Per il suo 40esimo anniversario nel 2023 Superstudio ha dato vita a un Academy pensata, voluta e curata da Gisella Borioli, co-founder e CEO del gruppo, guardando al futuro: cosa farne di tutto il sapere e di tutte le conoscenze maturate in quarant’anni di attività nel mondo degli eventi, dell'arte e del design? Cosa fare affinché impegno costante, iniziative di grande successo, creatività e cultura a 360 gradi non solo non vadano perse, ma siano continuamente vitalizzate? Non c’è modo migliore di preservare e, soprattutto riattualizzare, storia, heritage e competenze che mettendole a disposizione di chi ha voglia di imparare per lavorare con profitto nel campo degli eventi culturali.
I professionisti che danno vita al Superstudio nei suoi vari aspetti, ma anche collaboratori e visiting professor sono a disposizione degli studenti del MADEM, Master of Arts and Design Management della School of Management dell’Università LUM, per erogare un modulo incentrato sull’organizzazione di eventi con focus specifico sul design. Più in dettaglio l’attenzione del corso di febbraio/marzo sarà focalizzata sull’ideazione e sulla gestione day by day del Superdesign Show, la manifestazione annuale che ha dato vita alla Design Week milanese fin dal 2000.
Superdesign Show, nato al Superstudio Più di via Tortona a Milano, continua tutt’ora a essere un punto di riferimento di settore grazie a un approccio originale "meno fiera e più museo". Progetti, partecipanti, aziende, prodotti e temi sono inseriti di anno in anno in un contesto artistico e culturale che ne valorizza visioni e intenzioni.
La distanza tra scuola e lavoro è sempre grande, gli studenti spesso, nonostante l’approfondita preparazione teorica, arrivano impreparati a gestire le sfide quotidiane dell'attività pratica, ciò che manca è l’esperienza. Se da un lato c’è da aspettarsi che un neolaureato sia ancora acerbo, inesperto, e che abbia bisogno di tutor che lo aiutino a crescere, dall’altro è forse possibile intervenire a monte offrendo una formazione che tenga conto delle esigenze concrete del lavoro e che, anche attraverso opportunità di dialogo con i professionisti e attività pratiche, consenta agli studenti di acquisire consapevolezza e competenze reali per farli arrivare fin da subiti più preparati e qualificati.
Colmare questo gap è l’obiettivo che si pone la Superstudio Academy che si unisce all’Università LUM per offrire ai giovani, ma anche a professionisti, una formazione di qualità e di alto livello che arricchisce le lezioni teoriche con esperienze pratiche, incontri con esperti e l’opportunità entusiasmante di partecipare attivamente al dietro le quinte del Superdesign Show per conoscerne dall’interno il funzionamento e coglierne il segreto del successo.
Il Master è erogato in lingua inglese e si tiene nella sede milanese della LUM, fatta eccezione per il modulo Superstudio che si tiene direttamente in via Tortona 27, epicentro del Design District.
Superstudio Academy e Università LUM ci mettono l’expertise, dagli allievi si aspettano buone idee, impegno e costanza. Proprio in queste settimane sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2025-2026. Insegnamento di alto livello, faculty d’eccellenza, approccio pratico, networking, ambiente internazionale, efficiente servizio placement, quindi perché aspettare?
Per maggiori informazioni su MADEM consultare il sito https://management.lum.it/master/art-design-management/