IT | EN
16/05/2022 | DESIGN

MATERIALLY. LA CITTÀ È LEGGERA

Come trovare le giuste soluzioni per un modo di vivere urbano rispettoso dell’ambiente, tra tante informazioni che arrivano da ogni parte? Risponde “Urban Matter(s)-Material Reduction for a Lighter City”, la collettiva a cura di Materially, società di consulenza sui materiali innovativi, con proposte per ridurre l’impatto delle emissioni, dell’energia e degli stessi materiali.

L’obiettivo è una città leggera. Cioè con un’alta qualità dell’aria e della vita, che risponda però anche alle esigenze della contemporaneità. Materially, impresa sociale che aiuta le aziende nello sviluppo e nella diffusione dell’innovazione e della sostenibilità, parte da una profonda conoscenza dei materiali e da un’esperienza sulla città come contenitore di innovazione. Fondamentale per creare una cultura da applicare alle attività delle imprese e per promuovere e aumentare l’economia circolare per quel che riguarda i materiali. Quattro le aree della mostra, dove aziende espositrici selezionate raccontano le loro storie virtuose per un futuro a misura d’uomo e di comunità. Sono Circularity, Conceria Nuvolari Società benefit, Covestro, FENIX, Geocycle Italia, Haiki+, Holcim Italia, Marcegaglia Digital Print, MM, Organoid, Poliuretano è, SAATIstyle, Saxa Gres, ST Powder Coatings, YKK, Zero Motorcycles; Arrosia, Biofrcetech, Coffeefrom, Gees Recycling, Mixcycling, NaturLoop, Nazena, Rice House, Verabuccia; Anemotech, The Italian Lab, Euro3plast. Quattro anche le tematiche: “Carbon Revolution” (ridurre, arginare, abbattere), “Breathing Quality” (proteggere filtrare, purificare), “Resourceful Waste” (limitare, ripensare, trasformare), "City Skin” (mutare, rivestire, ingentilire). In programma incontri e dialoghi sull’argomento oltre a tre talk on-site e online con la partecipazione di esperti, progettisti, aziende e amministratori impegnati nella ricerca di soluzioni possibili.
In perfetta coerenza anche l’uso e il riuso dei materiali per gli allestimenti. Tutto lo spazio dell’esposizione è delimitato dal tessuto “The Breath” della startup italiana Anemotech, capace di assorbire, bloccare, disgregare le molecole inquinanti nell’atmosfera. Inoltre, grazie ad accordi con le aziende coinvolte, tutti gli oggetti e gli arredi come i materiali esposti, verranno riutilizzati evitandone così lo smaltimento nelle discariche.

www.materially.eu


PROSSIMO ARTICOLO

CARLA TOLOMEO. L’INCANTO DELLE SEDUTE D’ARTE

ARCHITETTURA
ARTE
DESIGN
DUBAI
EDITORIALE
EVENTI
FESTIVAL
FIERE
FORMAZIONE
FOTOGRAFIA
INNOVAZIONE
INSIDE
LIBRI
MILANO DESIGN WEEK
MILANO FASHION WEEK
MODA
MOSTRE
PEOPLE
PUNTO DI VI(S)TA
TALKS
TENDENZE
VIDEO
YOGA
ARCHIVIO DA SCARICARE
ARTICOLI IN EVIDENZA