
Chi meglio delle grandi scuole di design, sempre più in alto nelle graduatorie delle migliori università del mondo, può ipotizzare il futuro?
Lo scopriamo infatti con l’Istituto Marangoni • the School of Design che ci propone una esperienza tattile per riconnetterci con il mondo reale attraverso il virtuale. Lo mettono in pratica il gruppo Third Floor Collective, tutti usciti dal Royal College of Art di Londra con i loro oggetti visionari. Pensa al “dopo”, il progetto dell’ISIA Firenze, dove gli studenti con la guida dell’architetto Mirko Tattatarini hanno immaginato una seconda vita per le poltrone tutte uguali realizzate da Mirabili Design, ipotizzando una trasformazione e un riuso dopo l’esaurimento della prima funzione per cui sono state acquistate. Coinvolti nel Superdesign 2023 anche gli allievi del master Art and Design Management proposto dall’università LUM di Bari-Roma-Milano con la nuova Superstudio Academy e invitati a immaginare l’edizione 2024 dell’evento.