IT | EN
19/03/2025
 | EDITORIA

Si apre a Milano il Book Pride 2025 e il tema e filo conduttore, invita ai rapporti umani per combattere la violenza che ci circonda. “Danzare sull’orlo del mondo” questo il tema del Book Pride, dal 21 al 23 marzo al Superstudio Maxi. “Un invito a riflettere sul potere della letteratura come atto di resistenza e di trasformazione, capace di aprire nuovi orizzonti in un mondo complesso” così ha spiegato l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi.  

15/03/2025
 | FOTOGRAFIA

MIA Photo Fair torna a casa. Dal 20 al 23 marzo, il prestigioso evento dedicato alla fotografia d’arte si riappropria degli spazi iconici di Superstudio Più, lo stesso luogo che aveva ospitato le sue prime, indimenticabili edizioni. Un ritorno che ha già acceso l’entusiasmo di collezionisti, galleristi e appassionati, pronti a immergersi in un’edizione speciale, la quattordicesima, più ricca e vibrante che mai.

15/03/2025
 | FOTOGRAFIA

Cinema e fotografia, due mondi vicini e complementari, entrambi capaci di raccontare storie, emozioni e frammenti di realtà attraverso immagini che catturano l’essenza dell’umanità. Il regista inglese Peter Chelsom ha diretto film di grande successo e ha collaborato con i più famosi attori di Hollywood, ma coltiva da sempre una grande passione per la fotografia, un'ossessione nata fin dall’infanzia. Una mostra ospitata in MyOwnGallery durante MIA Photo Fair BNP Paribas svela lo sguardo acuto e ironico del regista, offrendo al pubblico un viaggio nel dietro le quinte e nella sua personale ricerca del "ruolo dei sogni".

14/03/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Partiamo da una riflessione. 25 anni dopo la nascita, a partire dal Superstudio Più in via Tortona, di quella che è oggi la Milano Design Week diffusa nei quartieri, cosa è diventato il design nella sua trasformazione da momento commerciale riservato agli architetti, ai designer, ai creativi, ai buyer, ai venditori, ai fabbricanti, agli immobiliaristi, ad altri “addetti ai lavori”, ora grande kermesse pop e popolare che attira in città, oltre ai suddetti, folle di appassionati, di explorer, di studenti, di curiosi, di famiglie intere?

La Milano Design Week è diventata, a nostro avviso, non solo la settimana più effervescente, più internazionale, più democratica, più attenta alla sostenibilità, più visionaria dell’anno, ma anche l’appuntamento più gioioso, intrigante, persino ludico, dispensatore di briciole di piacere. Attirando a sé oltre ai produttori di arredi, oggetti e device di ogni dimensione in dialogo con l’AI, anche creativi e brand “fuori settore”, dall’automotive, al fashion, al food, al beauty, persino i lavori di studenti e artisti... e via dicendo. Un panorama allargato pieno di promesse, per il presente, per il futuro. Spesso diretto senza filtri ai consumer che lo aspettano, felici di esserci.

Felicità. Ecco la parola chiave, che racchiude speranza e bellezza. In questi tempi bui e incerti di post-Covid, di guerre, di crisi economiche, di cambiamenti geopolitici, di dazi trumpiani, è qualcosa di cui abbiamo bisogno, almeno un poco, almeno nelle nostre case, negli esterni in cui viviamo, nei gesti quotidiani.

Felicità - insita nei prodotti, evidente nelle installazioni - è la sfida che abbiamo lanciato a chi desiderava partecipare a questa edizione di Superdesign Show al Superstudio Più di via Tortona, storica venue che indica, ancora una volta, le tendenze o quantomeno i desideri.

Felicità. Come nostro tema dell’anno. Come HAPPINESS, manifesto identificato dal lettering esclusivo creato dal graphic artist Daniele Cima, dove ogni lettera è intesa come una piccola opera d’arte. Come filo conduttore del percorso espositivo caratterizzato dal giallo luminoso scelto dall’art director Giulio Cappellini. Come un grande grazie ai protagonisti del Made in Italy che in questi 25 anni sono stati con noi ed oggi ritornano nella mostra dei loro pezzi indimenticabili. Come l’emozionante show che fa battere il cuore all’unisono tra uomo e macchina messo in scena ancora una volta da Lexus. Come le esplorazioni virtuali della natura e dei suoi pericoli attraverso la tecnologia 4.0 di FORUM8. Come il benessere raccontato dall’esperienza acquatica virtuale di Geberit. Come la selezione di proposte “dell’altro mondo”, cioè quel far-East (Cina, Giappone, Hong Kong, Thailandia così prodigo di idee che mixano la tradizione all’innovazione). Come gli “Happy Objects” che raccontano storie di insolita creatività e ci fanno sorridere. Come “L’albero della Vita”, scultura tessile on-site di Carla Tolomeo, già in mostra al Museo Mocenigo durante la Biennale di Venezia 2024, che anticipa la sensuale mostra Voluptas di HUB161, ospitata al Fla Museum, che esplora il binomio tradizione/contemporaneità dell’artigianato d’autore e dell’arte del Bel Paese.

14/03/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Lexus mette insieme arte e tecnologia in maniera sempre poetica con accostamenti visionari tra automobili di lusso e concetti tradizionali giapponesi che creano atmosfere immaginifiche e straordinarie.
​​​​​​​
“A-Un” è un’installazione imponente, che si connette intuitivamente con chi la sperimenta, e richiama la forma del nuovo cockpit per auto elettriche Black Butterfly. Oltrepassare i confini e svelare le nuove interazioni possibili tra esseri umani e veicoli di ultima generazione, basate su una comprensione reciproca: questa è l’ambizione di Lexus. Il nome del progetto si ispira all’espressione giapponese A-un no kokyu, che descrive un’armoniosa comunicazione non verbale, resa possibile dalla sincronizzazione del respiro umano con quello del mondo circostante. All’interno di uno spazio monumentale tessuto in fili, i visitatori possono vivere un’esperienza luminosa, in cui il loro battito cardiaco si fonde in tempo reale con i tremori 1/f campionati dalla natura. L’installazione è stata realizzata da Takeshi Nozoe, fondatore della compagnia creativa SIX Inc. e direttore creativo pluripremiato, insieme a Tatsuki Ikezawa di STUDEO. La seconda installazione, “Discover Together”, è il risultato della collaborazione tra Bascule Inc., il team di design della Northeastern University e i designer di Lexus Moto Takabatake e Yuri Tamura. Questi creativi emergenti, ciascuno con la propria visione, hanno esplorato e reinterpretato il legame tra le persone e Black Butterfly.

14/03/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Cutie Thai: Plaisir d’Amour. Apre il percorso nei paesi asiatici del Superdesign nella Central Point la coinvolgente mo- stra di opere di designer thailandesi progettate proprio per far innamorare. La presenta il Department of International Trade Promotion della Thailandia & Thailand Creative Culture Agency (THACCA).
Nel grande spazio dedicato alla Thailandia, si entra in uno scenario di colori leggeri dune e nuvole che fanno volare la fantasia. Attorno accattivanti oggetti dalla insolita estetica, un campionario di idee eclettiche. Cosa hanno in comune delle lampade in vetro colorato trasparente, una poltrona di bambù a tinte vivaci, degli accessori a forma di cane, di limone, di ananas e una borsa a disegni floreali?

14/03/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Tre aziende giapponesi, ognuna con le sue competenze, creano un’elaborata installazione luminosa per far riflettere su cos’è la felicità.

​​​​​​​

14/03/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Il Giappone fra tradizione del tè e lifestyle contemporaneo sta al centro della mostra che promuove il moderno stile di vita della terra del sol levante.

“Bagliore”, una piccola mostra tutta da vivere, nasce dall’incontro tra WOHL HUTTE, brand specializzato in mobili in legno e interior design, e il sommelier giapponese del tè Kenzo Terada, fondatore di Teaste It, che porta in scena l’eccellenza del tè e del matcha della sua terra d’origine, Shizuoka.
A loro si aggiungono FATE INDUSTRIES, che reinterpreta l’acciaio inossidabile con un tocco artigianale, e SAMNICON, una galleria che esplora il concetto di eredità culturale attraverso il design.

14/03/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Leader negli arredi per esterni e presente in 70 paesi, Letright, azienda cinese fondata nel 1999, propone Ombra Smart Pergola, perfetto mix di innovazione e sostenibilità per vivere immersi nella natura in ogni situazione climatica.

Molto più di una pergola bioclimatica capace di adattarsi alle mutabili situazioni ambientali. Piuttosto un “rifugio” che si ispira all’architettura classica, per la pulizia e l’armonia delle linee e nello stesso tempo risponde alle esigenze più contemporanee. Oltre ad adattarsi all’uso di svariati spazi abitativi. Ombra Smart Pergola dispone di un performante sistema di illuminazione e usa tecnologie avanzate che assicurano un controllo del clima e della luminosità ambientale.

14/03/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Trovare la giusta armonia tra design ed ecologia. A questo puntano i dieci gruppi di designer e produttori di mobili che fanno capo a HKIDA, Hong Kong Interior Design Association, associazione fondata a Hong Kong nel 1991.

Per la prima volta al Superdesign Show HKIDA, associazione non governativa e no profit che da più di trent’anni lavora a stretto contatto con designer, architetti, studenti e pubblico per salvare la tradizione del design locale unito alle esperienze contemporanee, nel rispetto delle esigenze ambientali, porta a Milano la mostra dal titolo Urban Reflection. Progetti unici da vedere, perfetta combinazione di design attuale e dettagli dell’artigianato cinese. 

ARCHITETTURA
ARTE
CHARITY
CINEMA
DESIGN
DISCOVERING
DUBAI
EDITORIA
EDITORIALE
EVENTI
FORMAZIONE
FOTOGRAFIA
GREEN
INNOVAZIONE
LIBRI
LOCATION
MILANO FASHION WEEK
MODA
MOSTRE
PEOPLE
POLITICA
PUNTO DI VI(S)TA
TALKS
TENDENZE
VIDEO
YOGA
ARCHIVIO COMPLETO
ARTICOLI IN EVIDENZA