IT | EN
04/06/2023 | ARTE

FONDAZIONE TRUSSARDI NOMADE PER SCELTA

In casa Trussardi arte e bellezza si respiravano con naturalezza, in tutti i momenti, fin da quando il padre Nicola portava una ventata di creatività innovativa nel mondo della moda anni 80, primo esempio di brand globale e subito accolto tra i protagonisti delle testate dirette dal duo Lucchini/Borioli. Imprenditore del fashion che traeva linfa dagli artisti di cui si circondava, ne ha nutrito la famiglia e in particolare le sue bellissime figlie cresciute con l'arte nel sangue. La Fondazione Trussardi è diventata realtà tre anni prima della sua morte e l'eredità morale e
materiale di Beatrice, la primogenita, che rientrata da New York dopo gli studi d'arte, come Presidente l'ha rinnovata con un progetto rivoluzionario, insieme al Direttore Artistico Massimiliano Gioni e ai più importanti, e discussi, artisti internazionali.. Di incursione in incursione in luoghi imprevedibili di Milano, la Fondazione Trussardi ricorda domani i suoi vent' anni di attività nomade con la mostra Abstract di Diego Marcon nel piccolo teatro per le marionette Gerolamo, fino al 30 giugno. In questo spazio incantato, con i suoi film, video e installazioni, Marcon costruisce misteriosi drammi da camera nei quali si muovono pupazzi, bambini e creature sospese tra l’umano e il post-umano. Mescolando melodramma ed effetti speciali, immagina una nuova umanità agitata da profondi dubbi morali e intrappolata in azioni angoscianti che si ripetono all’infinito. Installate in questo teatro-bomboniera, le opere girano su sé stesse come ballerine in un ipnotico carillon, evocando i micromondi di Joseph Cornell e le fantasie di Carlo Collodi e Lewis Carroll.

Fondazione Trussardi. Abstract, di Diego Marcon. A cura di Massimiliano Gioni
Teatro Gerolamo - P.za Cesare Beccaria 8, Milano 5 – 30 giugno 2023
Nel ventesimo anno di attività nomade, la Fondazione Nicola Trussardi presenta un nuovo
intervento nella città di Milano: la prima mostra istituzionale in Italia di Diego Marcon (Busto Arsizio, 1985), dal 5 al 30 giugno 2023 al Teatro Gerolamo, il teatro per marionette celebre come “la piccola Scala” per le sue dimensioni in miniatura e i pregiati dettagli architettonici disegnati nell’Ottocento da Giuseppe Mengoni, lo stesso architetto della Galleria Vittorio Emanuele, dove è iniziato il percorso itinerante della Fondazione nel 2003.



PROSSIMO ARTICOLO

CARO GIORGIO, TI SCRIVO...

ARCHITETTURA
ARTE
DESIGN
DUBAI
EDITORIALE
EVENTI
FESTIVAL
FIERE / CONVENTION
FORMAZIONE
FOTOGRAFIA
INNOVAZIONE
INSIDE
LIBRI
MILANO DESIGN WEEK
MILANO FASHION WEEK
MODA
MOSTRE
PEOPLE
PUNTO DI VI(S)TA
TALKS
TENDENZE
VIDEO
YOGA
ARCHIVIO DA SCARICARE
ARTICOLI IN EVIDENZA