La Milano Design Week 2022 ha il compito di riportare la città nel suo ruolo primario di Capitale del design al mondo del progetto e di dare visibilità al genius loci e ai movimenti creativi internazionali che ormai coinvolgono molti paesi esteri ex-emergenti, ora protagonisti della scena globale. Un percorso che Superstudio ha fatto fin dall’inizio e che quest’anno con il duplice evento Superdesign Show 2022 rinfranca nelle sue due location dedicate, a Milano: il “classico” Superstudio Più di via Tortona 27 e il nuovissimo Superstudio Maxi di via Moncucco 35. Con Superdesign Show 2022 nascono infatti due progetti diversi, sinergici, conseguenti e comprensivi di tutte le tematiche presenti nel loro concept: LOOKING AHEAD al Superstudio Più e DNA.DESIGNNATUREARCHITECTURE al Superstudio Maxi.
Superstudio Più: dove nascono le tendenze
LOOKING AHEAD è il tema dell’anno scelto da Superstudio Più che ripensa il mix espositivo guardando lontano, verso altri orizzonti ma restando fedele alla mission di base “Only the Best”. Un tema che invita a riscoprire il meglio del design asiatico contemporaneo con grandi brand, padiglioni nazionali e installazioni insieme al design italiano di qualità che nasce sul territorio ma con orizzonti internazionali e altre interessanti partecipazioni estere. Arriva nel giardino un “SuperGreen” del post-pandemia dove vivere in modo alternativo in esterno lo spazio il tempo e il lavoro. Tornano anche il progetto “Donne&Design”, ricerca sulla creatività femminile, le innovative proposte per la casa e l’ufficio, le esperienze di domotica applicata, i materiali rivoluzionari. Senza dimenticare, i Dreamers, gli innovatori, gli artisti e gli sperimentatori che sono da sempre una componente irrinunciabile. E altri progetti in progress e on demand che sveleremo più avanti. La disponibilità degli spazi è ancora reale. Superstudio Maxi: uno sguardo alla città sostenibile.
DNA.DESIGNNATUREARCHITECTURE è il progetto di Superstudio Maxi: un tema nuovo, di grande attualità, che rispecchia il cambiamento delle città e dell’ambiente. Design dunque come focus sul nuovo design che mixa sostenibilità, bellezza e tecnologia. Natura come proposte per l’ambiente, le energie rinnovabili, il rispetto della natura e l’interazione green, il climate change, il wellness e i nuovi stili di vita non più rinviabili. Architettura come riconoscimento dell’importanza degli Studi di Architettura, veri centri di studio ricerca e costruzione del mondo che verrà, attenti allo sviluppo delle Smart City, alle soluzioni abitative innovative, all’edilizia coraggiosa, alla tecnologia umana, all’urbanistica a misura d’uomo. Il grande salone espositivo è pronto per installazioni libere dai 50 mq in su. Ancora una volta sotto la direzione creativa di Gisella Borioli e la supervisione artistica di Giulio Cappellini. Dal 3 al 10 aprile.
Per i due progetti richiedere l’application o informazioni a design@superstudioevents.com