Il programma di incontri previsto al Superstudio Più in occasione di Superdesign Show 2023 tocca temi caldi e d'attualità da punti di vista oltre gli schemi, spaziando dall'arte al design all'architettura. Il ciclo ART BEYOND ART esplora in tre appuntamenti alcuni modi in cui si esprime oggi l'arte contemporanea, con la presenza di noti artisti e curatori. Con DESIGN FOR ALL lo sguardo del mondo del progetto in quattro appuntamenti si allunga sulla diversity della società e cerca soluzioni inclusive perchè "nessun uomo è standard". Il Comitato Global Inclusion-art.3, Newton e Superstudio lanciano insieme la call 2024 per l'evento della prossima Milano Design Week DESIGN FOR ALL, invitando designer ed aziende a guardare il mondo dei "non-conformi", sempre più predominante, e studiare prodotti che possano migliorare la loro vita - e la nostra percezione - trasformando in opportunità le differenze. A ciò si aggiunge IMAGINATIVE ARCHITECTURE con il talk presentato da Matrix4Design "Design oltre l'Immaginazione" e esempi di spazi impossibili ricreati ad hoc. Tutti gli incontri di DAY BY DAY saranno in presenza al SUPERSTUDIO PIU', in streaming, in differita e si potranno seguire anche su www.superdesignshow.com
Martedì 18
Ore 17:00 WELCOME BETWEEN ART AND DESIGN
I nuovi progetti che guardano oltre
Nel nuovo FlavioLucchiniArt Museum si contempla la storia della moda, l'arte si intreccia con l'arredo e la poltrona diventa quadro. Mentre al Superdesign Show si racconta il futuro del design e tra i giganti internazionali si incontra il vivaio dei giovani designer e della creatività femminile. Per il 2024 si prepara il lancio di DESIGN FOR ALL, call per progetti inclusivi, in collaborazione con Newton. Con Gisella Borioli co-founder Superstudio Group e Giulio Cappellini art-director Superdesign Show, Emanuela Venturini architetto e gallerista. Lucio Furlani, partner Newton.
Seguirà visita guidata nel museo dove sono esposte più di 500 opere di Flavio Lucchini, art-director, editore, founder di Superstudio Group e artista.
Ore 18:30 - DESIGN FOR ALL
Il design come progetto costituzionale
Il Comitato Global Inclusion – art. 3, Superstudio e FlavioLucchiniArt Museum presentano il programma 2024 «Design for All» teso alla mobilitazione dell’ecosistema del design per la concreta realizzazione dei principi dell’art. 3 della Costituzione italiana. Riflessioni e progetti per l’affermazione di un design inclusivo. Con Luigi Bobba, presidente Comitato Global Inclusion art. 3, Karen Nahum, Direttrice Generale Sole 24 Ore Area Publishing e Digital, Paolo Besana, Fondazione Teatro alla Scala di Milano, Andrea Notarnicola Cociani, consulente di direzione Newton. Conduce Chiara Romersa
Mercoledì 19
Ore 17:00 - ART BEYOND ART
Luce Colore Spazio
Le luci d’artista in città. Come e perchè valorizzare le architetture urbane con la luce art. Richi Ferrero, autore, attore e regista, artista di land art e urban light, dialoga con il curatore Fortunato D’Amico.
Ore 18:00 - IMAGINATIVE ARCHITECTURE
Reinventing the spaces
Matrix4Design presenta il tema "Design oltre l'Immaginazione. Quando gli architetti pensano fuori dagli schemi e reinventano i luoghi che abitiamo" coinvolgendo Elena Granata, docente universitaria esperta di Studi Urbani al Politecnico di Milano. Con gli studi d'architettura AMAA (Venezia) e Atelier Remoto (Trento) e la giornalista Caterina Misuraca, co-autrice del libro per ragazzi “La bellezza salverà il mondo”. A cura di Laura Ragazzola
Ore 19:00 - DESIGN FOR ALL
Oltre le barriere
Solo una comunità capace di valorizzare le differenze personali e di pensiero può affrontare le sfide di questo decennio. Attraverso un’azione di riconoscimento della pluralità sosteniamo l’innovazione delle nostre imprese e trasformiamo il design in uno spazio di pensiero, dialogo e confronto. Con M. Mainetti, designer e attivista, Annamaria Testa, consulente, saggista, docente, Cristina Lazzati, direttrice responsabile Mark Up e GDO Week. Conducono Eva Campi e Giulio Xhaet
Giovedì 20
Ore 17:30 - ART BEYOND ART
La fotografia oltre i pregiudizi
Giangiacomo Rocco di Torrepadula dialoga con Chiara Ferella Falda, curatrice. L’arte e la fotografia come potente mezzo per scardinare i pregiudizi e riconsiderare i modelli contemporanei di vita quotidiana. Dalle architetture/gabbie (Cages), agli Still LiVe, oggetti che travalicano spazio e tempo, all’anteprima del libro edito da SKIRA “A Postcard for Floyd”, un progetto corale di mail art con la partecipazione di attivisti e personaggi della cultura e dell'arte.
Ore 18:30 - DESIGN FOR ALL
I progetti delle donne
Da anni l’ecosistema dell’inclusione sostiene che nel design femminile si legga una maggiore sensibilità, la capacità di uscire dagli schemi e di cogliere le piccole cose. Ma pregiudizi inconsapevoli minano la percezione sociale del talento. “Sì è brava ma…”. Il tempo di cambiare è oggi. Con le architette Ilaria Marelli, Francesca Rapisarda e con Matilde Marandola, presidente Associazione Italiana per la Direzione del Personale. Conduce Andrea Beretta.
Venerdì 21
ore 16:00 - ART BEYOND ART
La formula della creazione
Nel suo ultimo libro "La Formula della Creazione" Michelangelo Pistoletto ci offre l’opportunità di cominciare a ri-considerare le fondamenta della nostra esistenza, e ci chiama a una rinnovata responsabilità verso noi stessi. L'artista ne parla con Federico Taddia, giornalista e scrittore. Introduzione di Fortunato D’Amico.
Seguirà dopo il talk, la visita alla installazione permanente “Terzo Paradiso”di Michelangelo Pistoletto sul Roof di Superstudio.
Ore 18:30 - DESIGN FOR ALL
Da vicino nessuno è standard
A partire dal 28 giugno 2025 le aziende devono garantire che i prodotti e i servizi di nuova commercializzazione indicati dall’European Accessibility Act siano accessibili. Come concepire sistemi e prodotti materiali e immateriali adatti a tutti? Con Luca Lisci, amministratore delegato Next Present, Cristina Mussinelli, segretaria generale Fondazione Libri Italiani Accessibili, Riccardo Taverna, chairman WeGlad, Lucio Furlani, partner Newton. Conduce Gianluca Cravera
DAY BY DAY TALK & CALL 18/21 aprile 2023 in Atelier - FlavioLucchiniArt Museum - via Tortona 27 - Milano