IT | EN
22/05/2023 | LIBRI

OPEN DOOR: LA RIVINCITA DELLA CARTA STAMPATA

Di: Redazione

La danno per spacciata da ormai dieci anni, la dichiarano destinata a scomparire, viene definita obsoleta e sorpassata, eppure i recenti successi editoriali delle riviste cartacee e gli interessanti esperimenti editoriali “print” di questa prima metà dell’anno, scelte ponderate di editori strutturati e non solo di case editrici indipendenti, fanno ben sperare per il futuro della carta stampata. E parlano di noi che di alcune di esse siamo orgogliosi media partner.

Chi conosce la storia dei protagonisti di Superstudio sa del loro stretto legame e della profonda conoscenza del mondo dell'editoria. Flavio Lucchini e Gisella Borioli furono creativi visionari, autori di restyling e fondatori essi stessi di giornali che hanno fatto la storia della carta stampata in italia e nel mondo, rivoluzionandola sotto ogni aspetto: formale, contenutistico e iconografico. Da Amica all’ Uomo Vogue di Condé Nast ad Amica fino a Donna e Mondo Uomo, tanti sono i titoli che hanno portato al successo, strenui sostenitori di una vena artistica e creativa che è stata la chiave della popolarità di un prodotto, le riviste di moda, fino ad allora destinato ad una certa elite.
   Poi…la crisi della carta stampata. Certo i costi di produzione, certo il digitale, certo certo…Ma se il 2022 e 2023 hanno riportato nelle edicole (le poche rimaste) riviste storiche come Rolling Stone in Gran Bretagna e hanno visto il lancio, sempre nel Regno Unito, di ben 163 nuove testate, viene da chiedersi la vera crisi non sia tanto economica quanto contenutistica, se il problema non sia tanto da imputare a motivi di costi e se un mea culpa non sia da chiedere ai signori della penna, ai baroni del giornalismo, ad un sistema editoriale incapace di accogliere l’evolversi degli interessi dei lettori, di andare incontro al fatto di poter essere facilmente smentiti nelle loro tesi scritte da una platea di consumatori sempre più curiosa e informata. Viene da pensare che il successo di alcuni nuovi format cartacei italiani  come “Eccetera” il quadrimestrale di lifestyle de Linkiesta, e il neonato mensile “DOOR” del gruppo Editoriale Gedi, sia il risultato di una equazione abbastanza semplice: se non puoi battere il digitale in velocità, fallo in qualità, con approfondimenti impossibili da trovare sui brevi contenuti digitali che per la propria intrinseca natura devono essere concisi, con immagini inedite e produzioni indipendenti, con testi piacevoli la cui lettura non venga interrotta da pop up pubblicitari.
   E allora auguriamo grande successo a questi giornali (e anche agli altri), ci piace metterli in mostra durante i nostri eventi, siamo felici che ci scelgano come media partner e parlino di noi.

Copertina di DONNA Marzo 1982, una delle riviste di moda create da Flavio Lucchini e Gisella Borioli
La prima copertina di Eccetera il quadrimestrale di lifestyle de Linkiesta
Si parla di Superdesign Show su Door, nella foto i tavoli Luce di Antonio Facco presentati durante l'edizione 2023
Elena Salmistraro, sempre su door, racconta gli esordi a Superstudio nel 2012

PROSSIMO ARTICOLO

IL LUNGO PERCORSO DI VIA TORTONA E DINTORNI

ARCHITETTURA
ARTE
DESIGN
DUBAI
EDITORIALE
EVENTI
FESTIVAL
FIERE
FORMAZIONE
FOTOGRAFIA
INNOVAZIONE
INSIDE
LIBRI
MILANO DESIGN WEEK
MILANO FASHION WEEK
MODA
MOSTRE
PEOPLE
PUNTO DI VI(S)TA
TALKS
TENDENZE
VIDEO
YOGA
ARCHIVIO DA SCARICARE
ARTICOLI IN EVIDENZA