Nonostante il sentimento di incertezza che circola tra alcuni operatori e la lunga attesa di una presa di posizione del Salone del Mobile, il Fuorisalone del Design, il più importante evento di comunicazione e di creatività che ha generato la MILANO DESIGN WEEK e che da più di vent’anni caratterizza Milano, nel 2021 si farà. Il gruppo di testa degli organizzatori ha già confermato la sua volontà di ripartire con una edizione speciale a settembre. Superstudio, pioniere e iniziatore del “movimento” del Design diffuso nei District, aumenta le sue sedi espositive e conferma il suo impegno. A settembre il suo SUPERDESIGN SHOW ci sarà. Con R/evolution, titolo generale di una edizione che guarderà lontano attraverso progetti diversi.
Ripartire. Ricominciare a progettare, a collaborare con le aziende, gli operatori, i collaboratori, le maestranze e tutto l’animato mondo che gira intorno agli eventi e al design, migliaia di persone ferme da un anno (presto quasi due) senza nessuna certezza di quando potranno tornare a svolgere il loro compito, culturale, economico, sociale.
Superstudio Group con le tre sedi operative e espositive a Milano – Superstudio 13 di via Forcella 13, Superstudio Più di via Tortona 27, e il nuovissimo Superstudio Maxi di via Moncucco 35 – è una importante realtà che diffonde in città creatività, innovazione, comunicazione, business. Durante la Milano Design Week diventa il “sistema design” più sviluppato e famoso che può offrire nelle tre location citate fino a circa 20.000 mq espositivi, in interno e esterno.
Pensiamo che l’attesa sia stata fin troppo lunga e che il vuoto del Design in città, solo parzialmente riempito dalle iniziative digitali, vada colmato ora, con prudenza e con coraggio. Prudenza nel seguire l’onda della pandemia e mettere in atto le dovute precauzioni, coraggio nel prendere la decisione di rompere il tetto di cristallo che ci tiene bloccati, e osare una edizione innovativa del Fuorisalone in città certamente diversa, rinnovata, più selezionata e più professionale, ma forse più interessante e di qualità di sempre. Capace di rimettere in moto il motore inceppato che ha tolto visibilità e opportunità a aziende e progettisti.
Rinunciare all’edizione di aprile 2020 è stata per tutti una decisione obbligatoria e molto sofferta, a pochi mesi dall’inizio della Milano Design Week, con tutto già programmato e organizzato. Il “surrogato” digitale messo in atto da alcune aziende e piattaforme di comunicazione on line ha in parte supplito ma non poteva colmare il circolo di energia che il Fuorisalone genera e diffonde nel mondo.
A ottobre 2020 l’esperimento di Milano Design City con incontri negli show-room e appuntamenti digitali, se da una parte ha tenuto accesa l’attenzione, dall’altra ha sottolineato ancor più la mancanza del grande evento “fisico” con tutte le sue positive ricadute in ogni senso.
Per aprile 2021 dapprima eravamo certi che la pandemia sarebbe stata sotto controllo, così non è stato e all’ultimo musei fiere ed eventi sono confermati proibiti con un nuovo scoraggiante e per molti devastante stop. Ancora una volta il digitale ha colmato parzialmente il vuoto, ma la delusione resta. Superstudio Maxi aveva già pronta per l’appuntamento di aprile CULT&MUST, una interessante esposizione a cura di Giulio Cappellini per esplorare il meglio della produzione di questi ultimi anni in una sorta di museo della contemporaneità. Un evento ovviamente soffocato sul nascere dalla nuova zona rossa e quindi traslato alla prima data possibile. Sarà giugno? Sarà settembre? Sarà…? Quello che è certo è che CULT&MUST ci sarà. Alla prima data possibile, in ottemperanza alle disposizioni del governo.
A settembre 2021 SUPERDESIGN SHOW, evento clou di Superstudio, del Fuorisalone e della Milano Design Week tornerà con forza e con passione. Presenterà nelle sue location una r/evolution del progetto, tenendo conto di tutti i mutamenti in atto. Superdesign Show 2021, guarderà al Made in Italy così come alle più significative espressioni del design internazionale e asiatico, alle tendenze dell’habitat, all’hand made e alla sostenibilità. Con la novità di un intero padiglione dedicato alla creatività femminile, D&D, Donne e Design. Una squadra di architette e designer di grande interesse e talento, selezionate in Italia e all’estero in continuità con il progetto di Superstudio “Nelle mani delle donne” già iniziato nel 2020.
@AT SUPERSTUDIO MAGAZINE sarà presente nei momenti caldi del design con ampliata attenzione. Un appuntamento digitale quotidiano per entrare nel mondo del progetto. Dal 12 aprile, e per tutto il mese, in concomitanza con quelli che avrebbero dovuto essere i giorni del Salone e del Fuorisalone, si susseguiranno interviste ai designer e ai capitani d’azienda, notizie di prodotto e anticipazioni.
A settembre grande spazio tornerà ad essere dedicato ai protagonisti di Superdesign Show, alle novità più eclatanti, agli incontri, alle tendenze, alle opinioni, alle visioni di futuro sia sul magazine digitale che sulla sua edizione cartacea mensile scaricabile anche dal sito at-superstudiomagazine.com.