Artigianato d'autore e design si intrecciano nella proposta delle sette realtà artigiane che fanno parte della collettiva Fuoriserie-Unicità per il domani, organizzata dal CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa).
Sono sette le realtà artigiane, di tutta Italia, che fanno parte della collettiva Fuoriserie-Unicità per il domani, organizzata dal CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa). La più antica è Busatti, tessitori di Anghiari, in Toscana, dal 1842. Viene da Città di Castello la cooperativa Ceramiche noi. Dal centro di Bologna Doodesign, azienda di interior e progettazione di prodotti su misura. Nestart di Rolo, Reggio Emilia, è una start up che lavora con gli scarti dell’acciaio industriale riciclato. Dalla provincia di Reggio Emilia, Muraglione, anche Pollini Home che realizza arredi in gres porcellanato. Project the Sign di Civita Castellana, Viterbo, produce artistici radiatori in ceramica. Mentre l’artista Dave Guccione di Castelfranco Veneto propone i suoi pannelli dalle colorate geometrie.