IT | EN

Articoli con tag ‘ SuperstudioPiù’
15/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

A pochi giorni dalla chiusura del Superdesign Show 2025, in un clima ancora pieno di emozioni, è naturale fermarsi a riflettere. Questa è stata un’edizione speciale, la venticinquesima, e come ogni anniversario importante porta con sé bilanci, domande, speranze. Venticinque anni fa nasceva, a partire dal Superstudio Più in via Tortona, quella che oggi è diventata la Milano Design Week diffusa nei quartieri. In questo tempo, il design ha cambiato volto: da occasione riservata ad architetti, designer, buyer e creativi, si è trasformato in una grande festa urbana, popolare, internazionale. Oggi attira famiglie, studenti, curiosi da ogni parte del mondo. E proprio questa trasformazione è stata al centro del Superdesign Show 2025, che abbiamo costruito attorno a una parola: Happiness. La felicità come bisogno e come visione. Felicità come sfida progettuale e come risposta ai tempi difficili che viviamo. Questa felicità l’abbiamo vista negli 87.000 visitatori, nei progetti di 70 designer da 10 Paesi, negli “Happy Objects”, nelle installazioni poetiche di Lexus, Geberit, nei percorsi sensoriali e negli oggetti visionari. L’abbiamo sentita anche nella mostra “Unforgettable”, curata da Giulio Cappellini e Leonardo Talarico, che ha riportato al Superstudio i grandi nomi del Made in Italy per celebrare i nostri primi 25 anni. A tutti loro va un grande, sentito grazie: ai designer, agli espositori, alla stampa, ai partner tecnici, al pubblico internazionale, ai 50 ragazzi del nostro team che hanno lavorato con passione, agli amici che ci seguono da sempre. Ma questo bilancio non può essere solo celebrativo. Durante questa edizione abbiamo anche osservato segnali che ci fanno riflettere. Come ho avuto modo di dire in un’intervista al Corriere della Sera, il distretto di Tortona rischia oggi di perdere quella forte identità culturale che lo aveva reso un faro del design. Troppi eventi “fuori tema”, troppo food, troppa moda trasformano la settimana in un contenitore generico, simile a un parco giochi per turisti. Forse è tempo di ripensare, riorganizzare, ridare contenuto e visione. Il successo non può essere solo nei numeri, ma deve restare nella qualità delle idee, nell’energia creativa, nell’impegno a costruire un futuro più bello, più sostenibile, più autentico. Superdesign Show 2025 è stato tutto questo: un momento di gioia, certo, ma anche di consapevolezza. Un segnale da cogliere, per chi ama il design e ne riconosce il valore culturale, sociale, emotivo. Ci rivediamo nel 2026. Con nuove domande e con la stessa voglia di cambiare il mondo – a partire da una sedia, una luce, uno spazio, un’idea.

04/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Un mosaico di progetti capaci di dare un assaggio di quelle che saranno le tendenze del design del futuro. Da software che mettono l’AI a pieno servizio delle persone; a sistemi all’avanguardia che consentono di godersi la natura tutto l’anno; passando per oggetti d’arte dall’intramontabile valore storico e culturale che hanno segnato un’epoca; per arrivare a rivisitazioni di momenti di convivialità in un’ottica che valorizzi lo stare bene insieme.

03/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Superstudio Più celebra l’importante venticinquesimo anniversario con una selezione di progetti emblematici e che hanno segnato la storia del design italiano, aprendo nuove vie di sperimentazione e contaminazioni tra arti, culture, materiali e forme. Un ritorno alle origini di brand che hanno subito appoggiato il lavoro di catalizzatore culturale di Superstudio, da sempre in grado di prevedere e anticipare le tendenze e a fare scuola. Uno sguardo a come quest’avventura è iniziata e a come sarà.

03/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

WOHL HUTTE. UN CALOROSO BENVENUTO

Il Giappone fra tradizione del tè e lifestyle contemporaneo sta al centro della mostra che promuove il moderno stile di vita della terra del sol levante. “Bagliore”, una piccola mostra tutta da vivere, nasce dall’incontro tra WOHL HUTTE, brand specializzato in mobili in legno e interior design, e il sommelier giapponese del tè Kenzo Terada, fondatore di Teaste It, che porta in scena l’eccellenza del tè e del matcha della sua terra d’origine, Shizuoka. A loro si aggiungono FATE INDUSTRIES, che reinterpreta l’acciaio inossidabile con un tocco artigianale, e SAMNICON, una galleria che esplora il concetto di eredità culturale attraverso il design. Bagliore non è quindi solo una mostra di design, ma un’immersione nella filosofia giapponese della bellezza, che si manifesta nella discrezione e nell’armonia piuttosto che nell’opulenza o nella pura tradizione. Il Tè autentico giapponese si assaggia qui e si può anche comperare.

02/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

GPJ JAPAN/YUTAKA/ONEFABRICA. SI PUÒ SPIEGARE LA FELICITÀ?

Tre aziende giapponesi, ognuna con le sue competenze, creano un’elaborata installazione luminosa per far riflettere su cos’è la felicità. Imprevedibile, passeggera, inaspettata, nascosta, la felicità non è sempre definibile. GPJ Japan, Yutaka, ONEFABRICA, concorrono a realizzare installazioni che offrono esperienze sensoriali uniche. Invitati da Superdesign questa volta con una accattivante mise-en-scène stimolano i visitatori a riflettere su come la felicità si manifesti in modi inattesi. George P. Johnson Japan Ltd (GPJ) vuole dare alle aziende il mezzo per essere evidenti, proponendosi con nuove esperienze per l’utente. Yutaka, space creation coordinator, ha un’azione progettuale sullo spazio, nel senso dell’ambiente, necessaria per realizzare la comunicazione. ONEFABRICA fornisce i materiali come alluminio, legno e pietra con riproduzioni d’arte. Oltre alle capacità tecnologiche per realizzare le strutture che caratterizzano il progetto.

01/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Progetti ambiziosi e di grande innovazione che meravigliano i visitatori e creano esperienze dal forte impatto emotivo. Il futuro del design è reimmaginato e ridefinito grazie a installazioni imponenti e visionarie che collegano in modo originale universi tra loro apparentemente distanti, costruendo racconti coinvolgenti e connessioni inaspettate e poetiche. Due grandi nomi invitano a guardare in maniera nuova la tecnologia, come uno strumento quasi “umano” e al servizio delle persone.

01/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Numerose le collettive di artisti e designer che quest’anno si trovano al Superdesign Show. Ognuna con la propria visione della vita e della felicità, portano in scena progetti divertenti, colorati, che uniscono i metodi di lavorazione artigianale all’innovazione e riconoscibili anche per la loro attenzione alla sostenibilità e al riuso di materiali. Che sia per l’avanguardia nella ricerca, per la ben riuscita mescolanza tra elementi orientali e occidentali o, semplicemente, per le forme vivaci e insolite, questi progetti hanno in comune l’istantanea capacità di farsi notare.

01/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

ISTITUTO MARANGONI. UNA CASA COSY COSÌ

L’installazione vuole mostrare come un ambiente abitativo può essere ridefinito attraverso spazi che rispondano maggiormente alle esigenze, sia fisiche che emozionali, di chi lo abita. Al centro del progetto la ricerca di un’interattività, per cui superfici e arredi siano in grado di reagire a stimoli esterni come la luce, i suoni, i movimenti. Altrettanto determinante trovare la perfetta fusione tra fisico e digitale, per cui gli spazi abitativi, fluidi e non definiti, possano combinare materiali di produzione avanzata con esperienze virtuali. L’obiettivo è quindi di arrivare a creare, attraverso tecnologia, materiali intelligenti e design, ambienti che si adattano, di caso in caso, al benessere fisico e di pensiero. 

01/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Tre progetti, tre visioni e tre concept, ma un punto in comune: che sia marmo o pietra lavica ciò che è esposta è la peculiarità di un materiale estremamente versatile malgrado l’aspetto “duro”. Essere di pietra può assumere tanti significati, e tre protagonisti del Made in Italy ce lo mostrano.

01/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

Da sempre Superstudio Più crede nel valore sociale e collettivo dell’arte. Ed ecco che i vari spazi espositivi aprono le loro porte ad artisti talentuosi e visionari che raccontano di bellezza e sensualità, sottolineano l’alienante monotonia delle città, trasformano materie plastiche di scarto in sculture, rendono una motocicletta simbolo di arte e innovazione e danno forma a metafore letterarie.  

01/04/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025
29/03/2025
 | MILANODESIGNWEEK2025

X POSSIBILITIES BY HSIANG HAN HSU & CAPPELLINI

Una installazione verticale ispirata da X Table System, la collezione di tavoli modulari progettata per Cappellini da Hsiang Han Hsu, designer originario di Taiwan con studio a Taipei, accoglie il visitatore all’ingresso del grande salone Central Point dove si snoda per prima cosa l’area degli espositori del far-East. X Possibilities è un modo per evocare pensieri ed esplorare le possibilità di estendere la natura nell’industria e nell’arte. I suoi tavoli modulari di diverse dimensioni impilati poggiano su una base in plastica stampata a iniezione, ispirata alle forme geometriche che si trovano in natura e garantiscono forza e stabilità.

23/12/2020
 | MILANODESIGNWEEK2025

​​​​​​​
SUPERSTUDIO CON TUTTO IL TEAM AUGURA
UN 2021 RICCO DI SALUTE, AMORE E SPERANZA.

HAPPY NEW YEAR!

Un nuovo anno che per noi inizia con un sogno - mai smettere di sognare! - e una nuova avventura che si aggiunge al Superstudio 13 e al Superstudio Più: il Superstudio Maxi, in via Moncucco 35 Milano.

Uno spazio di aggregazione che tornerà presto ad unirci ed emozionarci con la bellezza, la cultura, la partecipazione.

Un anno di rinascita, un nuovo inizio, una nuova consapevolezza.

ARCHITETTURA
ARTE
CHARITY
CINEMA
DESIGN
DISCOVERING
DUBAI
EDITORIA
EDITORIALE
EVENTI
FORMAZIONE
FOTOGRAFIA
GREEN
INNOVAZIONE
LIBRI
LOCATION
MILANO FASHION WEEK
MODA
MOSTRE
PEOPLE
POLITICA
PUNTO DI VI(S)TA
TALKS
TENDENZE
VIDEO
YOGA
ARCHIVIO COMPLETO
ARTICOLI IN EVIDENZA