IT | EN
04/09/2025 | ARTE

7 MUSEI IN 7 MINUTI. IN VIA TORTONA

Musei, Centri di Ricerca, Archivi, Gallerie che custodiscono tesori dell'immaginazione e dell'arte del fare. Sette esempi di come la creatività sia il motore della trasformazione sociale e culturale di Milano, tutti concentrati in poche centinaia di metri e nati e cresciuti in pochissimi anni. A partire dal nostro Superstudio Più nel 2000.

In un tratto di strada di poche centinaia di metri, si concentra la visione più interessante della creatività contemporanea di Milano. Un breve tratto di Via Tortona, quello un tempo quartiere di grandi fabbriche e laboratori che porta verso la periferia, oggi si rivela un vero e proprio museo a cielo aperto, raccontando attraverso sette luoghi straordinari come l’arte e il design abbiano trasformato in pochi anni questa zona in un epicentro di innovazione e cultura, grazie alla visione e alla passione dei protagonisti stessi.  Invito a un viaggio nelle sette tappe museali e culturali di via Tortona.

1. Armani/Silos (2015) - via Bergognone 40

Il museo che celebra l’eleganza senza tempo della grande moda italiana, voluto dal più famoso dei nostri creatori, Giorgio Armani. L'unico Museo della Moda a Milano. Un vero e proprio viaggio nello stile e nel design, con mostre a tema tra i suoi abiti meravigliosi, immagini dei grandi fotografi, installazioni evocative. Quattro piani espositivi: collezioni permanenti, sala cinema, archivio digitale, book-shop, café che si affaccia sul giardino. Di fronte, sulla stessa via, il grande Teatro per le sfilate di Armani, in un vecchio edificio riprogettato da Tadao Ando

2. Museo Teatrale alla Scala. Laboratori e archivio scene e costumi (2001) - via Bergognone 34
Dietro ogni spettacolo teatrale non c’è solo il lavoro di chi viene applaudito. Lontano dai riflettori operano costumisti, scenografi, falegnami, scultori, pittori: solamente con lo sforzo di tutti la messinscena sarà perfetta. Questo mondo nascosto, questo patrimonio di artigianato artistico si può scoprire attraversando i 20.000 metri quadri dei Laboratori Ansaldo del Teatro La Scala. La sartoria, il magazzino dei costumi, la falegnameria, le scenografie, le sale prova del teatro più glorioso di Milano per una emozione continua... Visite su prenotazione con guide specializzate.

3. MyOwnGallery (2005) - Superstudio Più, ingresso via Tortona 27bis

L’atelier dei nuovi linguaggi artistici e della sperimentazione nella galleria indipendente all'interno di Superstudio Più. Uno spazio mutante nato come concept-gallery per mostre non convenzionali. Il nuovo programma la trasforma in punto di riferimento anche per la fotografia di moda. La location ospita sculture e installazioni in modo permanente in altri punti: vetrine creative nell'art.box su via Tortona, gigantesche sculture di Flavio Lucchini nell'art-garden, un emozionante "Terzo Paradiso" di Michelangelo Pistoletto sul rooftop, e innumerevoli opere d'arte sparse in vari punti del complesso.

4. FLA – FlavioLucchiniArt Museum (2022) - Superstudio Più, via Tortona 27

Nell'atelier dell'artista e nei magazzini sottostanti, ex-rifugi antiaerei della General Electric, si sviluppa su 2000 mq un misterioso museo di fashion art, un archivio di quasi mille opere in venti stanze tematiche che esplorano l’interconnessione tra moda arte e società, e che testimonia come la creatività possa tratteggiare nuove frontiere dell’espressione artistica. Al FLA anche fitto programma di incontri, presentazioni libri, iniziative culturali e charity e The Lab, piccola sala dedicata ai talenti emergenti.

5. MuTeF – Museo del Teatro di Figura (2025)- Via Tortona 54 (ingresso da Via Bergognone 34)

Dall'archivio installato nelle stanze dell'ex-Ansaldo, nasce ufficialmente a ottobre il più recente dei sette musei, custode di tre secoli di marionette, costumi, scene e copioni. Resterete stupiti dalla ricchezza dei costumi, dal realismo dei personaggi, dalla manualità sapiente e dettagliata in ogni cosa. Entrerete nel fantastico mondo del teatro di figura, curato dal gruppo Carlo Colla & Figli.

6. Mudec – Museo delle Culture del Mondo (2015)- via Tortona 56

Nel bellissimo spazio progettato da David Chipperfield e inaugurato durante l'Expo-Milano, un punto di incontro tra passato e presente, tra tradizione e innovazione. Le sue collezioni permanenti e le sempre attuali mostre temporanee raccontano storie di culture lontane e future, confermando il ruolo di Milano come crocevia globale di diversità e scoperte.

7. Fondazione Ferré (2008)- via Tortona 37

Centro di ricerca tra moda e design, aperto dagli eredi di Gianfranco Ferré e ora gestito dal Politecnico di Milano. Lo stile unico e inimitabile del grande architetto-stilista, che è stato anche direttore creativo di Dior, apprezzabile in ogni sua forma attraverso abiti, disegni, immagini, video, documenti. Un luogo di studio e innovazione, che mette in relazione l’arte del vestire con il futuro del design.

Questi sette punti di interesse sono vicinissimi tra loro, un minuto di distanza tra l'uno e l'altro. Insieme rappresentano il talento ignoto e la storia della Milano più vibrante e innovativa. Catalizzatore di questa rinascita  è stato Superstudio che ha per primo tracciato il percorso di questa trasformazione, fatta di arte, design, moda e nuove speranze. Ma la lista nel Tortona District è lunga: il centro multiculturale BASE, gli art-hotel Nhow e Magna Pars, gli atelier e gli spazi d’arte come lo Spazio Munari, il labirinto sotterraneo di Arnaldo Pomodoro nella sede di Fendi, e molte altre realtà circostanti rendono questa zona un autentico vivacissimo cantiere di idee e cultura sempre in progress. 

FLA – FlavioLucchiniArt Museum
MuTeF – Museo del Teatro di Figura
Mudec – Museo delle Culture del Mondo
Fondazione Ferré

PROSSIMO ARTICOLO

SHOWROOM FOR RENT AI SUPERSTUDIO DEL TORTONA DISTRICT

ARCHITETTURA
ARTE
DESIGN
DUBAI
EDITORIALE
EVENTI
FESTIVAL
FIERE / CONVENTION
FORMAZIONE
FOTOGRAFIA
INNOVAZIONE
INSIDE
LIBRI
MILANO DESIGN WEEK
MILANO FASHION WEEK
MODA
MOSTRE
PEOPLE
PUNTO DI VI(S)TA
TALKS
TENDENZE
VIDEO
YOGA
ARCHIVIO DA SCARICARE
ARTICOLI IN EVIDENZA