IT | EN
28/02/2024 | ARTE

UN FESTIVAL TUTTO DESIGN

Di: Sofia Alberti

Un evento imperdibile per gli amanti del design e dell'architettura è alle porte: il Milano Design Film Festival (MDFF). L’appuntamento torna a illuminare la scena cinematografica dal 6 al 10 marzo 2024, portando con sé la sua 11ma edizione ricca di storie, visioni e riflessioni innovative. Per l’occasione Superstudio, da sempre centro di riferimento e attento osservatore di tutti gli eventi design-oriented, non poteva farsi sfuggire l'opportunità di raccogliere le anticipazioni più intriganti di questo festival imperdibile.

Diretto con maestria artistica da Cristiana Perrella, il Milano Design Film Festival (MDFF) si propone di raccontare, attraverso il cinema nelle sue molteplici forme, le concezioni più contemporanee del design e dell’architettura a livello italiano e internazionale. In un'epoca in cui il mondo del progetto è in costante trasformazione, sempre più incline a proporre modelli e costruire scenari, il MDFF si fa portavoce di un atteggiamento critico e costruttivo.
   L’11ma edizione del festival si presenta ricca e variegata con oltre 30 titoli a cartellone. Lungometraggi, cortometraggi, documentari, video d'arte e avvincenti racconti di progettisti visionari e utopici di ieri e di oggi. Da "The Sense of Tuning" di Bêka & Lemoine, un'esperienza cinematografica performativa sull'architettura indiana, a "Depot - Reflecting Boijmans" di Sonia Herman Dolz, che esplora l'architettura museografica, il festival offre una panoramica completa delle ultime tendenze progettuali.
   MDFF si distingue per andare oltre le questioni estetiche e funzionali, abbracciando temi sociali, politici, etici e ambientali. Attraverso una varietà di film che guardano al passato, raccontano storie di futuro e presentano visioni e personaggi che hanno saputo anticipare il loro tempo. Mostrando un design sempre più orientato a modelli e scenari piuttosto che a prodotti tangibili, calandosi perfettamente nella complessità dell'ecosistema in cui viviamo.
   In un'epoca di profonde crisi, i designer manifestano sempre più un atteggiamento critico nei confronti delle dinamiche della società di consumo, proponendo soluzioni circolari e integre che guardano al futuro con una visione costruttiva e rigenerativa. Dalla Green Architecture alle storie generazionali, dalle esplorazioni museografiche all'impatto della moda etica sull'ambiente, ogni film contribuisce così a delineare un quadro ampio del design contemporaneo.
   MDFF11 è un’occasione unica per riflettere, dialogare e ispirarsi. Un'incredibile sinfonia visiva e concettuale che trasforma Milano in una vetrina di creatività e riflessione sulle sfide e le opportunità del nostro tempo. Molto più di un semplice evento cinematografico; è un'esperienza che abbraccia la creatività, l'innovazione e la riflessione sul mondo che ci circonda.

6 – 10 marzo, Triennale Milano (viale Emilio Alemagna, n.6), Anteo Palazzo del Cinema - sala Excelsior (Piazza Venticinque Aprile 8) e Fondazione dell'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano (via Solferino 17) - sito ufficiale: https://www.milanodesignfestival.com/


PROSSIMO ARTICOLO

ANIYE RECORDS: SINFONIA DI CONTRASTI

ARCHITETTURA
ARTE
DESIGN
DUBAI
EDITORIALE
EVENTI
FESTIVAL
FIERE / CONVENTION
FORMAZIONE
FOTOGRAFIA
INNOVAZIONE
INSIDE
LIBRI
MILANO DESIGN WEEK
MILANO FASHION WEEK
MODA
MOSTRE
PEOPLE
PUNTO DI VI(S)TA
TALKS
TENDENZE
VIDEO
YOGA
ARCHIVIO DA SCARICARE
ARTICOLI IN EVIDENZA