Alla conferenza sul futuro dell’ AI (l’Intelligenza Artificiale) sono intervenuti i massimi esperti del settore. Si è parlato del presente immaginando il futuro.
Sono nomi importanti quelli dei relatori che hanno preso la parola venerdì 22 luglio a Milano, durante Synapse AI Symposium, un evento unico nel suo genere, organizzato da Bending Spoon nelle sale di Superstudio Più.
Il 5 e 6 giugno Superstudio Più è stato letteralmente invaso da quasi 3000 tra appassionati e addetti ai lavori per la terza e ultima tappa del tour di ReplyXChange, la grande fiera italiana dedicata all’AI, l’intelligenza artificiale, organizzata dall’azienda torinese Reply dei fratelli Rizzante, pionieri dei nuovi orizzonti tecnologici e della loro applicazione al business. Un successo che ci pare doveroso, a posteriori, analizzare
Per i suoi vent’anni Best Movie, nota rivista di cinema, intrattenimento e fumetti, ha optato per un grande festival da vivere con il suo pubblico al Superstudio Più. In regalo un week-end aperto a tutti, una full-immersion con workshop creativi, incontri e anteprime cinematografiche. E un’occasione speciale di incontro e condivisione.
Sabato si parte alle 14.30 con l’anteprima di "The Deer King – Il Re dei Cervi", debutto alla regia di Masashi Ando dello storico studio di animazione giapponese Ghibli prima di buttarsi nella serata horror (il classico sabato sera da urlo) con "Carne Fredda" dell’autore Roberto Recchioni e la proiezione di "A Sexy Horror Story".
Domenica con due nomi in vista della creatività italiana contemporanea: tra gli ospiti più attesi Michele Rech, in arte Zerocalcare, nome già famoso, che nell’ultimo anno ha conosciuto un successo eccezionale (il quotidiano britannico The Guardian gli ha dedicato una lunga intervista) per la serie...
Al Superstudio Maxi il 21 giugno entra lo Yoga in occasione della ottava giornata mondiale dedicata a questa disciplina. Complice il caldo torrido di questi giorni ma anche la bellezza e leggerezza degli spazi, l’Associazione Culturale T.A.O. Talenti Artistici Organizzati ha optato per la prima volta per una location al chiuso che non farà rimpiangere i grandi spazi open air dell’Arena e del Parco Sempione a Milano...
Nel 2014 il primo ministro dell’India Narendra Modi propone di istituire una giornata mondiale dedicata allo yoga e sceglie il 21 giugno, data del solstizio d’estate. Segue poi il “common yoga protocol”, un documento che vuole fare chiarezza intorno alla proliferazione illimitata di pratiche che ben poco...
Mapic Italy 2022 raddoppia al Superstudio Maxi. Dal 18 al 19 maggio torna il salone leader del mercato immobiliare commerciale con uno sguardo attento al post-covid, ai cambiamenti in atto nei modelli di business e ai nuovi fondamentali che guidano le scelte del consumatore: dagli acquisti sempre più etici alla sharing economy, dall’importanza dell’esperienza nei siti fisici alla ricerca continua di socializzazione. Sotto al cappello “People, Planet, Profit: Navigating retail towards a more human world” la sesta edizione vuole rintracciare quel senso di umanità che, causa pandemia, si è ovunque un po’ sopito.
Dall’8 al 10 maggio andrà in scena la prima edizione di Mixology Experience, l’evento più atteso del mondo del bar...
Il settore dell’ hospitality si arricchisce di un nuovo appuntamento imperdibile per tutta la bar-industry internazionale: Mixology Experience 2022, dall’8 al 10 maggio, presso Superstudio Maxi a Milano. Un nuovo format in una location che, con i suoi 10.000 mq di superficie, consentirà l’allestimento di 16 diverse aree espositive tematiche dedicate al tasting, a seminari, a eventi pop up. Un programma ricco di contenuti legati alle tendenze del momento e approfondimenti, con ospiti di rilievo nel campo del beverage & mixology ma non solo. La location, interamente sostenibile, con il suo imponente open space elegante e funzionale e la grande area esterna di quasi 3.000 mq,...
Siamo felici di ospitare il primo summit italiano dedicato al metaverso, argomento oggi molto “in”, eppure ancora poco conosciuto. Accanto all’evento in presenza, che si terrà al Superstudio Più, sono già in molti ad aver scelto di seguire la giornata da casa, in formato virtuale, attraverso la nuovissima piattaforma Superstudio Cyberspace...
Organizzato da Anothereality, già partner di Superstudio nella realizzazione della piattaforma 3D Superstudio Cyberspace, appena testata con successo in occasione di (Un)-Fair al Superstudio Maxi, On Metaverse è il primo summit che, alla vigilia dell’ormai imminente rivoluzione tecnologica, dibatte e indaga l’internet del futuro, tridimensionale e decentralizzato, dove si sposteranno socialità, intrattenimento e affari...
La prima edizione di (Un)-fair, l’anti-fiera dell’arte contemporanea, come l’hanno descritta le organizzatrici Laura Gabellotto e Manuela Porcu, è stata un vero successo di pubblico….anche virtuale...
Il lancio del nuovo format di fiera è stata l’occasione per “testare” la piattaforma per eventi Superstudio Cyberspace, lanciata già a novembre 2021. Noi, in compagnia del Digital Product Manager Antonio Toccarelli, abbiamo fatto un giro inaugurale di questa bella piazza 3D. Ci siamo iscritti in modo molto semplice e veloce alla piattaforma (Nome, Cognome, email e username), creato e personalizzato il nostro avatar ed iniziato un divertente tour per la location: si parte prima di tutto dall’accueil di Superstudio Più (con la riproduzione digitale dell’iconica statua Gran Sera di Flavio Lucchini) dove ci vengono fornite alcune informazioni di base per muoverci nello spazio e scaricare il programma dell’evento. Una volta “dentro”, passato l’arco verde-unfair, ci si trovava nel secondo ambiente, costellato di...
Dopo tanti rinvii finalmente è arrivato il suo momento. Dall’8 al 10 aprile al Superstudio Maxi verrà presentata una nuova idea di fiera, (Un)-Fair, che, attraverso un eloquente gioco di parole, ribalta e problematizza il concetto di fiera-mercato. Le fondatrici e direttrici dell’evento, Laura Gabellotto e Manuela Porcu raccontano come e perché è nata questa innovativa “anti-fiera”, all’insegna di un collezionismo giovane e sostenibile.
(Un)-Fair è alla sua prima edizione. Da dove nasce questo progetto?
(Un)-Fair sorge dal desiderio di ritrovare uno spazio di socialità, di scambio e di conoscenza in un periodo in cui tutto il mondo dell’arte – e non solo – è stato costretto ad una battuta d’arresto. Questa manifestazione nasce anche dalla necessità di dare spazio ad una nuova generazione...
2019-2022. Nonostante l’assenza di due anni, questo week-end Book Pride s’è fatto sentire in città, registrando quasi 12.000 visitatori in appena tre giorni. Il plus? La location, che rinnova il senso di fare cultura in “periferia”...
Una “moltitudine” di iniziative (come il tema di questa edizione) con oltre 200 espositori, 469 ospiti e quasi 200 conferenze che si sono susseguite per tutto il week-end: all’insegna della varietà, dai talk più impegnati, come Pesto alla genovese con il racconto di Luciano del Castillo, fotoreporter tra gli autori di alcuni degli scatti più iconici del G8 di Genova del 2001, alla bellissima serie Le parole delle canzoni con cui Treccani indaga in compagnia degli autori l’evoluzione della società nei testi dei brani musicali...
Dal 4 al 6 marzo 2022, la quarta edizione di Book Pride sbarca negli spazi di Superstudio Maxi, per un week-end tutto dedicato all’editoria indipendente...
A volte fermarsi fa bene. Può portare ventate d’aria fresca e anche qualche innovazione. Così è stato per Book Pride che, alla sua terza edizione, è stato costretto ad un’improvvisa battuta d’arresto a inizio 2020. Già a fine primo Anno Pandemico, però, è nata l’Associazione Book Pride, una squadra nuova e di giovanissimi che hanno rinnovato il vecchio marchio e rigettato la precedente impostazione da quartiere fieristico stand-based, dando alla manifestazione una direzione di scambio e condivisione. Un'oasi felice per gli editori indipendenti, dove incontrarsi liberamente senza essere all’ombra delle grandi case editrici...
13-14 febbraio il Circus Eyewear Show si sposta al Superstudio Più. Si tratta dell’originale evento dedicato all’occhialeria di ricerca, con più di 60 espositori. Si ispira al circo e alla figura di Federico Fellini, che lo ha amato per tutta la vita...
Circus Eyewear Show nasce nel giugno 2021 con grande carica innovativa: un evento scherzoso, irriverente, che guarda al circo come ad un luogo itinerante, sfuggente, un tempo ricettacolo di “freaks” (i fenomeni da baraccone) dall’aspetto strano, diverso. Oggi è un mondo fantastico che vive sotto gli affascinanti tendoni piantati ai margini delle città e si ferma nella piazza delle tendenze d’Italia, Milano, al Superstudio, nella zona dove un tempo sorgevano le fabbriche...
A tre anni di distanza, Benedetto Levi, amministratore delegato della compagnia italiana, torna al Superstudio Più per presentare Iliad Box, la nuova fibra dal bollino verde. Tre anni fortunati nei quali l’azienda francese ha raccolto 8.5 milioni di utenti solo in Italia (1 italiano su 7). Che dire, la prima volta aveva senz’altro portato bene...
Iliad box è una scatoletta bianca e tonda, elegante e minimale, con schermo-lettore di QR code per collegarsi rapidamente al Wi-Fi (basta password dalla lunghezza infernale!) e cinque entrate che si divideranno i 5 Gbit/s complessivi di download. 15.99 euro per utenti mobili già iliad, 23.99 per tutti gli altri. Costo di installazione 39.99 al mese. Tutto senza costi aggiuntivi né rimodulazioni...
Oggi che assistiamo a un empowerment delle donne in settori importanti, nella politica, nella scienza, nella ricerca, e in posizioni chiave delle aziende e della società, Superstudio continua a sottolineare la loro forza e la loro visione anche nel campo delle arti, dell’architettura, del progetto, del design. E invita architette e designer a partecipare a DONNE&DESIGN, special event di Superdesign Show 2022...
Per la Design Week di aprile 2022 il Superstudio Più di via Tortona 27 propone per il suo annuale appuntamento con SUPERDESIGN SHOW il tema generale LOOKING AHEAD con molti progetti che tracciano il futuro. Tra cui, guardando lontano, il ruolo delle donne, sempre più incisivo ovunque operino...
La Triennale di Milano apre in rapida successione due mostre che rendono omaggio a due grandi e eclettici protagonisti della cultura milanese e internazionale, che hanno saputo spaziare con straordinaria creatività e visione nei campi più disparati, dalla scrittura alla fotografia, all’architettura, alla grafica, alla filosofia, spesso integrando i linguaggi. “Due grandi personaggi che ci hanno accompagnato con la loro genialità per lunga parte della nostra vita” come ricordano gli amici Lucchini e Borioli...
Il primo appuntamento (1 dicembre 2021 – 13 marzo 2022) è un omaggio al fotografo Giovanni Gastel recentemente scomparso (Milano, 1955 –2021) attraverso due mostre: The people I like, in collaborazione con il MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma, e I gioielli della fantasia, in collaborazione con il Museo di Fotografia Contemporanea. The people I like, a cura di Uberto Frigerio con allestimento di Lissoni Associati, presenta oltre 200 ritratti che sono...
Al Superstudio Maxi si inaugura il 29 novembre la diciottesima edizione del Festival Best Event Awards Italia, che vedrà assegnare il premio ADC Group ai migliori progetti di comunicazione dal vivo dell'ultimo anno. Fino al 2 dicembre una ricca rassegna di presentazioni in doppio formato, fisico e digitale, dibattiti e interviste con i protagonisti dell'industria degli eventi contemporanea. A fine lavori la premiazione, seguita dalla cena di cerimonia...
La diciottesima è l'edizione dell'anno 0, quello della ripartenza. E della rinascita. Guardando in avanti, gli organizzatori di BEA si sono interrogati a fondo sul futuro dell'industria degli eventi. Le domande che si sono posti verrano condivise con il pubblico in una serie di conferenze previste per l'1 dicembre. Tra i temi fondamentali: il passaggio dai palchi fisici ai cosiddetti meta-palchi ha modificato l'esperienza dell'evento...
Sa tante cose ma non sa parlare, corre di mano in mano ma resta fermo… e questo week-end è tutto per lui. Di chi parliamo? Del libro, ovviamente. Inizia il 20 novembre al Superstudio Maxi il Salone della Cultura, con la partecipazione di 220 espositori, librerie indipendenti e antiquari da dieci nazioni diverse. Varietà è la parola d’ordine: accanto al libro antico si trovano quello moderno e d’occasione che, insieme, restituiscono l’immagine in movimento dell’editoria di oggi. Novità di quest’anno: sei mostre tematiche e il gemellaggio con BookCity...
«La lettura dei buoni libri è una sorta di conversazione con gli spiriti migliori dei secoli passati» diceva Cartesio: la conversazione cambia, gli interlocutori si avvicendano, ma il motore è sempre lo stesso, l’esigenza di conoscere. Il neonato binomio Salone-BookCity declina la curiosità di sapere attraverso la doppia parola degli amanti dei libri e degli scrittori. Poi ci sono i collezionisti...
IAB Forum 2021, è il primo dedicato interamente all’innovazione digitale. Dal 16 al 18 novembre incontri e conferenze sul tema della digitalizzazione saranno al Superstudio Più, seguendo un formato phygital...
Dopo l’annus horribilis 2020, il 2021 è stato un anno “stop-and-go”, coinvolto dalla pandemia e al contempo rivolto alla ripresa, alla sostenibilità – con l'agenda sul clima – agli investimenti nel settore del marketing e della tecnologia avanzata...
A novembre BookCity compie dieci anni! La manifestazione più attesa da bibliofili, appassionati lettori e curiosi invaderà la città con la sua agenda di appuntamenti imperdibili. Tra questi, il Salone della Cultura, che sarà ospitato al Superstudio il 20 e 21 novembre e una serie di dialoghi con autore che animeranno l’Auditorium e lo Spazio delle Culture del Mudec...
18/11/2021 ore 17.00
All’interno della rassegna di Book City, non possiamo non segnalare il dibattito atteso...
All’architettura e agli edifici sempre più avveniristici e sostenibili il compito di ridisegnare le città e contribuire alla difesa dell’ambiente, complici tecnologia e nuovi materiali. La Biennale dell’Architettura di Venezia è stata una grande occasione di confronto e discussione. Gli eventi periodici dedicati al tema incontrano sempre più successo...
Si è appena conclusa a Milano Architect@Work...
Amore Eterno cantava la band britannica The Love Affair nel 1967. Di amore eterno tratta oggi la The Love Affair del nostro secolo, la fiera più aggiornata e di tendenza nel panorama dell’industria del matrimonio in Italia. Per la prima volta al Superstudio di Via Tortona 27, dove sarà il 6 e 7 novembre...
The Love Affair nasce nel 2014 da un’idea di Profumo dei fiori in collaborazione con Cristina di Giovanna, wedding designer e creatrice di Le Jour du Oui...
Nel 2019 ICAD ha preso parte a Superdesign Show per la Milano Design Week presentando l'arte e il design indonesiani al mondo...
Dal 2009 il team di Indonesian Contemporary Art and Design (ICAD), sotto la guida di Yayasan Design+Art Indonesia, si dedica alla creazione di una piattaforma che colleghi l’arte e il design con altre discipline. Durante il suo evento annuale nel quartiere Kemang a Jakarta, ICAD ha coinvolto artisti di primo piano, designer e creatori interdisciplinari provenienti da tutto il mondo...
Al Superstudio Maxi arriva dal 4 al 7 novembre la prima edizione milanese di Abilmente, il salone delle idee creative. L’organizzatore Italian Exhibtion Group ha scelto la nuovissima location di via Moncucco 35 per presentare le molte novità della terza tappa della fiera fai-da-te più in voga d’Italia...
Nata nel 2005 a Vicenza, questa manifestazione ha registrato fin dagli esordi uno straordinario successo di pubblico e quest’anno arriva a Milano...
Un calendario ricco di eventi, graditi ritorni e nuove iniziative ci attende per i prossimi mesi al Superstudio Più e al Superstudio Maxi. Senza dimenticare l’attività degli studi fotografici, sempre in fermento, negli studi di Superstudio 13 e nel nuovo Studio 4. A ciò si aggiungono le visite al fashion/art museum FlavioLucchiniArt che vanno di pari passo con altre collaborazioni artistiche. E le tante opzioni per le cene di Natale. La pandemia sembra un brutto ricordo al Superstudio e la ripresa una realtà tanto attesa. Ecco qualche anteprima...
Le nostre feste di Natale, tra allestimenti favolosi, luci magiche, proiezioni a sorpresa, effetti speciali, catering luculliani, hanno illuminato negli ultimi anni tutti i mesi di dicembre al Superstudio Più. Quest’anno, dopo il periodo di buio, siamo pronti a ripartire con feste indimenticabili proponendo anche il Superstudio Maxi, e che in più garantiscono totalmente la sicurezza sanitaria. Con la formula all-inclusive e “à la carte”, ogni serata sarà tagliata su misura per voi. E’ tempo di prenotare...
Dal 28 al 31 ottobre al Superstudio Più si terrà Pizza Village at Home, ultima tappa del tour che celebra la pizza in tutta Italia...
«La pizza è un rituale italiano» dice Alessandro Marinacci, uno degli organizzatori di Pizza Village e Superstudio la celebra, accogliendo per il secondo anno negli spazi di Superstudio Più questa manifestazione culinaria, che tanto successo ha riscosso nel mondo: nato dieci anni fa sul lungomare di Napoli come festival popolare è subito approdato a New York e quest’anno punta a Dubai. Si tratta della seconda edizione del tour At Home che, dopo Napoli e Palermo, vede sbarcare la tappa conclusiva proprio al Superstudio Più...
La Milano Design Week di settembre si è conclusa da poco più di un mese con un grande successo di visitatori, per la precisione 35.781 al Superstudio Più sono numeri importanti che raccontano più di tante parole. Sono la risposta positiva a chi ha fortissimamente voluto questa edizione per ricordare al mondo intero la forza e l’attrattiva del design italiano e della sua capitale internazionale: Milano. ISS Facility services è stata parte di Superdesign Show 2021 Special Edition, supportando l’esposizione DONNE&DESIGN, ideata da Gisella Borioli, founder di Superstudio e curata da Silvana Annichiarico. Una prima collaborazione focalizzata su un tema di grande attualità e realizzata insieme a una prestigiosa realtà formativa italiana, l’Università IULM. ISS azienda leader nel settore dei servizi ci racconta le motivazioni del suo impegno verso la parità e l’inclusione attraverso le parole di Nicolò Abbate, responsabile delle attività di marketing per ISS...
Si chiama PRIORITY la serata charity organizzata dal gruppo Le donne per le donne che avverrà il 22 ottobre al Superstudio Più per una raccolta fondi destinata a sostenere le sorelle afghane. Una serata memorabile con le testimonianze dirette di molte di loro.
C'è un misterioso tam-tam di donne, a Milano, che sta costruendo una catena di solidarietà per le donne afghane. Il gruppo Le donne per le donne spontaneamente nato online nei terribili giorni di agosto della presa del potere dei Talebani si sta battendo per portare aiuto concreto alle donne rimaste in patria, a quelle arrivate e a quelle che arriveranno in Italia e per non lasciar dimenticare il destino delle sorelle lontane...
Una "casa" temporanea per gli imprenditori italiani in visita a ExpoDubai2020. Dove esplorare possibilità di business, allacciare nuove relazioni, organizzare cene riservate e conviviali per tutto il periodo della grande esposizione universale. All'hotel InterContinental di Dubai Marina una magnifica Penthouse che parla italiano tra arte e design vi aspetta.
Un intelligente e raffinato progetto si è installato nelle numerose stanze della Penthouse 3801 dell'hotel InterContinental a Dubai Marina. Pensato da Fondazione Politecnico e Politecnico Milano con Regione Lombardia, ha trasformato ogni ambiente in una sala o un salotto dove poter accogliere "a casa", con il calore e la raffinatezza dell'ospitalità italiana, nuovi contatti e esplorare nuove possibilità...
Il partito Verde Europeo e il gruppo Greens-Efa all'Europarlamento Europeo hanno scelto Milano e Superstudio per un laboratorio sul clima e la biodiversità. Dopo Greta Thunberg nella manifestazione dei giorni scorsi il dialogo continua con la presenza, tra gli altri, del sindaco Beppe Sala, della capitana Carola Rackete, del metereologo Luca Mercalli.
Milano, punta di diamante degli interrogativi e, si spera, delle azioni sul clima e il contenimento delle catastrofi naturali, offre in questi giorni momenti e spunti di riflessione interessanti. Abbiamo visto arrivare a Milano per gli incontri al Mico i ragazzi del Youth4Climate, con alla testa la pasionaria svedese Greta Thunberg e, per questa volta, la comprimaria ugandese Vanessa Nakate, testimonial ancora più efficace del dramma del continente africano...
Diventa sempre più ricco e variegato l'appuntamento estivo con la Taomoda Week nella magica cornice di Taormina. Una settimana che porta la Sicilia più bella e più attiva sotto i riflettori del mondo.
Agli Awards che da anni a Taormina premiano personaggi eccellenti dell'impresa e della creatività, quest'anno si aggiunge una giornata (14 luglio) e un premio alla Sostenibilità oltre all'appuntamento con una tavola rotonda dal titolo “L’artigianato verso l’economia della personalizzazione”, con la partecipazione del Presidente della Fondazione Italia Cina Mario Boselli (15 luglio). Cui segue un focus sul Design con un convegno, la presentazione del libro DESIGN SUPER SHOW di Gisella Borioli (che il suo Tao Award l'ha già ricevuto anni fa), e la consegna del Tao Award per il Design all'architetto Piero Lissoni che, tra l'altro, compare tra i protagonisti del volume presentato...
La novità last-minute dopo quasi due anni di chiusura agli eventi è la ripresa (finalmente!) di un appuntamento top che ha scelto la data del 15 luglio 2021, gli Awards TopLegal. Una serata che valorizza il lavoro dei manager aziendali e un segnale benaugurante per tutte le imprese italiane.
Il premio TopLegal Corporate Counsel & Finance Awards prestigiosa occasione per mettere in risalto il lavoro delle direzioni aziendali per il successo e la crescita del business dell’impresa, avrà luogo al Superstudio Più a Milano, dando inizio alla ripresa del settore delle fiere, delle convention, degli eventi. La competizione si svolge ogni anno secondo criteri di selezione e valutazione oggettivi e rigorosi, adottati da TopLegal per riconoscere il lavoro svolto nel corso di un anno dalle squadre e dai singoli professionisti, celebrando le eccellenze del panorama finanziario, industriale e dei servizi delle principali società nazionali e internazionali presenti sul mercato italiano. Più di 100 aziende partecipano alle selezioni...
Il momento tanto atteso si avvicina: il 5 settembre si inaugura con un Open Days di cinque giorni il terzo hub di Superstudio a Milano, Superstudio Maxi, la più grande sala espositiva della città, totalmente sostenibile, ottenuta senza consumo di suolo dalla rigenerazione di una vecchia fabbrica siderurgica degradata da anni. E oggi riconvertita in spazio culturale che guarda al futuro.
Chiuso il cantiere, posata la grande scultura esterna simbolo di bellezza e creatività, ricevuto il meritato certificato LEED Gold® che ne attesta il massimo grado di sostenibilità, collaudati gli impianti, arredati gli ambienti di lavoro, steso l’asfalto, finita la recinzione e il lunghissimo cancello elettrico, posata l’insegna, piantati gli alberi e creato un giardino che idealmente si collega al parco confinante, Superstudio Maxi è finalmente pronto all’uso...
Voglia di ripartire, guardare al futuro, rinnovarsi: un desiderio comune a tutti noi, dopo questo ulteriore periodo di restrizioni imposto dalla pandemia, ed è la visione che Mapic, lo show internazionale dedicato al mercato immobiliare commerciale, propone per la sua quinta edizione italiana che si terrà il 14-15 settembre 2021 a Milano.
Fondato nel 1995 dall’organizzazione francese Reed Midem con l’obiettivo di facilitare lo sviluppo del settore del retail real estate, lo show ha luogo ogni anno a Cannes e il suo successo è tale da diffondersi anche in altri paesi, generando versioni nazionali come quelle di Mapic Russia, Mapic India e Mapic Italy, dove, dal 2016, conferenze, aree espositive e spazi dedicati al networking rappresentano il cuore dell’evento. Nel corso dell’ultima edizione nel 2019, Mapic Italy ha riunito oltre 2200 partecipanti, inclusi 850 retailers provenienti da 45 paesi...
“Si sa sono tempi duri per la musica dal vivo, ma non dobbiamo rinunciare a rendere la musica viva. Quindi, oggi il mio concerto si tiene in un posto speciale…” nel nostro Superstudio Più!
Nest Virtual Stage è un’esperienza musicale nuova e interattiva progettata da Google in collaborazione con Ghali, che può replicare alla perfezione l'atmosfera dello show e far vivere tutte le emozioni come se si fosse a un passo dal palco. Online su YouTube e live dal set di Superstudio allestito nelle sale Central Point e Gallery, 4 pezzi tratti da "DNA Deluxe X" e tutto l’energia del seguitissimo rapper...
Per chi conosce Milano, Superstudio è una location di riferimento per eventi aziendali e privati, diventata in questi anni la sede ideale per piccole fiere e saloni di nicchia, incisivi e innovativi, aperti agli operatori o al pubblico, che si distinguono per l’ambiente elegante e l’organizzazione efficiente e flessibile.
Oggi intervistiamo Tommaso Borioli, da ormai 5 anni CEO di Superstudio Events, la nuova divisione eventi del gruppo. Occhi aperti sul mondo, mente brillante, nativo digitale, competente di economia come di tecnologia, Tommaso, con un giovane team esperto, innova la policy e rinnova gli spazi di Superstudio Più dedicati agli eventi.
Ciao Tommaso, nel 2016 ti viene affidata la nuova divisione Superstudio Events...
In occasione della manifestazione di Federcongressi oggi a Roma davanti Palazzo Chigi, Superstudio vuole appoggiare con un segnale simbolico le proteste - pacifiche e nel rispetto delle normative Covid19 - di un settore che è stato completamente dimenticato, confidando che il Governo ascolti e risponda alle richieste di sostegno per imprese e professionisti.
Questo il testo che compare sul nostro portale Led, tutto rosso S.O.S.: “L’industria dei congressi e degli eventi è volano di produttività ed esportazioni, traina il turismo generando un indotto di circa 65 miliardi di euro con un impatto diretto sul Pil di 36,2 miliardi di euro/anno, impiega 569 mila addetti: ora lotta per la sopravvivenza”...
IMA, Italian Mission Awards, è un appuntamento consolidato ed atteso da tutta la Business Travel industry. L’iniziativa mette in competizione, ma soprattutto in luce, i più importanti operatori del settore e i migliori travel manager che vengono giudicati da una giuria super partes. La prossima edizione, la settima, sarà ospitata a settembre al Superstudio Più.
Volevamo una location estiva, perché dopo i lunghi mesi di lockdown abbiamo desiderato fortemente celebrare all’aria aperta la festa che una community di grande valore come quella del business travel merita. Volevamo un luogo sicuro e consolidato nel panorama milanese delle venues per eventi. Cercavamo esperienza e punti fermi per i nostri Italian Mission Awards 2020 che da marzo si sono spostati a settembre, adattandosi al nuovo contesto. Ed ecco che Superstudio Più in via Tortona, quartiere milanese consacrato alla settimana del design, ci è letteralmente apparso come la soluzione ideale per tornare a festeggiare in tutta sicurezza...
E’ nato proprio qui, al Superstudio Più di via Tortona, dieci anni fa e si è subito imposto come la più importante fiera dedicata alla fotografia e all’immagine in movimento. Il coronavirus ha cancellato la celebrazione del decimo anniversario, ma il MIA tornerà a marzo più importante e bello di prima nei nuovi stupefacenti spazi del Superstudio Maxi, in via Moncucco.
“Si tratta di una sorta di ritorno a casa” - afferma Fabio Castelli, patron della fiera insieme alla figlia Lorenza - "Le prime edizioni di MIA Photo Fair si erano infatti tenute a Superstudio Più in zona Tortona. Da allora, i nostri rapporti con il Gruppo Superstudio sono rimasti ottimi al punto che abbiamo iniziato a confrontarci con la famiglia Borioli già qualche mese fa, prima dell’inizio dei lavori di ristrutturazione di Superstudio Maxi valutando insieme quali fossero le possibili sinergie tra MIA Photo Fair e Superstudio Events, che gestisce tutti gli eventi. Inoltre, spingendoci verso scenari più ampi, sentiamo che questa nuova location abbia delle grandi potenzialità e riteniamo, con buona speranza, che il quartiere milanese di Famagosta possa in breve tempo diventare uno dei poli della fotografia a Milano, come il design lo è stato per la zona Tortona”...
Superstudio riparte con GoLive il nuovo progetto per eventi live, in streaming e ibridi. La sala più grande di Superstudio Più, la Central Point di 2.500 mq, è allestita con un palco di 24x3 m, un grande schermo led 24x5,5 m passo 2.6 mm e una postazione regia. Le sedute sono distanziate con 200 persone presenti e le restanti in diretta streaming.
Superstudio è pronto per giocare questa nuova partita e voi?
Un assaggio di GoLive, sul nostro canale Youtube SuperstudioTweb
Per visitare lo spazio e informazioni: info@superstudioevents.com
Eventi ibridi, eventi digitali, nuovi comportamenti per la gestione di convegni. Sono questi i temi di cui agenzie, location, organizzatori, creativi del mondo degli eventi si occupano con ritrovato entusiasmo. E che possono rinnovare la comunicazione live. Superstudio è già pronto con il suo progetto GoLive.
Il bisogno di socialità è insito negli esseri umani, l’importanza di incontrarsi, partecipare ad eventi aggregativi, conoscersi, confrontarsi è imprescindibile. La direzione verso la quale Superstudio si sta muovendo è quella di soddisfare queste necessità non solo garantendo l’adozione di opportuni accorgimenti igienico sanitari ma anche esplorando nuovi scenari basati sull’utilizzo delle tecnologie web e digitali. Nasce così il progetto GoLive che propone negli spazi di Superstudio Più un set televisivo pronto all’uso, professionale ed adattabile alle più svariate esigenze. L’allestimento della sala prevede un palco di 24x3 mt, un grande schermo led 24x5,5 mt passo 2.6 mm e una postazione regia. La capienza è di circa 300 persone (con distanza di sicurezza minima garantita a 1 mt). L’impianto professionale audio/luci è a cura del dipartimento di produzione e può essere adattato a vari scenari: talk show, sfilate, show cooking, convegni, lancio prodotti, conferenze stampa, live streaming, webcasting, spot televisivi…
Le donne diventano sempre più protagoniste degli eventi e sono, oggi, ancora più centrali nella nostra scena politica, culturale e sociale. Anche in questo momento critico stanno emergendo tante figure femminili note o meno conosciute, spesso, però, il loro ruolo non è ancora riconosciuto come chiave.
È da tempo che in Superstudio si riflette sul ruolo delle donne e sul prezioso apporto che per i nostri eventi molte di esse hanno dato e continueranno a dare. È di qualche mese fa la call, prima nel suo genere, che Superstudio ha lanciato per il progetto DD – Donne e Design, una mostra speciale pensata per la prossima edizione del Superdesign Show, un vero e proprio inno alla creatività femminile, che è anche il tema lanciato dal Comune di Milano per il 2020, con il palinsesto “Creatività 2020. I talenti delle donne”. Solo guardando alle più recenti produzioni ospitate nelle sale di Superstudio Più nel corso degli ultimi mesi, osserviamo tante figure femminili, ognuna, a suo modo, centrale in manifestazioni di caratura internazionale.
È il caso, per esempio, di Brenda Bellei Bizzi CEO del White Show...
Nel mese di giugno sarà invece protagonista la mostra “Man on the Moon” che riprende il tema di Ghost Book, nuovo progetto editoriale e multimediale sulla fotografia d’autore italiana, fondato da Giorgio Racca. Pier Paolo Pitacco, art-director e artista ben noto a Superstudio per le numerose collaborazioni, responsabile della forma grafica e dei contenuti spiega: “Ghost presenta storie inedite non comuni, alternando grandi nomi e giovani emergenti. Il numero 5 del volume, come la mostra, è dedicato infatti al 50° anniversario dello sbarco sulla Luna. Una decina di autori raccontano con le loro fotografie la personale visione del satellite. Una esposizione evocativa e affascinante e un passo per creare una community che condivida la ricerca della qualità e che si ritrovi in una pubblicazione di classe.”
Oltre 35.000 visitatori in 48 ore. Sono i numeri sorprendenti della scorsa edizione del “Salone della Cultura” che anche quest’anno torna al Superstudio Più, il 20 e 21 Gennaio. Punto di riferimento per gli amanti del libro e della cultura in generale, il Salone propone percorsi didattici e laboratori dedicati alla realizzazione di gioielli in carta e “libri scultura”. Per gli appassionati d’arte, la possibilità di vedere per la prima volta a Milano la mostra della fotografa ritrattista Ghitta Carrell, organizzata da Fondazione 3M, e le serigrafie di Emilio Isgrò, oltre ad una mostra fotografica di giovani talenti. Nell’idea dei creatori Matteo Luterani di luni editrice e Sergio Malavasi di Maremagnum rimane comunque centrale la presenza del libro con nuove proposte editoriali che convivono accanto a libri antichi e preziosi, nel rispetto del format consolidato che ha fatto innamorare il pubblico milanese.
Se la mostra voluta da Oroblù, leader della moda intima e della calzetteria, ha voluto celebrare i suoi trent’anni con la collaborazione tra Giovanni Gastel e Flavio Lucchini sfociata in una mostra che unisce i magici clic del fotografo alle suggestioni trasmesse dalle opere dell’artista, da poco conclusa in MyOwnGallery, è a un libro curato da Gisella Borioli che Oroblù delega il compito di fissare per sempre il magico incontro e dire grazie a tutti quelli che hanno contribuito e partecipato al successo dell’azienda e dell’evento. “Inspiration” è una pubblicazione preziosa dalla copertina dorata, in edizione limitata, presentata in un cofanetto, che segna il nuovo percorso di Oroblù verso un palpabile rinnovamento e collocamento nella fascia più alta e più ambita del mercato. Con le opere di Lucchini anche citazioni di celebri poeti che esaltano la bellezza femminile.