IT | EN
09/03/2024 | EVENTI

COSA VOGLIAMO? RISPONDE BOOK PRIDE

Di: Federica Clari

La letteratura diventa motivo di approfondimento, di dialogo e di confronto, E lo fa a partire dal tema “Cosa Vogliamo” dell’ottava edizione di Book Pride, la manifestazione letteraria promossa da  ADEI - Associazione Degli Editori Indipendenti, in collaborazione con il Comune di Milano e il Patrocinio della Regione Lombardia, che con  200 marchi editoriali, oltre 1.000 metri quadrati di libri e 550 ospiti dall’Italia e dal mondo e un curatore e autore speciale, la stella del basket Gigi Datome, ha confermato di essere un importante contenitore culturale in cui, grazie alla scrittura, ma non solo, si indaga sui grandi temi di interesse sociale e politico.

Il successo della VIII edizione di Book Pride, negli spazi di Superstudio Maxi, conferma il reale desiderio di confronto sui grandi temi sociali dal lavoro all’ambiente, dalla famiglia alla scuola, attualità, sesso, soldi e inclusività.
   “Torna a Milano la festa dell’editoria indipendente. Un’occasione unica per i lettori di incontrare un mondo vario e plurale e tanti libri, ma anche per rappresentare un’idea di cultura non omologata. Oggi più che mai vogliamo che sia rappresentata la differenza, specie nella produzione culturale. E Book Pride è, come sempre, anche l’occasione per ribadire come sia più che mai necessario promuovere i libri e la lettura, in un momento in cui molti spazi sembrano chiudersi e importanti strumenti di sostegno vengono meno”, afferma il presidente di ADEI Andrea Palombi. Isabella Ferretti, Presidente di Book Pride e i curatori Laura Pezzino e Marco Amerighi hanno fortemente voluto che durante l’evento fossero sviscerati  desideri e speranze ma anche delusioni, coscienza critica, tracce di cambiamento che permeano il nostro mondo ad ogni livello e lo hanno fatto partendo dal tema dell’evento COSA VOGLIAMO. Talk, anteprime, dibattiti su quello che sarà il futuro dell’editoria, un fitto programma di workshop, lectio magistralis per studenti e per tutti coloro che si sono voluti fare un'idea del dietro le quinte del mondo del libro. 
Grande Spazio è stato riservato alle scuole alle nuove generazioni di lettori con Book Young, per i giovani lettori da 6 a 13 anni, Book Ya, per gli studenti delle scuole superiori e la Book Academy, progetto realizzato in collaborazione con i master Universitari e le principali scuole di scritture italiane.Ospiti internazionali ma anche autori esordienti hanno trovato nella manifestazione un palcoscenico vivace e un pubblico preparato. 
Un evento che è ormai appuntamento che Milano aspetta ogni anno e accoglie con entusiasmo.


PROSSIMO ARTICOLO

DIGITAL PAINTING LIVE

ARCHITETTURA
ARTE
DESIGN
DUBAI
EDITORIALE
EVENTI
FESTIVAL
FIERE / CONVENTION
FORMAZIONE
FOTOGRAFIA
INNOVAZIONE
INSIDE
LIBRI
MILANO DESIGN WEEK
MILANO FASHION WEEK
MODA
MOSTRE
PEOPLE
PUNTO DI VI(S)TA
TALKS
TENDENZE
VIDEO
YOGA
ARCHIVIO DA SCARICARE
ARTICOLI IN EVIDENZA