IT | EN
01/11/2019 | EDITORIALE, LOCATION

2020: R-EVOLUTION AL SUPERSTUDIO

Di: Gisella Borioli
È stata presentata alla Triennale la storia dei quarant’anni del Superstudio milanese che sono andati di pari passo con il cambiamento della città, spesso anticipandolo. In una sala gremita di personalità e di ospiti, con il saluto del Presidente della Triennale Stefano Boeri e le annotazioni degli assessori del Comune di Milano Cristina Tajani e Pierfrancesco Maran, la video-story raccontava il passaggio della cultura e dell’arte dal centro alla periferia, diventata, grazie a Superstudio, nuovo centro.

Quanto mistero, speranze, aspettative nel cambio di decennio del secolo corrente: saranno i prossimi anni la “belle epoque” del nuovo millennio?
L’interrogativo apre a un mondo sconosciuto che rivoluzionerà le nostre vite. Gli adulti del ‘900 non saranno più in grado di dialogare con i nativi digitali, la tecnologia appena appresa sarà superata da fantascientifiche invenzioni, tra sardine e greta-people i ragazzi ritorneranno protagonisti delle grandi battaglie capaci di dare la scossa a istituzioni e politiche incancrenite, altri giovani saranno i soli a saper governare un mondo basato su internet of things, intelligenze artificiali, realtà immateriali, iCloud, e-commerce, e-learning, e-business, e-life, e-job, robot e strumenti che non hanno più bisogno dell’uomo.
Se il 2020 è una data che segna un passaggio epocale, per noi di Superstudio è il segnale di un cambiamento che fissa la nostra storia di innovatori 40 anni dopo il primo centro (l’hub per l’immagine e la moda Superstudio 13) 20 anni dopo il secondo (il complesso per eventi cultural/commerciali Superstudio Più) e ora il terzo (la grande sala espositiva multifunzione Superstudio Maxi) che, come i precedenti hanno fatto generando il Tortona District della creatività, cambierà il volto di via Moncucco e dintorni contribuendo definitivamente alla rigenerazione di questa interessante area di Milano. Un team giovanissimo ma preparato, pronto alle sfide, si affianca ai fondatori per portare Superstudio, con le sue tre location e le sue iniziative collaterali, nel futuro. Il Magazine @AT diventa digitale e interattivo, con un nuovo sito indipendente dove scoprire in tempo reale tendenze ed eventi. Gli studi fotografici di Superstudio 13 completano l’offerta unendo alle produzioni per i grandi brand e gli editori internazionali un servizio accurato per l’immagine del più qualificato e-commerce di moda e design. Superstudio Più, sempre più scelto dalle multinazionali dell’innovazione, completa l’installazione di impianti di ultima generazione ad alta tecnologia rispettosi dell’ambiente e che ne migliorano le prestazioni e aumenta la presenza negli uffici delle società high-tech: dopo Sense, Immaterial Reality che si espande, arriva D-Share per la digitalizzazione e diffusione on line delle più importanti testate mentre la galleria MyOwnGallery riprende le mostre di respiro internazionale. Superstudio Maxi, ora in ristrutturazione, dalla rigenerazione di una vecchia fabbrica siderurgica dismessa crea una location totalmente sostenibile che usa solo energia rinnovabile, destinata ad ospitare grandi eventi che rispondono ai nuovi desideri, dai week-end Passion Days alle week tematiche di Milano, alle esposizioni d’arte moda e design, agli eventi immersivi, ai giovani artisti che saranno grandi domani, alle sperimentazioni di futuro, alle serate charity e tanto altro, anche in collaborazione con le università che la circondano.


Presentazione Superstudio Maxi in Triennale
Presentazione Superstudio Maxi in Triennale
Stefano Boeri Presidente Triennale
Presentazione Superstudio Maxi in Triennale

PROSSIMO ARTICOLO

PRESENTAZIONE BIOGRAFIA ARMANI

ARCHITETTURA
ARTE
DESIGN
DISCOVERING
DUBAI
EDITORIA
EDITORIALE
EVENTI
FOTOGRAFIA
GREEN
INNOVAZIONE
LIBRI
LOCATION
MODA
MOSTRE
PEOPLE
TALKS
TENDENZE
VIDEO
ARCHIVIO COMPLETO
ARTICOLI IN EVIDENZA