IT | EN
01/02/2022 | DESIGN

CAIMI BREVETTI: UN LABORATORIO PER IL SUONO

Di: Dario Negri

In 70 anni di attività e innumerevoli premi Caimi Brevetti è ben conosciuta per la propensione all’innovazione. Oggi la sede storica a Nova Milanese ospita la nuovissima location multiservice e quello che è diventato il cuore del prodotto Snowsound, il sistema brevettato di gestione del suono che ha proiettato Caimi al vertice del settore: i laboratori Caimi Open Lab. Ce ne parlano Franco e Giorgio Caimi...

Come è nato il prodotto Snowsound e quale è il collegamento con il progetto Open Lab?
La decisione di investire nel segmento dei prodotti per l'insonorizzazione dell'ambiente parte da una domanda che ci siamo fatti durante la grave crisi del 2009: in quale direzione diversificare l'attività per poter...

In 70 anni di attività e innumerevoli premi Caimi Brevetti è ben conosciuta per la propensione all’innovazione. Oggi la sede storica a Nova Milanese ospita la nuovissima location multiservice e quello che è diventato il cuore del prodotto Snowsound, il sistema brevettato di gestione del suono che ha proiettato Caimi al vertice del settore: i laboratori Caimi Open Lab. Ce ne parlano Franco e Giorgio Caimi.

Come è nato il prodotto Snowsound e quale è il collegamento con il progetto Open Lab?
La decisione di investire nel segmento dei prodotti per l'insonorizzazione dell'ambiente parte da una domanda che ci siamo fatti durante la grave crisi del 2009: in quale direzione diversificare l'attività per poter garantire una nuova espansione all'azienda? 
Dopo una attenta analisi, seguita immediatamente dai primi studi sul prodotto, siamo giunti a realizzare una serie di brevetti che, applicati alla nostra produzione, ci hanno aperto un mercato ancora molto libero. Le scoperte fatte - perché di vere e proprie scoperte si tratta, Giorgio è arrivato addirittura a definire una legge della fisica! - ci hanno spinto a fare un investimento importante negli Open Lab, una serie di laboratori all'avanguardia per lo studio del suono. 

Quanto all'avanguardia? 
Così all'avanguardia che inizialmente ci siamo dovuti avvalere di un numero elevato di consulenti esterni, Università e laboratori di vari paesi. Ciononostante siamo andati così avanti e così lontano che molto spesso durante il percorso siamo stati noi a fornire nuovi dati ai nostri partners, che ad un certo punto non ci capivano più niente! I nostri laboratori incorporano anche tecnologia militare altamente riservata: allo stato attuale con questo know-how ci siamo noi e l'Agenzia Spaziale Europea, per la quale abbiamo testato anche dei pezzi che poi sono andati in orbita...
Siamo riusciti a progredire così velocemente e così tanto che oggi, per tutto ciò che riguarda lo studio del suono, i nostri laboratori sono un punto di riferimento a livello internazionale: abbiamo quindi deciso di metterli gratuitamente a disposizione per diverse attività esterne di ricerca (equipe mediche, Università, Fondazioni, Enti) in modo che tutti possano beneficiarne. 

Come avete coniugato questo nuovo progetto con la vostra produzione storica di design?
Il prodotto sviluppato attraverso la nostra tecnologia proprietaria ha trovato numerose applicazioni anche a livello di design, soprattutto per quanto riguarda i rivestimenti: tra il nostro ufficio di design di interni e una attenta selezione di architetti e designers con i quali collaboriamo è stato possibile inserire un prodotto estremamente tecnico in un contesto molto più “frivolo” e commerciale come può essere quello dei complementi d'arredo... un divano, un pouf o un pannello fonoassorbente che sembra tutto tranne che un pannello fonoassorbente!

Cosa prevede il futuro di Caimi Brevetti? 
Siamo arrivati al punto di inserire la terza generazione di Caimi nella nostra azienda che resta, nonostante le dimensioni, una azienda di famiglia: siamo quattro fratelli e i nostri figli ormai sono quasi tutti pronti per entrare a pieno ritmo nell'attività. Alcuni di loro sono già parte dell'organico e ci stanno dimostrando che il passaggio di consegne è in mani sicure. Evidentemente siamo riusciti a trasmettere la curiosità, la dedizione e i valori che sono peculiari della nostra famiglia. Così, noi “ragazzi”, possiamo dedicare più tempo all'innovazione!  

Per approfondire visita: https://www.caimi.com/open-lab/lidea/ oppure https://www.caimi.com/snowsound/

Bow di King&Miranda
Bow di King&Miranda
Clasp Ring di (a+b) Annalisa Dominoni, Benedetto Quaqauro
Snowgems di (a+b) Annalisa Dominoni, Benedetto Quaquaro

PROSSIMO ARTICOLO

SUPER MARIO. DIAVOLANGELO

ARCHITETTURA
ARTE
DESIGN
DUBAI
EDITORIALE
EVENTI
FESTIVAL
FIERE / CONVENTION
FORMAZIONE
FOTOGRAFIA
INNOVAZIONE
INSIDE
LIBRI
MILANO DESIGN WEEK
MILANO FASHION WEEK
MODA
MOSTRE
PEOPLE
PUNTO DI VI(S)TA
TALKS
TENDENZE
VIDEO
YOGA
ARCHIVIO DA SCARICARE
ARTICOLI IN EVIDENZA