IT | EN
29/10/2021 | ARTE

DA MIART A (UN)FAIR: LA CULTURA E’ IN FIERA

Di: Silvia Zanni

La fiera, la regina dei mercati d’arte: un luogo in cui fin dal Medioevo gli esseri umani non solo fanno affari ma si aggiornano, interagiscono, scambiano idee, culture e lingue. A febbraio 2020 il mondo si avvicina inconsapevole a quella che è stata definita la più “grave crisi affrontata dai governi occidentali del dopoguerra”. La cultura sarà esiliata dai suoi luoghi, tra questi proprio la fiera. Dopo le prime timide ripartenze dell’estate, che ha visto tornare in presenza a settembre la fiera milanese dell’arte contemporanea Miart, l’autunno è finalmente tornato a riempirsi di appuntamenti imperdibili. Segnaliamo i più importanti, fino alla new entry tra le fiere-mercato, (Un)-Fair, che sarà ospitata negli spazi del Superstudio Maxi dal 10 al 13 febbraio 2021.

Biennale di Firenze (23-31 ottobre), Firenze
Come primo appuntamento segnaliamo la tredicesima edizione della Biennale di Firenze che si terrà nella cinquecentesca Fortezza da Basso. In questo scenario ricco di storia verrà allestito il tema della nuova edizione: “L’eterno femminino”. La domanda che percorrerà la mostra è: v’è un femminino che permane oggi e che sta al passo con il contemporaneo? Nuovi movimenti, infatti, stanno aprendo la strada al riconoscimento di un’altra sessualità, non-binaria. Firenze non si fa cogliere impreparata e dedica il tema della mostra proprio all’identità di genere, tra design e arte contemporanea.
Flashback (4-7 novembre), Torino
"L’arte è tutta contemporanea": questo il sottotitolo che accompagna la mostra. Provocatoriamente, obbliga chi la visiterà all’interrogazione, alla critica, allo stimolo, alla partecipazione. The Free Zone, la Zona Franca è il tema dell’evento, che si terrà presso l’ex Caserma Dogali, un luogo nero per le memorie torinesi, utilizzato come prigione e luogo di tortura a partire dall’8 settembre 1943. Oggi è uno spazio-fantasma ai confini di Torino; uno scarto prodotto dalla nuova urbanità dove Flashback propone una visione contemporanea dell’arte in una cornice rivolta al passato.
Artissima (5-7 novembre), Torino
Nata nel 1994, Artissima è la leader delle fiere contemporanee in Italia. Sperimentale, innovativa, è sempre protesa al cambiamento. Nel 2021 si presenta con un nuovo format: composta da 4 sezioni presentate in loco (Main Section, Dialogue/Monologue, New Entries, Art Spaces & Editions) e da 3 sezioni (Present Future, Back to the Future, Disegni) ospitate sulla piattaforma digitale Artissima XYZ e, contemporaneamente in uno spazio collettivo nel padiglione fieristico. Il tema quest’anno è il controtempo, termine tratto dall’ambito musicale, che indica la capacità dell’arte di trasformare gli accenti deboli in punti di forza, creando un effetto di contrasto con il tempo forte. Artissima guarda criticamente agli strascichi della pandemia, in particolare alla dimensione temporale anomala e sospesa che l’ha caratterizzata, trasformandola in un cambio di passo e di ritmo, in un dinamismo post-pandemico che genera novità nella creatività.
Arte in Nuvola (18-21 novembre), Roma
La Nuvola di Massimiliano Fuksas torna finalmente a svolgere la sua funzione di polo congressuale, ospitando la nuova edizione di Roma Arte in Nuvola. Ripartendo dalla “città bianca”, il quartiere EUR, questa manifestazione si propone di rimettere Roma al centro. Decadenza e rinascita fanno parte del DNA dell’urbe: Roma Arte in Nuvola affida la rinascita alla supervisione di Adriana Polveroni, storica dell’arte e di Alessandro Nicosia, organizzatore di eventi culturali che puntano a rinnovare l’asse del collezionismo, investendo su una nuova linea che guarda geograficamente in basso, al Mezzogiorno: la direttrice Centro-Sud.
ArteFiera (21-23 gennaio), Bologna
Il nuovo anno inizia da ArteFiera, attesa manifestazione che si propone come riferimento per il collezionismo dell’arte del XX e del XXI secolo. A Bologna si riparte proprio dal periodo appena passato: lo testimonia la grafica della mostra che, dall’ingrandimento al microscopio elettronico di alcuni virus forniti dal National Institute of Allergy and Infectious Diseases, crea immagini che, oltrepassando la forma particellare già non rilevabile ad occhio nudo, divengono vibranti onde di colore.
(Un)-Fair (10-13 febbraio), Milano
Per finire, a febbraio 2022 la meta degli appassionati dell’arte è al Superstudio Maxi per (Un)-Fair, forse l’esperimento più radicale tra quelli elencati. (Un)-Fair si propone, infatti, come negazione e ironia del concetto di fiera stessa: nelle parole delle sue organizzatrici Laura Gabellotto e Manuela Porcu «Non volevamo creare “l’ennesima fiera d’arte”, ma una realtà che potesse essere di sostegno al sistema dell’arte dei nostri giorni: dagli artisti, alle gallerie, ai collezionisti. (Un)-Fair nasce anche dalla necessità di dare uno spazio ad una nuova generazione di collezionisti, metterli in contatto con il mondo delle gallerie e del mercato dell’arte, attraverso nuove modalità di interazione, in modo non convenzionale.»

Locandina di Flashback che si terrà a Torino dal 4 al 7 novembre
Campagna Artissima che si terrà a Torino dal 5 al 7 novembre
La Nuovola di Massimiliano Fuksas all’EUR, padiglione in cui si svolgerà Arte in Nuvola a Roma dal 18 al 21 novembre
Ritratto di Laura Gabellotto e Manuela Porcu, le organizzatrici di (Un)-Fair che si terrà a Milano negli spazi del Superstudio Maxi dal 10 al 13 febbraio 2022

PROSSIMO ARTICOLO

IL TUO REGALO: L’IMMAGINE DI UNA DONNA. AFGHANA O NON.

ARCHITETTURA
ARTE
DESIGN
DISCOVERING
DUBAI
EDITORIA
EDITORIALE
EVENTI
FOTOGRAFIA
GREEN
INNOVAZIONE
LIBRI
LOCATION
MODA
MOSTRE
PEOPLE
TALKS
TENDENZE
VIDEO
ARCHIVIO COMPLETO
ARTICOLI IN EVIDENZA