IT | EN
06/04/2023
 | DESIGN

Uno dei più grandi progetti di rigenerazione urbana ed extraurbana in Europa, promosso da Regione Lombardia, FNM, FerrovieNord e Trenord si racconta nel contesto di uno dei luoghi simbolo del Fuorisalone. 
Lo spazio di Progetto Fili “La Lombardia tesse il suo futuro” presenta i sei interventi che cambieranno il volto dell’asse Milano-Malpensa, l’ottava tappa del Roadshow Progetto Fili, tour iniziato nel 2022 che proseguirà per tutto il 2023 e permetterà a chi deciderà di visitarlo di ripercorre, attraverso un racconto coinvolgente e immersivo, tutti gli interventi previsti nel progetto.

06/04/2023
 | DESIGN

Massimiliano Mandarini torna a immaginare il futuro green dell’architettura, in modo ancora una volta diverso e originale, in compagnia di Jlenia Poloni designer e Creative Italy Lab. Dopo l’apprezzata veranda biofilica della scorsa edizione, il progetto di quest’anno, “Unique Design For Planet”, è un’installazione in tessuto mangia-smog, dove addentrarsi per scoprire un mondo tra natura e tecnologia. Calpestare un green carpet che rispetta il ciclo dell’acqua, un tappeto 0cean fatto con materiale riciclato e bio-based, il cui filato è ottenuto anche dal riciclo di reti da pesca abbandonate; sedersi su una seduta-rifugio smart che produce energia da pannelli solari.

06/04/2023
 | DESIGN

YouPower, società Svizzera leader nelle soluzioni legate all’energia, presenta in anteprima mondiale la “YouPower BAR” l’innovativa recharging station per veicoli elettrici. L’installazione “The Infinite/Unlimited Recharge” disegnata da Studio Milo gioca sul concetto di BAR, interpretandolo in modo olistico e sorprendente.
Bar è anche inteso come luogo ludico, di intrattenimento e di incontro: una moderna Agorà con una Re-Charge Area in cui sedersi, riposare e scoprire la nuova tecnologia. La YouPower BAR diventa il materiale costruttivo dell’intera installazione.

06/04/2023
 | DESIGN

Dalla tavola imbandita di fiori e nuvole fluttuanti della scorsa edizione ai tanti e diversi tavoli, ciascuno pensato da un designer della collettiva Food Design Stories e accomunato, ancora una volta, dall’intreccio di etica e bellezza. 
Un percorso immersivo tra teli che si srotolano dall’alto come cascate trascina il visitatore in un viaggio intorno a creazioni che emergono come isole nel mare su fondali in pietra lavica progettati ad hoc dall’azienda di ceramiche Il Pozzo.

06/04/2023
 | DESIGN

Telefonare, fare una riunione, scrivere, anche solo pensare sul luogo di lavoro può risultare difficile. E farlo senza distrazioni o interruzioni quasi impossibile. La soluzione è nell’incontro di uno studio locale all’avanguardia. GN Architetti, con un’azienda innovativa, Phononic Vibes, in un mix di architettura e ingegneria davvero convincente propone “SoundSpline” che è tante cose: una scultura high-tech futurista, dalle linee classiche ma anche pop. È una struttura che sale, e salendo, si avvolge su se stessa. È un’architettura che guarda alla natura, e si ispira alle volute dell’orecchio umano

06/04/2023
 | DESIGN

MATERIALLY. GIOCARE CON I MATERIALI

Materiali innovativi e interessanti tutti da conoscere e sperimentare in un ambiente diffuso, pensato come un parco-giochi. Questa è “Wonder Matter(s)”, la nuova mostra con cui Materially suscita meraviglia in chi la visita. Resine, pelle, polimeri al legno, metalli, micelio, flora diventano strumenti di conoscenza e di gioco nel Manifacture Playground, una delle due aree della mostra di Materially, impresa sociale che aiuta le aziende nello sviluppo e nella diffusione dell’innovazione e della sostenibilità. un info point dove aziende espositrici raccontano e approfondiscono i materiali e il loro impiego. Tra queste, Alisea, Asahi Ka- sei, Coffeefrom, Conceria Nuvolari, Covestro, Digital Design, Mille997, Mogu, Oltremateria, Organoid® by Piva, Specchiopiuma, Tarkett, The Good Plastic Company, ciascuna contrassegnata da un elemento tattile, una sfera, un labirinto, la riproduzione in scala di una costruzione... 
In programma talk sul mondo dei materiali e della progettazione con la partecipazione di esperti, progettisti, aziende e amministratori impegnati nella ricerca di soluzioni possibili.

06/04/2023
 | DESIGN

TECNOLITE PER MELJAC. EMOZIONI IN UN CLICK

In uno spazio total black, l’architetto Dante O. Benini mette in scena, sospese nel vuoto, dieci placche in ottone, finitura oro e champagne. Sono interruttori deluxe, fatti a mano, ma con un’anima tecno. Sfiori la levetta e tutto si mette in moto. Si illumina l’ambiente. Si accendono emozioni… Ricche di valore aggiunto grazie al materiale (ottone finitura oro e champagne), alla fattura artigianale e a un’anima tecnologica, le placche prodotte dall’azienda francese Meljac, distribuite in Italia da Tecnolite, sono un vero colpo di scena.

23/03/2023
 | DESIGN, INNOVAZIONE

La Superstudio Academy, ciclo di lezioni che arricchisce il Master MADEM-Arts and Design Management della LUM School of Management, è stata l’occasione per sentire parlare Luca Gnizio, designer, artista, sperimentatore, (è difficile trovargli un’etichetta), che esordì proprio al Superstudio 13 nel 2012 con una sedia in terracotta, dalle cui crepe cresceva, timido, un germoglio. Da lì è andato avanti ed è cresciuto con la sua idea originale e all’avanguardia di un design eco-sociale: ha riutilizzato di tutto, fibra di carbonio, marmo, vecchi pneumatici, jeans, scarti industriali da cui scaturisce un design sostenibile ma che non dimentica di suscitare bellezza...

21/03/2023
 | FOTOGRAFIA

La guerra in Ucraina, la rivoluzione iraniana, l’estetica del cibo e quella degli edifici, le applicazioni dell’Intelligenza Artificiale agli ambiti della creatività… il linguaggio fotografico e la sua attualità tornano al centro della XII edizione del MIA Fair, prima fiera di fotografia in Italia, la più interessante e di tendenza, che per il quarto anno di fila ospita 100 espositori negli spazi del Superstudio Maxi dal 23 al 26 marzo.

17/03/2023
 | DESIGN

Gisella Borioli e Giulio Cappellini hanno presentato alla stampa il tema dell’edizione 2023 di Superdesign Show, l’ormai iconico evento simbolo del Fuorisalone milanese e lo hanno fatto nei nuovi spazi del FLA, l’atelier-museum dedicato al lavoro del maestro Flavio Lucchini che racconta meglio delle parole l’idea di bellezza del gruppo Superstudio.

ARCHITETTURA
ARTE
DESIGN
DUBAI
EDITORIALE
EVENTI
FESTIVAL
FIERE / CONVENTION
FORMAZIONE
FOTOGRAFIA
INNOVAZIONE
INSIDE
LIBRI
MILANO DESIGN WEEK
MILANO FASHION WEEK
MODA
MOSTRE
PEOPLE
PUNTO DI VI(S)TA
TALKS
TENDENZE
VIDEO
YOGA
ARCHIVIO DA SCARICARE
ARTICOLI IN EVIDENZA