Ancora un piccolo assaggio dell’ultimo libro di Gisella Borioli per fissare le esperienze e la visione del design passato dalle sale di Superstudio Più dal 2000 al 2020 durante le sempre più effervescenti Design Week. “DESIGN SUPER SHOW – evoluzione e mise-en-scène del design al Superstudio di Milano” si ordina a info@superstudiogroup.com e prossimamente su Amazon. Tutte le vendite hanno finalità charity.
“Estetica, etica, economia, tecnologia, filosofia, scienza, coscienza, contaminazione, digitalizzazione, sostenibilità, hanno ridefinito il panorama globale del design e evidenziato la sua complessità”. Così si annuncia fin dalla prima pagina DESIGN SUPER SHOW, il libro su gli ultimi 20 anni di design visti al Superstudio di Milano, dove ha in un certo senso avuto luogo in primis la trasformazione dell’oggetto fisico in progetto cultural/emozionale, capace di risvegliare i sentimenti a aprire orizzonti di futuro. Un approccio completamente diverso dai libri “tecnici” della categoria. Piuttosto, insieme al presente, indizi di futuro. E di come la smaterializzazione della rappresentazione dell’oggetto ci porterà, come dice Philippe Starck a “Il Design come lo conosciamo oggi scomparirà entro vent’anni... L’intelligenza artificiale sarà ovunque”. Insieme a lui altri protagonisti del mondo del progetto che sono stati ospiti di Superstudio con le loro suggestive installazioni realizzate per importanti aziende internazionali si interrogano sul futuro.
Ecco chi sono: Aldo Cibic, Alessandro Ciffo, Alessandro Guerriero, Alessandro Mendini, Annet van Egmond, Carlo Ratti, Carolina Nisivoccia, Daniele Lora, David Trubridge, Doriana Fuksas, Dorota Koziara, Elena Salmistraro, Emanuel Gargano, Fabio Novembre, Felice Limosani, Fernando e Humberto Campana, Giulio Cappellini, Ilaria Marelli, Ineke Hans, Italo Rota, Jacopo Foggini, Jean Nouvel, Job Smeets, Karim Rashid, Kengo Kuma, Kim Seung Hwan, Leonardo Talarico, Luca Gnizio, Luca Nichetto, Maarten Baas, Marcel Wanders, Marco Piva, Maria Cristina Carlini, Mario Cucinella, Massimiliano Mandarini, Matteo Thun, Matteo Zorzenoni, Michelangelo Pistoletto, Michele De Lucchi, Nika Zupanc, Oki Sato, Paola Antonelli, Paola Navone, Patricia Urquiola, Philippe Starck, Piero Lissoni, Raffello Galiotto, Ross Lovegrove, Stefano Boeri, Stefano Giovannoni, Stefano Seletti, Thom Mayne, Tokujin Yoshioka, Tom Dixon, Yona Friedman.