Un nuovo Presidente di una istituzione culturale che unisce varie anime della Milano dell'arte e dell'impresa attraverso Musei Associazioni e Archivi che parlano d'arte e di cultura è una notizia che merita attenzione. Nel comunicato stampa ufficiale Gisella Borioli così accoglie il nuovo incarico: «Sono onorata di questa nomina – dichiara Borioli – che mi pone alla guida di un’associazione ormai affermata che rappresenta istituzioni importanti e variegate con un Comitato Scientifico internazionale e di elevata statura, riconosciuta e supportata dal Comune di Milano. Io metterò tutta la mia energia e la mia passione per far aumentare in prestigio, conoscenza, numero e qualità questa straordinaria rete culturale che vanta più di cinquanta soci. Cercherò di essere all'altezza del lavoro svolto da Maria Grazia Mazzocchi e di portarne avanti la visione guardando oltre e facendo mie le sue parole: "Siamo ora pronti a sperimentare anche novità assolute, sempre con lo scopo di avvicinare al bello persone di ogni età, di ogni condizione sociale, di ogni livello educativo".»
Gisella Borioli, milanese, giornalista e art-director, ha studiato Visualizing con Giancarlo Iliprandi a Milano, New Media alla UCLA di Los Angeles, insegnato all’Accademia di Brera e in altri corsi di specializzazione. Giovanissima, è già in redazione alla nascita de “L’Ottagono”, rivista di architettura e di design, poi passa in Condé Nast chiamata da Flavio Lucchini con cui farà coppia nella vita e nel lavoro. Direttrice responsabile di numerose testate, autrice di libri di immagine e di costume di programmi televisivi, di progetti artistici e visuali, ha sempre unito la moda al design e all’arte, con una visione a 360° della creatività contemporanea. Co-founder di Superstudio a Milano nel 1983, dirige Superstudio Group sin dagli anni ’90. È stata inserita tra le protagoniste della mostra “W Women in Italian Design” alla Triennale di Milano nel 2016. Oltre a numerosi premi in Italia e all’estero ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro della Città di Milano nel 2014.
Il Consiglio Direttivo è composto da Gisella Borioli Presidente, Peter Hefti Vicepresidente, Barbara Foglia, MUMAC Manager, Giuseppe Calabi, avvocato partner dello studio legale CBM & Partners di Milano, Fulvio Irace architetto e docente universitario, Francesca Molteni, curatore, regista e docente Scuola di Design del Politecnico di Milano, Melina Scalise responsabile dell’Archivio e della Casa Museo Spazio Tadini.
Il Comitato Scientifico è composto da Fulvio Irace, Presidente, architetto e docente universitario, Anna Detheridge critica d’arte, giornalista e presidente di Connecting Cultures, Christine Macel Direttrice del Museo delle Arti Decorative di Parigi, Alessandra Quarto, architetto e direttrice del Museo Poldi Pezzoli di Milano, Claudio Salsi manager, accademico e presidente della Fondazione Boschi-Di Stefano, Francesco Tedeschi professore ordinario di Storia dell’arte contemporanea presso l’Università Cattolica di Milano.
Ufficio stampa MuseoCity NORA comunicazione, noracomunicazione.it | info@noracomunicazione.it, Eleonora Caracciolo 339.8959372 La nuova sede sarà operativa da settembre in via Tortona 27, Milano. museocity.it