Si apre a Milano il Book Pride 2025 e il tema e filo conduttore, invita ai rapporti umani per combattere la violenza che ci circonda. “Danzare sull’orlo del mondo” questo il tema del Book Pride, dal 21 al 23 marzo al Superstudio Maxi. “Un invito a riflettere sul potere della letteratura come atto di resistenza e di trasformazione, capace di aprire nuovi orizzonti in un mondo complesso” così ha spiegato l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi.
Difficile pensare alla danza in un momento come questo con guerre e violenza, ma è proprio con il riprendere i contatti umani attraverso il Salone e i libri che si può provare a “ridisegnare la realtà”. Patrocinato come sempre dal Comune di Milano quest’anno Book Pride entra a far parte dei progetti del Salone del Libro di Torino.
Moltissimi gli italiani che prenderanno parte alla manifestazione, ma numerosi anche gli stranieri. Italiani e stranieri anche gli autori presenti. Dal vietnamita, naturalizzato statunitense, Viet Thanh Nguyen (classe 1971), premio Pulitzer del 2016, al poeta siriano, esule dagli anni 80, Nori Al Jarrah, una delle figure più influenti della letteratura araba contemporanea, che sarà nello spazio dedicato alla poesia, fino a svariati italiani. In calendario due reading, tre rassegne stampa, di cui una speciale dedicata agli studenti delle scuole secondarie. In perfetta coerenza con il tema del salone l’ex istruttore di yoga Jonathan Bazzi parlerà di questa pratica, mentre Andrea Gentile, direttore de Il Saggiatore, spiegherà cosa significa la meditazione. Novità letterarie ma anche riscoperta dei classici. Per i 250 anni dalla nascita si parlerà di Jane Austen, ma anche di Honoré de Balzac, Gertrude Stein, Sofocle ed Eschilo, mettendone in risalto la contemporaneità del pensiero. Uno spazio sarà dedicato ai Comics fra cui Linus che quest’anno festeggia i sessant’anni. Per gli appassionati di sport, ma non solo, ci saranno vari incontri tra cui il più atteso quello di Xavier Zanetti capitano dell’ Inter e Gianfelice Facchetti che racconterà del padre Giacinto, leggenda del calcio. Tra le novità anche confronti con gli autori di podcast e presentazione di audiolibri. Last but not least, nel giardino del Maxi ci sarà un camper, dove chiunque potrà prendere la parola e proporre talk tematici. Sempre con l’obiettivo di favorire i contatti umani.