"L’obiettivo era superare gli attuali limiti dell’auto elettrica, per realizzare una vettura capace di rivoluzionare il mercato di alta gamma", così Sandro Andreotti, Co-fondatore e Direttore Tecnico della start-up europea Aehra ha spiegato alla platea riunita per la presentazione mondiale del suo primo veicolo elettrico.
"Dovremmo inventarci un nuovo acronimo - ha continuato Filippo Perini, Chief Design Officer di Aehra - perché non credo che la nostra vettura si possa definire semplicemente un Suv. Le dimensioni interne sono superiori, l’aspetto esterno è molto più aerodinamico, l’impronta a terra del veicolo è ridotta. Aabbiamo creato qualcosa di veramente unico”.
Particolarmente interessanti alcuni dati comprensibili anche dai non addetti ai lavori: circa 5,1 metri in lunghezza, 2 metri in larghezza e 1,64 metri in altezza. Il passo è di circa 3 metri, mentre il peso è di poco inferiore alle 2 tonnellate. La monoscocca è realizzata interamente in fibra di carbonio e in generale tutti i materiali sono stati scelti per garantire una sorprendente leggerezza alla vettura. L'auto disporrà di una potenza compresa tra 550 e 600 kW e sarà in grado di arrivare ad una velocità massima di 265 km/h (limitata elettronicamente). Per l'autonomia si parla di una percorrenza di oltre 800 km (!!!) garantita da batterie di ultima generazione.
Il prezzo è proporzionato al livello di unicità del modello (sarà probabilmente compreso tra i 160 e i 180 mila euro) e le consegne dovrebbero partire nel 2025.
