IT | EN
20/09/2022 | ARCHITETTURA

BENEDETTA GRIGOLIN LA REGINA DEL CALCESTRUZZO

Di: Dario Negri

Un compito già di per sé piuttosto impegnativo: come conciliare gli impegni professionali con quelli famigliari?
"E’ un tema complesso e attualissimo, lavorare nel settore dell’edilizia oggi in Italia, è inutile negarlo, per una donna è estremamente difficile. Il settore della tecnica e del mondo edile, appunto, è ancora fortemente legato, nel pensiero comune, alla figura maschile. Nel mercato del lavoro le donne continuano a essere sottorappresentate nelle posizioni apicali. A livello globale, il 27% delle posizioni manageriali è occupato da donne, in Italia le donne manager sono solo il 18%. Viviamo in un paese in ritardo rispetto al resto del mondo. Dal mio punto di vista è necessario prendere il problema dalla radice, investire sulla formazione, incoraggiare le giovani donne ad acquisire le materie STEM (science, technology, engineering and mathematics) per riuscire a superare gli stereotipi di genere".
Sostenibilità e sensibilità femminile vanno di pari passo?
“A una visione contemporanea si affianca anche il tema altrettanto sensibile della sostenibilità, un tema particolarmente "ingombrante" nel settore dell'edilizia: anche questo è uno degli elementi-cardine di tutte le aziende del Gruppo Grigolin e non di meno di Magnetti Building che reimmette nel ciclo produttivo la maggior parte degli scarti di produzione, riducendo notevolmente il ricorso alle discariche. In un settore ad alto impatto ambientale è necessario porre attenzione all’argomento e mettere in campo tutte le azioni di pianificazione e controllo necessarie, investendo anche sulla ricerca: non è un caso che il nostro colore che identifica il Gruppo Grigolin sia verde”.
In che modo con lei entra anche nell’edilizia prefabbricata la passione per l’innovazione e per il design?
“Seguo il design come interesse anche personale: questa Design Week 2022 è stata una grande opportunità e la scelta di riportare Magnetti Building negli spazi di Superstudio è stata fortemente voluta da me e dal Gruppo Grigolin. Si tratta di un azzardo anche culturale: un’azienda leader nel settore della prefabbricazione presente in una manifestazione dedicata al design vuol dire schiacciare l’acceleratore e spronare il mondo dei progettisti a riflettere sulle potenzialità e la flessibilità dei sistemi prefabbricati. Avere un atteggiamento da designer vuol dire mettersi sempre in discussione: il successo di questa edizione della Design Week, e della sezione “Architec-tour” che abbiamo condiviso con voi - conclude infine Benedetta Grigolin - sono certamente le premesse per continuare le nostre collaborazioni e proporre una Design Week 2023 con al centro il tema dell’Architettura".

 

lo spazio di Magnetti Building al Superdesign Show 2022

PROSSIMO ARTICOLO

UNO SGUARDO SULLA PARIS DESIGN WEEK

ARCHITETTURA
ARTE
DESIGN
DUBAI
EDITORIALE
EVENTI
FESTIVAL
FIERE
FORMAZIONE
FOTOGRAFIA
INNOVAZIONE
INSIDE
LIBRI
MILANO DESIGN WEEK
MILANO FASHION WEEK
MODA
MOSTRE
PEOPLE
PUNTO DI VI(S)TA
TALKS
TENDENZE
VIDEO
YOGA
ARCHIVIO DA SCARICARE
ARTICOLI IN EVIDENZA