IT | EN

Articoli in ‘TALKS’
27/10/2023
 | TALKS

Ieri, 26 ottobre, la 24ORE Business School, per il master in Economia e Management per l'Arte e la Cultura, Gisella Borioli ha tenuto una lezione condividendo la storia di Superstudio di cui, con il marito Flavio Lucchini, è co-fondatrice.

27/04/2023
 | TALKS

Nel suo ultimo libro “La Formula della Creazione” Michelangelo Pistoletto ci offre l’opportunità di cominciare a ri-considerare le fondamenta della nostra esistenza, e ci chiama a una rinnovata responsabilità verso noi stessi. La formula in questione è una scoperta dell'artista stesso, di natura matematica a cui però è arrivato per vie artistiche, ma non per questo meno vera di quelle dimostrate da scienziati, fisici e matematici. 
Ne parla con Federico Taddia, giornalista e scrittore con introduzione di Fortunato D’Amico. 

22/04/2023
 | TALKS

Giangiacomo Rocco di Torrepadula, fotografo, dialoga con Chiara Ferella Falda, curatrice.
L’arte e la fotografia come potenti mezzi per scardinare i pregiudizi e riconsiderare i modelli contemporanei di vita quotidiana. Anteprima del libro edito da SKIRA “A Postcard for Floyd”, progetto corale di mail art con la partecipazione di attivisti e personaggi della cultura e dell’arte.
Una metodologia inedita, che coinvolge anche le neuroscienze comportamentali, porta la fotografia oltre la fotografia stessa, facendone una pratica universale e antropologica, che ci aiuta a comprendere noi stessi, l’origine dei bias e dei meccanismi della nostra mente.

22/04/2023
 | TALKS

Da anni l’ecosistema dell’inclusione sostiene che nel design femminile si legga una maggiore sensibilità, la capacità di uscire dagli schemi e di cogliere le piccole cose. Si può parlare di una questione di genere? 
“Sì è brava ma…”.  Pregiudizi inconsapevoli minano la percezione sociale del talento…la cultura non ha genere, così come le sue declinazioni, le competenze non hanno sesso perché ad essere importante è solo la qualità delle proposte. 
Con le architette Ilaria Marelli, Francesca Rapisarda e con Matilde Marandola, presidente Associazione Italiana per la Direzione del Personale. Conduce Andrea Beretta. 

20/04/2023
 | TALKS

Le luci d'artista in città. Come e perché valorizzare le architetture urbane con la light art. Richi Ferrero, urban light artist, dialoga con il critico e curatore Fortunato d'Amico.

20/04/2023
 | TALKS

Matrix4design presenta il tema Design oltre l’immaginazione. Quando gli architetti pensano fuori dagli schemi e reinventano i luoghi che abitiamo coinvolgendo Elena Granata, docente universitaria esperta di Studi Urbani al Politecnico di Milano. 
Con gli studi di architettura AMAA (Venezia) e Atelier Remoto (Trento) e la giornalista Caterina Misuraca, co-autrice del libro per ragazzi La bellezza salverà il mondo. A cura di Laura Ragazzola.

20/04/2023
 | TALKS

Solo una comunità capace di valorizzare le differenze personali e di pensiero può affrontare le sfide di questo decennio. Attraverso un’azione di riconoscimento della pluralità sosteniamo l’innovazione delle nostre imprese e trasformano il design in uno spazio di pensiero, dialogo e confronto. 
Con M.Mainetti, designer e attivista, Annamaria Testa, consulente, saggista docente, Cristina Lazzati, direttrice responsabile Mark Up e GDO Week. Conducono Eva Campi e Giulio Xhaet.

19/04/2023
 | TALKS

Al FlavioLucchiniArt Museum, sullo sfondo di PREVIEW.MY MEMORIES, la mostra delle ultime opere di Flavio Lucchini, si è tenuto il primo incontro dei TALK, format di successo inaugurato durante la scorsa edizione. Dedicato al senso di fare progetto e al modo di riconoscere quelli di qualità, che è la cifra specifica del Superdesign Show.
Con Gisella Borioli co-founder Superstudio Group, Giulio Cappellini art-director Superdesign Show, Emanuela Venturini architetto e gallerista. Lucio Furlani, partner Newton, realtà di riferimento della comunicazione.

19/04/2023
 | TALKS

Il design come progetto costituzionale. Ne parlano Comitato Global Inclusion – art. 3, Superstudio e FlavioLucchiniArt Museum, che presentano il programma 2024 Design for All, teso alla mobilitazione dell’ecosistema del design per la concreta realizzazione dei principi dell’art. 3 della Costituzione italiana. Riflessioni e progetti per l’affermazione di un design sempre più inclusivo. Con Luigi Bobba, presidente Comitato Global Inclusion art. 3, Karen Nahum, Direttrice Generale Sole 24 Ore Area Publishing e Digital, Paolo Besana, Fondazione Teatro alla Scala di Milano, Andrea Notarnicola Cociani, consulente di direzione Newton. Conduce Chiara Romersa.

ARCHITETTURA
ARTE
DESIGN
DUBAI
EDITORIALE
EVENTI
FESTIVAL
FIERE / CONVENTION
FORMAZIONE
FOTOGRAFIA
INNOVAZIONE
INSIDE
LIBRI
MILANO DESIGN WEEK
MILANO FASHION WEEK
MODA
MOSTRE
PEOPLE
PUNTO DI VI(S)TA
TALKS
TENDENZE
VIDEO
YOGA
ARCHIVIO DA SCARICARE
ARTICOLI IN EVIDENZA