IT | EN

Articoli con tag ‘Arte’
29/10/2021
 | ARTE

La fiera, la regina dei mercati d’arte: un luogo in cui fin dal Medioevo gli esseri umani non solo fanno affari ma si aggiornano, interagiscono, scambiano idee, culture e lingue. A febbraio 2020 il mondo si avvicina inconsapevole a quella che è stata definita la più “grave crisi affrontata dai governi occidentali del dopoguerra”. La cultura sarà esiliata dai suoi luoghi, tra questi proprio la fiera. Dopo le prime timide ripartenze dell’estate, che ha visto tornare in presenza...

15/01/2020
 | ARTE, PEOPLE

Approda anche su YouTube “La Moda in altro Modo”, immagini e testimonianze sugli anni d’oro della moda italiana di cui Flavio Lucchini è stato artefice e protagonista come art-director e creatore di testate. Progetto di Gisella Borioli, con regia di Giovanni Gastel, il filmato è il racconto visuale e complementare dell’autobiografia “Il Destino - dovevo fare il contadino ma ho incontrato la moda (e non sono uno stilista)” di Lucchini. Un affascinante viaggio scandito dai cambiamenti sociali, di costume, di gusto e di trasformazioni socio-politiche di cui Lucchini è stato interprete attraverso i suoi giornali e la sua arte. Le tappe fondamentali. Gli anni ’50 del New Look di Dior: Lucchini crea Fantasia. Gli anni ’60 tra Alta Moda e Beatles: Lucchini progetta Amica e trasforma Novità in Vogue...

08/01/2020
 | ARTE, DUBAI

La metropoli del petrolio, dei grattacieli arditi, della finanza, dell’Expo, degli expatriat, del turismo sanitario, del deserto, del futuro e di cento altri luoghi comuni che spesso non toccano a fondo la verità nella sua interezza. 
Dubai, con Sharjah e Abu Dhabi, stanno crescendo anche come città d’arte, come punti nevralgici degli Emirati Arabi sensibili alla contemporanea creatività visual, con festival, mostre, musei, gallerie, centri espositivi, installazioni urbane, call internazionali per progetti pubblici e privati. L’arrivo nella capitale da Venezia di Ida Zilio Grandi nel ruolo di direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura, l’apertura di Oblong Contemporary Gallery sull’isola Bluewaters con Paola Marucci, Emanuela Venturini e la Galleria Contini i nuovi incarichi di Giuseppe Moscatello come art-consultant dai molti ...

07/01/2020
 | ARTE, EVENTI
“Sono arrivati i 50. Stento a crederci, lo dico perché sono sempre lo stesso, ho sempre il mio cappellino da baseball dei Dodgers, le mani colorate… mi emoziono ancora quando mi regalano una nuova Hot Wheels e mi commuovo quando riguardo le foto dei miei amici che sono andati via troppo presto; questo è lo spirito che mi ha guidato fino ad ora ed è lo stesso che mi ha riportato alla MyOwnGallery di Superstudio, con una mia personale…”. “THE PIECE (PEACE) MAKER” non è solo una mostra, ma è la celebrazione della “Cultura Sommersa” dell’artista milanese Flycat, capostipite indiscusso della prima generazione del Writing e della cultura Hip Hop in Italia. In occasione dei suoi 50 anni di età e 36 di carriera artistica, 100 opere tra quadri, sculture, disegni, e tanto altro, raccontano la storia e la filosofia del movime..
16/11/2019
 | ARTE, DESIGN
Artista, scultore, imprenditore culturale ed infine nell’ultimo decennio, designer, è difficile definire Kim Seung Hwan in un’unica disciplina. “Organismi & Harmonie” presenta una collezione ibrida tra scultura e design, delineando così la nuova direzione estetica intrapresa dall’artista. La mostra, a cura di Martina Corgnati, mette in luce artificio e natura, modernismo e arcaicità che si ricongiungono nelle leggi geometriche e matematiche ed evidenzia l’impeccabile dominio dello scultore coreano dei materiali plastici, dal bronzo al polistirolo fino alle pietre. Kim Seung Hwan inizia la sua carriera negli anni Novanta a Pietrasanta dove frequenta l’Accademia di Carrara, per poi continuare il suo percorso in Asia. Nel 2008, insieme alla moglie Lanki Jung, ha fondato alle porte di Seul il grande centro per l’arte co..
22/07/2019
 | ARTE, DUBAI
Una grande galleria dedicata principalmente alla scultura nasce a Dubai sull’isola artificiale di recente costruzione Blue Waters, oasi di lusso e di pace proprio di fronte alla frenetica Dubai Marina. Oblong, 300 mq e grandi vetrate che regalano luce, nasce dalla volontà di Mara Firetti, Paola Marucci, Emanuela Venturini, tre appassionate signore che nell’arte hanno passato tutta la vita. La galleria di Dubai arriva pochi mesi dopo quella di Marina di Pietrasanta. Entrambe offrono una scelta accurata di opere di artisti arcinoti e meno noti, tutti di altissimo livello. Tra cui Igor Mitoraj, Manolo Valdés, Flavio Lucchini, Mario Arlati e altri. Info: oblongcontemporary.com
03/06/2019
 | ARTE, EVENTI, LIBRI

Nel mese di giugno sarà invece protagonista la mostra “Man on the Moon” che riprende il tema di Ghost Book, nuovo progetto editoriale e multimediale sulla fotografia d’autore italiana, fondato da Giorgio Racca. Pier Paolo Pitacco, art-director e artista ben noto a Superstudio per le numerose collaborazioni, responsabile della forma grafica e dei contenuti spiega: “Ghost presenta storie inedite non comuni, alternando grandi nomi e giovani emergenti. Il numero 5 del volume, come la mostra, è dedicato infatti al 50° anniversario dello sbarco sulla Luna. Una decina di autori raccontano con le loro fotografie la personale visione del satellite. Una esposizione evocativa e affascinante e un passo per creare una community che condivida la ricerca della qualità e che si ritrovi in una pubblicazione di classe.” 

01/06/2019
 | ARTE, INNOVAZIONE, LOCATION
Un progetto ambizioso quello di CLEVERCities: promuovere e creare tra oggi e il 2023 infrastrutture verdi e soluzioni naturalistiche innovative. Superstudio è stato precursore dei tempi e nel 2014 ha ospitato sul Roof il primo Orto urbano di grandi dimensioni a Milano, un progetto green a cura della Fondazione Pistoletto, con l'installazione permanente “Terzo Paradiso” del famoso artista. Il progetto è poi continuato in occasione di Expo2015 con la prima risaia sul tetto a cura dell'associazione Coltivare la Città. Il Roof Tour promosso da CLEVERCities si conclude proprio al Superstudio: il 14 di giugno visita guidata dalle ore 17.00 a cura di Ambiente Italia in collaborazione con ROOFmatters e l’Ordine degli Architetti di Milano. Info: areart@superstudiogroup.com
C’è un sottile filo conduttore, nel Superdesign Show 2019, a legare proposte e ricerche che sono alla base del design-thinking oggi. In questi ultimi anni di bulimia creativa molti eccessi ci hanno portato lontano e fatto dimenticare lezioni dei grandi maestri, culture parte del nostro DNA, tradizioni irrinunciabili, rischi e paure ambientali con cui tutti, da ora in poi, dobbiamo fare i conti. Su un altro fronte il cambiamento estetico non si ferma, si nutre di stimoli invisibili, accoglie segnali criptati, distrugge e inventa tendenze, interferisce con i desideri, crea nuovi modelli di consumo. Su un terzo fronte si muove con massima accelerazione la tecnologia che rivoluziona la nostra stessa vita ma è sempre più human-tech. Innovation&Tradition è il tema di questa edizione di Superdesign Show, e nasce dalla consapevolezza de..
01/04/2019
 | ARTE, INNOVAZIONE

Con il Giappone nel cuore, non potevamo non visitare il nuovo e spettacolare Digital Art Museum: teamLab Borderless. Realizzato dal collettivo giapponese teamLab che include architetti, ingegneri, matematici, artisti e musicisti, situato sull’isola artificiale tecnologica di Odaiba a Tokyo, il museo incanta per la capacità di coniugare arte figurativa e tecnologie di realtà virtuale. 
Non ci sono opere d’arte da ammirare, si è immersi nell’opera d’arte e si interagisce con essa all’interno di cascate luminose, distese di rose che si trasformano in girasoli e farfalle, animali mutanti, foreste di lampade incantate, alberi da scalare, paesaggi marini, sinfonie di futuristici led. 
Non semplici proiezioni ma scenari unici sempre diversi che provocano una emozione continua. E ancora laboratori per bambini e una tea house dove bere il tè come Alice nel paese delle meraviglie.

www.teamlab.art


01/04/2019
 | ARTE, DESIGN, PEOPLE
Alessandro Mendini, un Maestro e un personaggio fondamentale e indimenticabile nel panorama del design post-modern, fin dalla creazione del movimento Alchimia alla fine degli anni 70, è stato vicino a Superstudio non solo come amico ma anche come autore di diverse mostre e installazioni oltre che del “piatto del cuore” realizzato per il Comune di Milano. La sua visione ironica e disincantata, la sua poetica e il suo eclettismo, la sua apertura e la sua visione, sono stati di insegnamento a molti designer diventati famosi. I suoi pezzi sono diventati icone presenti nelle case e in molti musei. Tra i mille lavori indimenticabili la poltrona Proust e il museo di Groninger in Olanda. Gli rendiamo omaggio con questa ultima intervista rilasciata a Gisella Borioli. Grazie Alessandro.Dal 2000 ad oggi cosa è cambiato, cosa cambierà? In qu..
01/04/2019
 | ARTE
Unreal but real, è la mostra irreale ma reale, da vedere solo con lo smartphone o il tablet. I Toys immateriali di Flavio Lucchini, grandi sculture di cubi sovrapposti come giganteschi giocattoli colorati, punteggiano il percorso di tutto il Superdesign Show. Le sculture si fotografano con l’immancabile smartphone e si immortalano per sempre, ma in realtà non esistono perché lo spazio resta vuoto: nascono come vere maquette reali progettate dall’artista ma si trasformano in monumenti immaginari attraverso la tecnologia di Sense - immaterial Reality, l’ultima evoluzione della realtà aumentata. È sufficiente scaricare l’App FlavioLucchiniArt, individuare all’esterno o negli interni del Superstudio gli art-marker che indicano i punti dove si trovano le opere. Quindi si inquadra l’art-marker ed ecco comparire una scultura di ..
01/01/2019
 | ARTE
Non lascia indifferenti Igloos, la straordinaria mostra che accoglie i visitatori nell’immenso Hangar Pirelli Bicocca a Milano, aperta fino al 24 Febbraio 2019. Un onirico villaggio che riunisce i “rifugi” concettuali costruiti da Mario Merz (1925-2003), maestro dell’arte povera, attraverso gli anni con i materiali che la natura o la vita gli forniva, pezzi di legno, tondini di ferro, fascine raccolte nei boschi, pietre spezzate, vetri rotti, lamiere, parole trasformate in luce con i neon. In particolare gli igloo, visivamente riconducibili alle primordiali abitazioni, diventano per l’artista l’archetipo dei luoghi abitati e del mondo e la metafora delle diverse relazioni tra interno ed esterno, tra spazio fisico e spazio concettuale, tra individualità e collettività. Un progetto espositivo, curato da Vicente Todolí e reali..
01/01/2019
 | ARTE, MODA, PEOPLE
Tra le interviste che hanno accompagnato i tanti omaggi all’anniversario di Flavio Lucchini pubblichiamo uno estratto di quella pubblicata su Domus, che ripercorre in sintesi la sua storia professionale.Lei è stato uno dei personaggi più influenti dell’editoria di moda degli anni 60/70/80. Come (e quando) ha scoperto la sua vocazione per la moda? Come dice Giorgio Armani, non sono nato con la vocazione della moda come accade a molti giovani fin da piccoli. Alle elementari ero bravo in disegno. Al liceo scientifico volevo decisamente fare l’artista. La moda è arrivata lavorandoDopo gli studi di Architettura a Venezia e Arte a Brera ha scelto di dedicarsi all’editoria di moda. È a Milano, dove mi ero trasferito nei primi anni cinquanta passando al Politecnico e frequentando anche l’Accademia di Brera, che iniziai la mia esper..
01/01/2019
 | LOCATION, MODA
Un autunno effervescente negli studi fotografici Superstudio 13, tra nuove campagne internazionali, lanci mondiali prodotto e set blindati con inaccessibili celebrity. Cosmopolitan ha scattato qui la sua copertina di Ottobre con la modella curvy Iskra Lawrence (nella foto), attivista del #bodypositive, regina di Instagram (4,2 milioni di follower) e motivatrice dei Ted Talk. Rita Ora è una habitué dei nostri studi, ha posato sempre per Cosmopolitan, per poi scappare sul palco di XFactor dove era attesa come guest star internazionale. La fashion week ha visto invece protagonista lo showroom internazionale multibrand Tomorrow, un piccolo miracolo a management italiano diffuso anche a Londra, Hong Kong, Parigi e New York, una piattaforma di vendita, consulenza, servizi finanziari e di comunicazione per brand consolidati ma anche emergenti...
01/11/2018
 | ARTE, EVENTI, MODA
I 90 anni di Flavio Lucchini e il suo lungo percorso nella moda come creatore delle più importanti testate, art director, editore, artista. Alla Triennale di Milano una notte dedicata al compleanno di Lucchini, “Ricomincio da 90”, celebra la fecondità e la continua attenzione creativa di un innovatore che ha lasciato il segno nel mondo della moda a Milano. Sabato 27 ottobre 2018 dalle 21 si festeggia con un evento privato nel Salone d’Onore con il filmato LA MODA IN ALTRO MODO (progetto di Gisella Borioli, con il contributo di Oliviero Toscani e Giovanni Gastel, regia di Giovanni Gastel) e la presentazione del libro-autobiografia IL DESTINO - dovevo fare il contadino ma ho incontrato la moda (e non sono uno stilista) alla presenza di testimonial famosi. A fare gli onori di casa Stefano Boeri, Presidente della Triennale, accanto a ..
21/06/2018
 | ARTE, MODA, PEOPLE
Non era certamente facile ricostruire l’epopea Fiorucci, che tanto ha inciso sul gusto delle nuove generazioni, a pochi anni dalla morte ma a moltissimi dalle vicissitudini che l’hanno allontanato dalla sua creatura, privandolo persino del nome. La mostra "Epoca Fiorucci", aperta a Ca’ Pesaro a Venezia fino al 6 gennaio, ricuce in un certo senso il passato al presente, andando alle radici del fenomeno a partire dalla filosofia dei negozi, vera vetrina del suo stile. In questi ambienti si scontravano il suo mondo e le sue passioni: la moda all’avanguardia dalla swinging London in poi, il design post-moderno con il contributo di grandi innovatori come Sottsass, Mendini, Branzi, De Lucchi, l’arte pop e street con gli interventi di artisti del calibro di Keith Haring, Jean-Michel Basquiat, Andy Warhol. Gli arredi originali del nego..
01/01/2018
 | ARTE
Ogni mese un tema diverso e un nuovo sottotitolo. Ma “Ricomincio da 90”, titolo ricorrente per tutto il 2018, ricorda il lungo percorso artistico di Flavio Lucchini, trent’anni di ricerca e sperimentazione in atelier, dopo quaranta come art-director e protagonista del mondo dell’editoria di moda. A novant’anni Flavio Lucchini si rimette in gioco con l’esposizione delle opere essenziali della sua storia di scultore, molte inedite e mai esposte prima, suddivise per temi. “Ricomincio da 90”, accompagnata da prove d’artista, schizzi preparatori, maquette, disegni, libri d’artista e cataloghi, rassegne stampa, testimonianze, incontri, rivisitazioni, iniziative all’estero, racconta la vita di un artista e un personaggio che ha dato un forte contributo alla crescita culturale della città e che ancora continua. “Nel 1919 ..
01/01/2018
 | EVENTI, LIBRI

Oltre 35.000 visitatori in 48 ore. Sono i numeri sorprendenti della scorsa edizione del “Salone della Cultura” che anche quest’anno torna al Superstudio Più, il 20 e 21 Gennaio. Punto di riferimento per gli amanti del libro e della cultura in generale, il Salone propone percorsi didattici e laboratori dedicati alla realizzazione di gioielli in carta e “libri scultura”. Per gli appassionati d’arte, la possibilità di vedere per la prima volta a Milano la mostra della fotografa ritrattista Ghitta Carrell, organizzata da Fondazione 3M, e le serigrafie di Emilio Isgrò, oltre ad una mostra fotografica di giovani talenti. Nell’idea dei creatori Matteo Luterani di luni editrice e Sergio Malavasi di Maremagnum rimane comunque centrale la presenza del libro con nuove proposte editoriali che convivono accanto a libri antichi e preziosi, nel rispetto del format consolidato che ha fatto innamorare il pubblico milanese. 

01/01/2018
 | ARTE, EVENTI, LIBRI, MODA

Se la mostra voluta da Oroblù, leader della moda intima e della calzetteria, ha voluto celebrare i suoi trent’anni con la collaborazione tra Giovanni Gastel e Flavio Lucchini sfociata in una mostra che unisce i magici clic del fotografo alle suggestioni trasmesse dalle opere dell’artista, da poco conclusa in MyOwnGallery, è a un libro curato da Gisella Borioli che Oroblù delega il compito di fissare per sempre il magico incontro e dire grazie a tutti quelli che hanno contribuito e partecipato al successo dell’azienda e dell’evento. “Inspiration” è una pubblicazione preziosa dalla copertina dorata, in edizione limitata, presentata in un cofanetto, che segna il nuovo percorso di Oroblù verso un palpabile rinnovamento e collocamento nella fascia più alta e più ambita del mercato. Con le opere di Lucchini anche citazioni di celebri poeti che esaltano la bellezza femminile. 

01/01/2018
 | ARTE, LOCATION, PEOPLE

Dieci anni di attesa, il doppio del previsto, per un’opera che porta la firma di Jean Nouvel. Situato nel cultural district sull’isola Saadiyat, con una superficie totale di 97.000 mq, finalmente il Louvre di Abu Dhabi ha aperto al pubblico in una stupefacente architettura destinata a diventare sicuramente un’icona mondiale. È una sorta di “metafora del cielo” la grande cupola a nido d’ape di otto strati, che ripropone forme geometriche in stile arabico. Una rete di corridoi e canali costruiti sull’acqua crea una sorta di labirinto, mentre fasci di luce filtrano dal tetto e disegnano ombre misteriose sulle superfici delle bianche pareti. 

“ll Louvre Abu Dhabi incarna un progetto eccezionale nel senso letterale della parola...” 

01/11/2017
 | ARTE, DUBAI, EVENTI
Sarà l’evento speciale della prossima Design Week di Mosca, in ottobre, la mostra DRESS TOTEM di Flavio Lucchini, Presidente di Superstudio, nella galleria Altagamma, invitato a presentare le sue opere che meglio illustrano il legame tra arte moda design e architettura. Lucchini è un artista che viene da una lunga esperienza come art director e creatore di riviste di moda, che ha scelto l’ossessione/ammirazione per l’abito femminile come base della sua ricerca artistica. I dress totem presentati sono piccole sculture in acciaio cor-ten, metallo dipinto, acciaio satinato, ferro arrugginito, pensate per essere sviluppate in grande ed inserirsi nel paesaggio in cui sono evidenti le influenze della moda, gli insegnamenti dei maestri del design, il suo background da architetto.MOSCOW DESIGN WEEK,..
01/11/2017
 | ARTE, EVENTI
Torna in vetrina una piccola raffinata mostra di disegni realizzati da Fabrizio Sclavi in cui le colorate ceramiche e vetri di Ettore Sottsass nuotano in acque calme e luminose. È l’omaggio di Superstudio al grande architetto, indimenticato amico di lunga data della coppia Lucchini-Borioli, alle cui iniziative ha spesso collaborato. In contemporanea serata di presentazione del libro biografico di Fabrizio Sclavi, giornalista, esperto di moda, illustratore, e altri ricordi. Una iniziativa che si allinea al progetto di Barbara Radice “Ettore Sottsass There is a Planet” alla Triennale di Milano dal 15 settembre all'11 marzo 2018. art.box, 2-31 ottobre 2017. Via Tortona 27 Milano. www.art-box.it
01/04/2015
 | ARTE, LOCATION

LA RISAIA SUL TETTO

“TERZO PARADISO - COLTIVARE LA CITTÀ”
Sul Roof di Superstudio la grande installazione “Terzo Paradiso - Coltivare la Città” di Michelangelo Pistoletto, nata su progetto di n.o.v.a.civitas, si trasforma da orto urbano in una risaia che racconterà attraverso convegni, dibattiti, workshop, performance, la relazione tra design, nutrimento, architettura e consumi sostenibili. Artisti e creativi, architetti e designer, eminenti personalità della scena mondiale coinvolti nella promozione della sostenibilità e della trasformazione sociale saranno impegnati per tutta la durata di Expo in un percorso formativo che ha come fulcro simbolico e seme di rivoluzione proprio il chicco di riso. www.terzoparadiso.org
01/04/2014
 | ARTE, INNOVAZIONE, LOCATION
Straordinario progetto che unisce ecologia, architettura, nutrimento, design, arte, SuperOrtoPiù, è un grande orto urbano di 750 mq, progettato da Michelangelo Pistoletto-cittadellarte, sul Roof di Superstudio Più. L’installazione sarà funzionante in maniera permanente anche durante tutto il periodo dell’Expo 2015. Coltivare la Città, è la condizione necessaria per tornare a vivere felici in comunità che integrano nel tessuto urbano l’agricoltura. Il Terzo Paradiso, il segno creato dall’artista per promuovere l’incontro tra natura e attività umane, che domina l’installazione, è diventato un simbolo di rigenerazione dei luoghi e dei territori che lo ospitano. L’evento, curato da Fortunato D’Amico, in collaborazione con N.O.V.A. Civitas e AIAPP sezione Piemonte e Valle d’Aosta, ospita installazioni di artisti, mos..
ARCHITETTURA
ARTE
DESIGN
DISCOVERING
DUBAI
EDITORIA
EDITORIALE
EVENTI
FOTOGRAFIA
GREEN
INNOVAZIONE
LIBRI
LOCATION
MODA
MOSTRE
PEOPLE
TALKS
TENDENZE
VIDEO
ARCHIVIO COMPLETO
ARTICOLI IN EVIDENZA