DITP & THACCA. CREATIVITÀ E COLORI DAL PAESE DEL SORRISO
Nel grande spazio dedicato alla Thailandia, si entra in uno scenario di colori leggeri dune e nuvole che fanno volare la fantasia. Attorno accattivanti oggetti dalla insolita estetica, un campionario di idee eclettiche. Cosa hanno in comune delle lampade in vetro colorato trasparente, una poltrona di bambù a tinte vivaci, degli accessori a forma di cane, di limone, di ananas e una borsa a disegni floreali? Molto di più di quello che si può immaginare. Sono complementi di arredo, mobili, accessori progettati con il preciso scopo di dare felicità, in un momento difficile e pieno di incertezze, tra conflitti geopolitici e disastri ambientali. Le caratteristiche comuni sono il comfort “caldo”, la creatività “allegra” e la sostenibilità sincera. Tra tutto spicca un piccolo ippopotamo, è Moo Deng, raro ippopotamo pigmeo diventato il simbolo della gioia e del fermento culturale thailandese. Completa il padiglione Thai l’esposizione FRONT 100, con una selezione di lavori di 100 designer emergenti. www.creativethailand.net
HKIDA. CULTURA ORIENTALE E OCCIDENTALE, INSIEME
Per la prima volta al Superdesign Show HKIDA, associazione non governativa e no profit che da più di trent’anni lavora a stretto contatto con designer, architetti, studenti e pubblico per salvare la tradizione del design locale unito alle esperienze contemporanee, nel rispetto delle esigenze ambientali, porta a Milano la mostra dal titolo Urban Reflection. Progetti unici da vedere, perfetta combinazione di design attuale e dettagli dell’artigianato cinese. Tutti i pezzi presentati fanno uso di materiali riciclati, di elementi tradizionali recuperati, di trasformazioni materiche, e altre soluzioni ecocompatibili. Come le squadrate sedie metalliche con rivestimenti che recuperano i tessuti tipici dell’area o la poltrona che unisce il bambù con i ventagli locali insieme ad altri arredi dall’estetica e il contenuto più futuribile. Uno dei principali impegni di HKIDA è infatti quello di promuovere la professionalità e l’eccellenza del design. Ciò comprende lo sviluppo completo di codici di condotta elaborati, l’innovazione sia sul fronte creativo che su quello tecnico, nonché la celebrazione dell’artigianato. www.hkida.org
MATERIALLY. L’IMPEGNO DELLA RICERCA.
Lo spazio di Materially è da sempre il più frequentato da visitatori incuriositi dalle straordinarie performance di materiali apparentemente semplici che nascono in realtà da processi complessi per raggiungere la agognata ecocompatibilità. Quest’anno svariate aziende espositrici mostrano l’impegno che sta dietro la ricerca e lo sviluppo di materie innovative con trasformazioni ben oltre l’immaginabile. Lo fanno attraverso la mostra The Scale of Commitment, che presenta soluzioni trasparenti e soprattutto misurabili, trasferendo in modo preciso concetti e processi complessi legati alla misurazione della sostenibilità. Facendo chiarezza e smontando anche credenze ingannevoli. Nelle installazioni i materiali possono essere toccati per individuare le loro caratteristiche estetiche e funzionali, mentre strumenti digitali immersivi forniscono dati e informazioni tecniche. www.materially.eu