Durante due giorni di White apertura speciale del FLA Museum in occasione di ApritiModa, il 25 e 26 ottobre, la manifestazione che riunisce in un unico weekend oltre cento realtà tra laboratori, atelier, musei e aziende, con il sostegno di Camera Moda, Fondazione Cologni, Altagamma, e con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Comune di Milano. In Atelier la mostra “Grazie Giorgio” di Flavio Lucchini, nel The Lab i disegni e bozzetti di Gaja Lucchini e nella stanza “Made in Italy” i gioielli d’arte visionari di Angela Carrubba Pintaldi.
ApritiModa - 25-26 ottobre
FLA Museum, via Tortona 27 Milano
Avevamo chiamato “Passion Days” fin dall’inizio quei week-end al Superstudio Maxi dedicati a piccole e medie fiere, spazi di emozioni autentiche e desideri realizzabili.
Quest’anno, per i 20 anni di Abilmente, il Salone delle Idee Creative di Italian Exhibition Group, il cuore della creatività batte più forte che mai, dal 23 al 26 ottobre a Milano. Quale passione più universale e contagiosa del “fai-da-te” e dell’artigianato artistico? Abilmente è un complesso di creatività in crescita, una vera e propria fucina di idee, tra stand di vendita, laboratori interattivi e dimostrazioni dal vivo. Un caleidoscopio di handmade, tendenze eco-chic, arte applicata e prodotti unici, tutti da realizzare con le proprie mani. Immergetivi nei pozzi colorati e senza fondo di perline, fili, fiori, bijoux, tessuti e materiali inaspettati: un deposito inesauribile di ispirazioni e possibilità.
Il panorama odierno della moda e degli accessori trendy si muove tra estremi lontanissimi, che pure a volte si incontrano spiazzando il sistema. Al Superstudio Più, dove sfilano nomi importanti e dominano fiere d’avanguardia, una volta all’anno arriva un Vintage speciale che si affaccia in mezza Europa e che unisce il risparmio alla qualità e alla nostalgia.
Il vintage, entrato da qualche anno a far parte dei desideri della gente, per un fatto economico, nostalgico, culturale, individuale, inclusivo, etico, sostenibile è diventato una tendenza universale che ha contaminato persino le sfilate dei brand più famosi, rivoluzionandone l’immagine.
Nel solco dell’attenzione alle ultime tecnologie che migliorano le prestazioni dei materiali, due giorni dedicati a innovazione, sostenibilità e progresso tecnologico nel mondo delle vernici e dei rivestimenti.
Riservato ai professionisti dell’industria chimica, il programma TechFocus di Paint and Coatings mette insieme i principali attori per offrire, attraverso sessioni brevi e mirate, le soluzioni più avanzate del painting: additivi, leganti, pigmenti, dispersione, resine e molto altro. Un’opportunità concreta per tecnici, formulatori, ricercatori e specialisti del settore di aggiornarsi, confrontarsi e scoprire le tendenze che stanno definendo il futuro della formulazione. Ogni intervento privilegia contenuti pratici e applicativi, con particolare focus su sostenibilità e riduzione dell’impatto ambientale, nuove prestazioni per coating industriali e architettonici, soluzioni bio-based e senza isocianiato, tecnologie per maggiore efficienza e durabilità. L’ingresso è libero per tutti i visitatori registrati all’evento.
Paint and Coatings - 8-9 ottobre - Superstudio Maxi
Un’opportunità per studenti universitari e giovani laureati di incontrare rappresentanti delle migliori università al mondo per scoprire programmi di master, MBA, dottorati e corsi postgraduate.
Si rinnova per il secondo anno al Superstudio Più l’appuntamento con il mondo della ricerca e della cultura con una visione internazionale: QS World Ranking Tour è un’occasione unica per conoscere da vicino le migliori università e business school del mondo e guidare i giovani nella scelta del loro futuro accademico e professionale. Perché è importante? In un contesto sempre più globale, la scelta del percorso universitario e di studi post-laurea può determinare in modo significativo le opportunità professionali future.
La Fondazione Nicola Trussardi esplora la città di Milano con mostre inconsuete in luoghi sempre diversi. Questa volta è atterrata a Palazzo Morando - che, guarda fu inaugurato al percorso al femminile proprio da Gisella Borioli come curatrice nel 2007 con la mostra "Divina! Maria Callas tra Moda e Mito" - la visionaria esposizione "Fata Morgana: memoria dall’invisibile" a cura di Massimiliano Gioni, Daniel Birnbaum, ex direttori della Biennale d'Arte di Venezia, e Marta Papini. E il mistero si svela in tutte le sue forme.
Pensiamoci. Ogni cosa si manifesta sempre come una questione di intuito e preveggenza femminile, quando si parla di Palazzo Morando, a Milano, la nobile dimora della contessa Lydia Caprara Morando Attendolo Bolognini.
La Ventunesima Giornata del Contemporaneo si terrà sabato 4 ottobre 2025 a Milano e in tutta Italia e dal 4 al 10 ottobre anche all’estero.
Una iniziativa di AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani), che celebra l’arte contemporanea e coinvolge ventisei musei associati e oltre mille gallerie, fondazioni e spazi no-profit. A Milano, come in altre città, eventi, mostre, laboratori e iniziative speciali aprono le loro porte gratuitamente per una giornata speciale. Per Superstudio una buona occasione per brindare nel giorno esatto al 97esimo compleanno di Flavio Lucchini, fondatore di Superstudio Group e raffinato artista, che nel grande e misterioso FLA, rilegge la moda contemporanea e le sue relazioni con la società attraverso l’arte. In venti stanze tematiche un percorso guidato e formativo nella bellezza ben oltre l’apparenza.
Alle ore 19 ai visitatori presenti auguri e bollicine, su prenotazione.
Finanza, Gestione Aziendale, Cybersecurity, Intelligenza Artificiale. Il mondo cambia insieme a noi. 6 appuntamenti da non perdere.
Il mese di ottobre si presenta ricco di appuntamenti strategici dedicati all’innovazione tecnologica, alla trasformazione digitale e alla sicurezza informatica. Le principali realtà aziendali e istituzionali si confronteranno su temi cruciali per il futuro dell’impresa e della finanza: dall’intelligenza artificiale alla gestione del rischio, dalla digitalizzazione dei pagamenti alla sostenibilità IT. Superstudio Più e Superstudio Maxi ospiteranno eventi corporate, convention e forum specialistici che vedranno la partecipazione di aziende leader, startup, esperti e giornalisti.
Questa agenda raccoglie i principali eventi del mese, fornendo una panoramica dettagliata dei temi trattati, del pubblico target e dei contenuti previsti. Un’occasione unica per cogliere trend, soluzioni e visioni che stanno plasmando il nuovo ecosistema digitale e finanziario.
IKN. Banca oltre lo sportello
2 ottobre - Superstudio Più
Giornata interamente dedicata alla trasformazione digitale nel settore bancario. Il programma prevede keynote, case study e panel che affrontano temi come Open banking, machine learning, identità digitale e sicurezza informatica. Coinvolte realtà bancarie italiane ed estere, startup fintech, giornalisti di settore e vendor come Oracle e Salesforce.
ANRA. Gestire il rischio
8-9 ottobre - Superstudio Più
Evento organizzato dall’Associazione Nazionale dei Risk Manager, articolato tra plenarie, workshop e networking. Si discuteranno gestione del rischio, sostenibilità, ESG, intelligenza artificiale e sicurezza informatica. Presenti corporate associate ANRA, compagnie assicurative, società di consulenza e stampa economica. Un’opportunità per approfondire strategie di gestione della crisi e scenari complessi.
NEXI GROUP. Sarà la fine dei contanti?
8-9 ottobre - Superstudio Più
Convention corporate di Nexi focalizzata su innovazione finanziaria e digitalizzazione dei pagamenti. L’evento include presentazioni, talk e occasioni di networking con banche, fintech, startup e merchant avanzati. Temi centrali: cybersecurity, user experience, e-commerce e nuovi prodotti per partner bancari e aziende. Si rivolge a professionisti del finance, startup fintech e giornalisti economici. Rilevante per comprendere le strategie digitali nel contesto post-Covid.
DELL. Il futuro del lavoro e dell’economia
14 ottobre - Superstudio Più
Evento dedicato ai clienti e partner Dell, con sessioni su digitalizzazione, protezione dati, sostenibilità IT e intelligenza artificiale. In programma panel istituzionali, demo e interventi di esperti del settore, università e startup. Focus su automazione, innovazione tecnologica e cultura d’impresa. Un’occasione per esplorare come le nuove tecnologie guidano il futuro del lavoro e l’economia digitale.
SAP NOW. Il forum della transizione digitale
15 ottobre - Superstudio Maxi
Forum che presenta soluzioni SAP attraverso keynote, business talk, demo live e casi di successo. Temi principali: transizione digitale, AI, sostenibilità e criteri ESG. Coinvolti partner SAP, opinion leader, PMI, startup innovative e media di settore. Rilevante per chi vuole comprendere come la tecnologia cambia i modelli aziendali e la gestione del lavoro.
FORTINET. Cybersecurity day
16 ottobre - Superstudio Più
Evento dedicato alle sfide della sicurezza informatica e alle soluzioni tecnologiche Fortinet. In programma focus su AI applicata alla cybersecurity, protezione di rete e sostenibilità IT. Partecipano professionisti della sicurezza digitale, aziende IT e rappresentanti del settore pubblico e privato. Un’occasione per approfondire i nuovi standard di protezione dei dati e difesa da minacce complesse.
Tornato ora d'attualità, ma in realtà mai tramontato, il grande fotografo/artista americano Man Ray (1890-1976) è fino a all'11 gennaio a Palazzo Reale, Milano, con una mostra fotografica che ne mette in luce tutta la poetica dadaista surrealista e anticipatrice multitasking tra foto arte design moda cinema sperimentazioni. A me è tornato alla mente l'indimenticabile ricordo che avevo chiuso nel cuore.
Oggi apre la mostra a Palazzo Reale su Man Ray. Ci sono incontri che ti cambiano la vita, attimi che diventano eterni, Maestri che in poche ore ti fanno capire un mondo. Questo è quello che è successo a me con Man Ray, che ho conosciuto a Parigi nel suo atelier per un servizio su L'Uomo Vogue. Ero giovanissima e intimorita dall'idea di incontrare un Mito.