IT | EN
18/02/2024 | MILANO FASHION WEEK

WHITE SHOW: IL GLAMOUR DI VIA TORTONA

Via Tortona si anima con il ritorno di WHITE Milano, luogo di incontro per professionisti della moda, che si terrà dal 22 al 25 febbraio con l’obiettivo di far scoprire le tendenze autunno/inverno 2024-2025. L’evento, che vedrà la partecipazione di circa 300 aziende, è presente come sempre in alcuni dei luoghi iconici di via Tortona con il punto principale al Superstudio Più da dove, nel 2002 è partito. Le Secret Rooms accoglieranno nuovi talenti e design innovativi, mentre il WHITE Village offrirà un programma ricco di eventi sul tema della sostenibilità e tecnologia. Un palcoscenico dinamico fatto di esposizioni, sfilate di moda e incontri.

Via Tortona è pronta a vestirsi di glamour grazie al ritorno del tanto atteso WHITE Milano, uno degli eventi più rilevanti e dinamici promossi durante la settimana della moda milanese. Dal 22 al 25 febbraio, gli spazi del Tortona Fashion District si popoleranno infatti di buyer internazionali, fashion editor e professionisti del settore moda, pronti ad ammirare le nuove collezioni donna prêt-à-porter, dedicate alle tendenze autunno/inverno 2024-2025.
   WHITE Milano è però più di una fiera di abbigliamento: è un movimento che ridefinisce i confini della moda. Protagonisti di questa importante iniziativa le circa 300 aziende provenienti da tutto il mondo che presenteranno le proprie collezioni all’interno di alcuni dei luoghi più iconici di via Tortona: Superstudio Più (via Tortona 27) dove è nato più di 20 anni fa, Base Ex Ansaldo (via Tortona 54) giusto di fronte dove si è ampliato e Padiglione Visconti (via Tortona 58) recentemente aggiunto.
   Il tema "Women… Magical Creatures" di questa edizione si focalizza sul valore e sull'importanza della figura della donna, da sempre grande protagonista nel mondo della moda. Non sono però i designer a scegliere chi vestire, ma sono le donne stesse che decidono come esprimersi e come valorizzarsi. Una dimostrazione di come il settore della moda rappresenti una miscela di idee, creatività e generi che nel tempo hanno sfumato i confini, diventando sempre più flessibili. Massimiliano Bizzi, Fondatore e Art Director di WHITE, spiega: “Penso che sia evidente a tutti che stiamo attraversando un momento di importante cambiamento e noi oggi come gruppo siamo più attenti ed impegnati all’evoluzione strategica dei progetti, in linea con il cambiamento stesso, piuttosto che soltanto al raggiungimento di grandi numeri. Spero e mi auguro che Milano colga l’opportunità di assecondare questa trasformazione e la comprenda per diventare l’indiscutibile capitale della moda europea”.
   Durante i quattro giorni di manifestazione, uno dei progetti di maggior rilevanza sarà quello delle Secret Rooms: cinque stanze nascoste nelle quali altrettanti talenti internazionali di nuova generazione presenteranno le proprie collezioni in spazi allestiti secondo la personale visione del proprio brand. Per la seconda edizione consecutiva riconfermano la loro presenza nelle Secret Rooms il designer Alberto Ciaschini, con le sue calzature dall’iconico tacco a sigaretta, e Samanta Virginio, con la sua collezione pop e iper-femminile. Si uniscono Miao Ran, con abiti che mescolano maschile e femminile in una visione fluida, Yangkehan, ispirato dall'estetica orientale tradizionale, e Prototype:am, brand specializzato in capispalla innovativi con un tocco avanguardistico e accenni dark.
   Fin dai suoi esordi WHITE supporta la nuova generazione moda, che si contraddistingue per originalità e impegno nella sostenibilità. L’intero salone è il risultato di un accurato brand mix in cui vengono abbattute le differenze (geografiche e anagrafiche) a favore del talento. Tra i numerosi creativi che parteciperanno quest’anno: Lanhtropy, brand completamente prodotto con materiali naturali, No44, nuovo marchio di lusso che celebra il jeans come simbolo di forza femminile, Oyuna, con articoli in cashmere di provenienza e produzione responsabile, e Benedetti Life, che fa della sostenibilità il suo cavallo di battaglia e abbraccia la corrente dello slow fashion.
   Torna anche il WHITE Village che propone una seconda stagione ricca di attività che coinvolgeranno partner di eccezione come Albini Group, Mesmerize, BioQitchen e molti altri. Dopo il successo avuto nella scorsa edizione, ritornerà anche il palinsesto presso l’auditorium del Mudec, dove si terranno panel dedicati a tematiche riguardanti la moda, il tessile, la sostenibilità e la tecnologia. 


22 - 25 febbraio, Superstudio Più (via Tortona 27), BASE Ex Ansaldo (via Tortona 54) e Padiglione Visconti (via Tortona 58) - sito ufficiale: https://www.whiteshow.com/


PROSSIMO ARTICOLO

VELIER LIVE: SCOPRI LA “CITTÀ DEI DISTILLATI”

ARCHITETTURA
ARTE
CHARITY
CINEMA
DESIGN
DISCOVERING
DUBAI
EDITORIA
EDITORIALE
EVENTI
FORMAZIONE
FOTOGRAFIA
GREEN
INNOVAZIONE
LIBRI
LOCATION
MILANO FASHION WEEK
MODA
MOSTRE
PEOPLE
POLITICA
PUNTO DI VI(S)TA
TALKS
TENDENZE
VIDEO
YOGA
ARCHIVIO COMPLETO
ARTICOLI IN EVIDENZA