IT | EN
19/06/2025
 | EVENTI

Dal 2002 WHITE si propone di abbattere le barriere promuovendo una comunicazione più efficace tra mercato ed entità creative internazionali, supporta progetti di marchi sostenibili d’avanguardia che esplorano in maniera inedita i linguaggi della moda ai quali White Resort aggiunge una nuova parola. E i luoghi dell'arte della location offrono uno sguardo in più.

12/06/2025
 | EVENTI

Inizia oggi a Superstudio Più il Google Cloud Summit, uno degli eventi più attesi per il mondo della tecnologia e dell’innovazione: e chi meglio di Google potrebbe raccontare questo settore? 
Una giornata all'insegna delle nuove possibilità del digitale, con talk, incontri e keynote tenuti da professionisti del settore e con momenti di socialità per fare networking.

04/06/2025
 | EVENTI

La GenZ prende la parola a The Exchange, l’evento di ManPower, leader mondiale del mercato del lavoro.

Superstudio Più come location dell’evento che trasforma gli spazi in un laboratorio dinamico sull'evoluzione del lavoro apre nuovi scenari di cui i giovani sono protagonisti. Tra imprese, aspiranti e innovazione, si esplorano nuovi modelli occupazionali attraverso talk, workshop e testimonianze. La GenZ è al centro del progetto “Z Impact”, che tratta temi come la sostenibilità, il benessere organizzativo, le nuove competenze e l’intelligenza artificiale. Un appuntamento imperdibile per ascoltare le voci di chi sta costruendo il domani e per immaginare un futuro del lavoro più inclusivo, fluido, giusto e consapevole.

01/06/2025
 | LIBRI

Una serata speciale inaugura il nuovo ciclo di incontri AMICHE a cura di Superstudio, per celebrare l’amicizia e solidarietà femminile, e riscoprire il Roof/Terzo Paradiso di Pistoletto completamente rinnovato. L'occasione è la presentazione del libro "Cara Morte, amica mia" di Gaia Trussardi attraverso un dialogo intimo con Gisella Borioli, giornalista, curatrice, founder e anima creativa di Superstudio. 

16/05/2025
 | ARTE/DESIGN

L’ Atelier del FLA Museum di Superstudio Più ha accolto l’edizione 2025 di "Sentient Horizons", il format curato da Istituto Marangoni Milano Design che esplora l’intersezione tra arte, design, scienza e intelligenza artificiale. Oltre 150 persone tra professionisti e studenti hanno raccolto spunti, novità, ispirazioni da un panel internazionale di professionisti del settore.

15/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Venticinque anni di successi celebrati insieme a tutti coloro che per passione, per studio o per curiosità decidono di esplorare con noi le tendenze del design. Tantissimi progetti che raccontano storie, culture lontane e che fanno sognare a occhi aperti; ogni anno organizzare questo evento in tutti i particolari mi entusiasma e mi appassiona. Sono felice che le persone possano conoscere il mondo incredibile del design, ma bisogna fare in modo che la qualità resti il centro del grande progetto, continuando a dare voce alla cultura e alle idee nuove. 

A pochi giorni dalla chiusura del Superdesign Show 2025, in un clima ancora pieno di emozioni, è naturale fermarsi a riflettere. Questa è stata un’edizione speciale, la venticinquesima, e come ogni anniversario importante porta con sé bilanci, domande, speranze. Venticinque anni fa nasceva, a partire dal Superstudio Più in via Tortona, quella che oggi è diventata la Milano Design Week diffusa nei quartieri. In questo tempo, il design ha cambiato volto: da occasione riservata ad architetti, designer, buyer e creativi, si è trasformato in una grande festa urbana, popolare, internazionale. Oggi attira famiglie, studenti, curiosi da ogni parte del mondo. E proprio questa trasformazione è stata al centro del Superdesign Show 2025, che abbiamo costruito attorno a una parola: Happiness. La felicità come bisogno e come visione. Felicità come sfida progettuale e come risposta ai tempi difficili che viviamo. Questa felicità l’abbiamo vista negli 87.000 visitatori, nei progetti di 70 designer da 10 Paesi, negli “Happy Objects”, nelle installazioni poetiche di Lexus, Geberit, nei percorsi sensoriali e negli oggetti visionari. L’abbiamo sentita anche nella mostra “Unforgettable”, curata da Giulio Cappellini e Leonardo Talarico, che ha riportato al Superstudio i grandi nomi del Made in Italy per celebrare i nostri primi 25 anni. A tutti loro va un grande, sentito grazie: ai designer, agli espositori, alla stampa, ai partner tecnici, al pubblico internazionale, ai 50 ragazzi del nostro team che hanno lavorato con passione, agli amici che ci seguono da sempre. Ma questo bilancio non può essere solo celebrativo. Durante questa edizione abbiamo anche osservato segnali che ci fanno riflettere. Come ho avuto modo di dire in un’intervista al Corriere della Sera, il distretto di Tortona rischia oggi di perdere quella forte identità culturale che lo aveva reso un faro del design. Troppi eventi “fuori tema”, troppo food, troppa moda trasformano la settimana in un contenitore generico, simile a un parco giochi per turisti. Forse è tempo di ripensare, riorganizzare, ridare contenuto e visione. Il successo non può essere solo nei numeri, ma deve restare nella qualità delle idee, nell’energia creativa, nell’impegno a costruire un futuro più bello, più sostenibile, più autentico. Superdesign Show 2025 è stato tutto questo: un momento di gioia, certo, ma anche di consapevolezza. Un segnale da cogliere, per chi ama il design e ne riconosce il valore culturale, sociale, emotivo. Ci rivediamo nel 2026. Con nuove domande e con la stessa voglia di cambiare il mondo – a partire da una sedia, una luce, uno spazio, un’idea.

04/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

X POSSIBILITIES BY HSIANG HAN HSU & CAPPELLINI

Una installazione verticale ispirata da X Table System, la collezione di tavoli modulari progettata per Cappellini da Hsiang Han Hsu, designer originario di Taiwan con studio a Taipei, accoglie il visitatore all’ingresso del grande salone Central Point dove si snoda per prima cosa l’area degli espositori del far-East. X Possibilities è un modo per evocare pensieri ed esplorare le possibilità di estendere la natura nell’industria e nell’arte. I suoi tavoli modulari di diverse dimensioni impilati poggiano su una base in plastica stampata a iniezione, ispirata alle forme geometriche che si trovano in natura e garantiscono forza e stabilità.

04/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Un mosaico di progetti capaci di dare un assaggio di quelle che saranno le tendenze del design del futuro. Da software che mettono l’AI a pieno servizio delle persone; a sistemi all’avanguardia che consentono di godersi la natura tutto l’anno; passando per oggetti d’arte dall’intramontabile valore storico e culturale che hanno segnato un’epoca; per arrivare a rivisitazioni di momenti di convivialità in un’ottica che valorizzi lo stare bene insieme.

03/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Superstudio Più celebra l’importante venticinquesimo anniversario con una selezione di progetti emblematici e che hanno segnato la storia del design italiano, aprendo nuove vie di sperimentazione e contaminazioni tra arti, culture, materiali e forme. Un ritorno alle origini di brand che hanno subito appoggiato il lavoro di catalizzatore culturale di Superstudio, da sempre in grado di prevedere e anticipare le tendenze e a fare scuola. Uno sguardo a come quest’avventura è iniziata e a come sarà.

02/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

GPJ JAPAN/YUTAKA/ONEFABRICA. SI PUÒ SPIEGARE LA FELICITÀ?

Tre aziende giapponesi, ognuna con le sue competenze, creano un’elaborata installazione luminosa per far riflettere su cos’è la felicità. Imprevedibile, passeggera, inaspettata, nascosta, la felicità non è sempre definibile. GPJ Japan, Yutaka, ONEFABRICA, concorrono a realizzare installazioni che offrono esperienze sensoriali uniche. Invitati da Superdesign questa volta con una accattivante mise-en-scène stimolano i visitatori a riflettere su come la felicità si manifesti in modi inattesi. George P. Johnson Japan Ltd (GPJ) vuole dare alle aziende il mezzo per essere evidenti, proponendosi con nuove esperienze per l’utente. Yutaka, space creation coordinator, ha un’azione progettuale sullo spazio, nel senso dell’ambiente, necessaria per realizzare la comunicazione. ONEFABRICA fornisce i materiali come alluminio, legno e pietra con riproduzioni d’arte. Oltre alle capacità tecnologiche per realizzare le strutture che caratterizzano il progetto.

ARCHITETTURA
ARTE
CHARITY
CINEMA
DESIGN
DISCOVERING
DUBAI
EDITORIA
EDITORIALE
EVENTI
FORMAZIONE
FOTOGRAFIA
GREEN
INNOVAZIONE
LIBRI
LOCATION
MILANO FASHION WEEK
MODA
MOSTRE
PEOPLE
POLITICA
PUNTO DI VI(S)TA
TALKS
TENDENZE
VIDEO
YOGA
ARCHIVIO COMPLETO
ARTICOLI IN EVIDENZA