Nel 2024 Superdesign Show e ICFF + Wanted gettano le basi di una cross promotion che mira a creare un ponte tra i due eventi: fra Milano e New York. L’obiettivo? Il potenziamento reciproco dei due progetti che perseguono lo stesso scopo: la valorizzazione e la promozione delle migliori proposte del design contemporaneo e della cultura del progetto. Come? Un percorso in due tappe quest’anno: la prima al Superdesign Show di Milano, attraverso un talk dal titolo The role of education for the future of design; e la seconda in Maggio, in occasione della kermesse internazionale del design di New York. La parola è alle Università - naturalmente - con l’obiettivo di indagare il ruolo dell’istruzione universitaria nella formazione della nuova generazione di designer nel mondo. Si comincia da Milano, dunque, con un panel internazionale arricchito degli interventi di Sergio Nava, director of education presso Istituto Marangoni Milano • The School of Design, Caterina Rivadossi Professor of “Managing Furniture Design Companies” @ SDA Bocconi School of Management - Mafed (Master in Fashion, Experience and Design), Niklas Jacob, Professor of Industrial Design, Savannah College of Art and!Design, USA, e Victor!Strandgren, Programme Manager Product Development with Furniture Design, Jönköping University, Sweden. Nel frattempo la riflessione sullo sviluppo della partnership per il 2025 è già avviata!
Cosa succede quando un’intera metropoli diventa il palcoscenico di un evento che coinvolge la creatività a 360 gradi? Difficile immaginarlo per noi che siamo abituati a vivere “a settori”. Eppure a Tokyo moda, arte e design conquistano la città per una settimana in un fiorire di idee che coincide con quello dei ciliegi.
Si svolge in stanze dall’arredamento essenziale e luce soffusa, spesso in silenzio, la cerimonia del tè. Un rito affascinante e antico, tra il sacro e il profano che approda a Superstudio con un protagonista d’eccellenza, il tè di Shizuoka. Nella prefettura di Shizuoka nel Giappone centrale sede del maestoso Monte Fuji e della Baia di Suruga, ad un paio d’ore a ovest di Tokyo, la coltivazione del tè verde rappresenta il 40% della produzione complessiva di tutto il paese. Proprio da Shizuoka proviene Kenzo Terada, sommelier del tè giapponese la cui missione è promuovere il pregiato prodotto della sua città natale nel mondo. Dopo aver aperto Teaste it a Milano, offrendo ai suoi clienti tè di alta qualità, matcha di Shizuoka, servizi da tè tradizionali e degustazioni, Terada porta i suoi prodotti e la sua sapienza in una vera e propria Cha Shitsu (casa del tè in giapponese) al Superstudio Più.
www.teaste.it
Deep Breathing Lounge è l’area relax che Japan Tobacco ha realizzato per gli ospiti di Superdesign Show. Qui i visitatori potranno abbracciare “fufuly”, un cuscino integrato con una tecnologia di respirazione profonda. Il dispositivo si espande e si contrae, inspirando ed espirando e quando lo si tiene tra le braccia, ci si sente in sintonia con il suo ritmo lento e costante. È dimostrato che la sincronizzazione del respiro con quella di “fufuly” infonde calma e serenità, aiuta a dormire meglio e, se fatto sul posto di lavoro, migliora le prestazioni mentali. E allora: inspira, espira, inspira, espira
Risolvere le sfide sociali e ambientali significa pensare diversamente, pensare al futuro e dovrebbe essere una priorità per le aziende a livello globale. Lo è per l’azienda giapponese DG TAKANO che grazie ai prodotti del suo brand meliordesign affronta il problema dello spreco di acqua per usi domestici.