In molte città d’Europa le municipalità stanno alleggerendo gli adempimenti e velocizzando le procedure autorizzative per consentire ai locali pubblici, non solo ai bar e ai ristoranti, di allestire le aree esterne. Così ha fatto anche Milano che questa settimana ha pubblicato le sue linee guida. Quello che sta accadendo è una vera rivoluzione degli spazi all’aperto, soprattutto nelle grandi città. Superstudio da un anno sta lavorando sul futuro dello “stare fuori”, in tutte le sue forme, domestiche e pubbliche, che doveva essere e sarà un tema forte della prossima edizione di Superdesign Show. Questa accelerazione imposta dall’emergenza sanitaria sta consentendo di ripensare anche spazi urbani poco utilizzati o meno utilizzati. Un vasto campo di sperimentazione per i progettisti e per le molte soluzioni messe a disposizione dalla produzione.
Le nuove disposizioni del Comune di Milano, valide fino al 31 ottobre, consentono l'incremento degli spazi a disposizione di tutte le attività commerciali e prevedono procedure semplificate per richiedere l'occupazione di aree verdi, piazze, marciapiedi con tavolini, sedie, ombrelloni, pedane, spazi espositivi. Tra le novità principali, la gratuità della COSAP, il rilascio del permesso da parte del Comune entro 15 giorni, la possibilità di ottenere spazi anche non nell'immediata prossimità della propria attività...
Un pensiero che volentieri Superstudio ha rivolto a tanti cittadini che, avendone bisogno, non trovano questi presidi sanitari ormai indispensabili per ogni movimento e che saranno richiesti anche nei primi tempi del dopo-coronavirus per le più normali attività.
Immaginando gli operatori che affiancheranno i medici nel nuovo ospedale appena inaugurato a tempo di record in Fiera, e le tante persone che non potranno procurarsele, le abbiamo offerte al Sindaco Sala e all’Assessore Rabaiotti  del Comune di Milano e alla Protezione Civile. Saranno consegnate nei prossimi giorni all’Ospedale della Fiera e alla  Casa dell’Accoglienza ‘Enzo Jannacci’, al centro sportivo Saini riconvertito in ricovero di protezione per i senzatetto e al centro allestito presso lo Scalo di Porta Romana per alleggerire Casa Jannacci ...