La letteratura diventa motivo di approfondimento, di dialogo e di confronto, E lo fa a partire dal tema “Cosa Vogliamo” dell’ottava edizione di Book Pride, la manifestazione letteraria promossa da ADEI - Associazione Degli Editori Indipendenti, in collaborazione con il Comune di Milano e il Patrocinio della Regione Lombardia, che con 200 marchi editoriali, oltre 1.000 metri quadrati di libri e 550 ospiti dall’Italia e dal mondo e un curatore e autore speciale, la stella del basket Gigi Datome, ha confermato di essere un importante contenitore culturale in cui, grazie alla scrittura, ma non solo, si indaga sui grandi temi di interesse sociale e politico.
Gisella Borioli e Giulio Cappellini hanno presentato alla stampa il tema dell’edizione 2023 di Superdesign Show, l’ormai iconico evento simbolo del Fuorisalone milanese e lo hanno fatto nei nuovi spazi del FLA, l’atelier-museum dedicato al lavoro del maestro Flavio Lucchini che racconta meglio delle parole l’idea di bellezza del gruppo Superstudio.
Torna al Superstudio Maxi (dal 3 al 5 marzo)l'appuntamento con l'arte contemporanea più giovane e sorprendente di (un)fair. Dopo il lancio della manifestazione nel 2022, è pronta a presentare le novità della seconda edizione. Su @AT Magazine una selezione di 5 nuove gallerie consigliate dalle direttrici e un “bonus” per i nostri lettori.
Look avveniristico e difficilmente classificabile: non semplicemente un Suv o crossover, non un coupé e nemmeno una berlina. Aehra: la start-up milanese entra nel settore della mobilità sostenibile con un veicolo destinato a reinventare il mercato dell’automotive, svelato durante la presentazione negli spazi di Superstudio Più.
The Milan Coffee Festival torna al Superstudio Più e promette ai visitatori tre giorni ad alto tasso di caffeina!
Organizzato sulla scia del successo delle edizioni di Londra, Amsterdam, New York e LosAngeles l’evento è tutto all’insegna di un comune denominatore: il caffè artigianale nelle sue molteplici declinazioni. 14 dei migliori torrefattori italiani si sfidano a squadre in un freneticotorneo ad eliminazione diretta (The Roast Masters).
Con oltre 37 milioni di utenti italiani che ogni mese si collegano alla piattaforma, YouTube si conferma una vera e propria finestra sul mondo.
La stretta connessione tra trasformazione digitale, sostenibilità e competitività è una delle evidenze innegabili delle realtà aziendali odierne. Il tema sarà sviscerato durante l’evento organizzato da SAP con la partecipazione di clienti, partner, influencer, opinionisti e esperti di settore.
Come in un vero e proprio Economics Park, la convention SAP NOW negli spazi di Superstudio Maxi rappresenta uno tra i più significativi appuntamenti dedicati all’innovazione e alla sostenibilità nel nostro paese.Il kickoff al grande “Parco dell’ Innovazione”, con tanto di Green Stage, Green Point, 4 Green House, sarà la Plenaria di apertura, alle 9.30 di giovedì 20 ottobre, condotta da Lavinia Spingardi, giornalista Sky TG24. Durante la giornata si alterneranno presentazioni e customer talk, sessioni on demand, showcase, e un interessante Young Talent Program: un percorso condotto da Matteo Pozzuoli, Direttore Marketing di SAP per guidare i giovani emergenti nella scoperta di straordinarie possibilità di crescita.
Dall’8 al 10 maggio andrà in scena la prima edizione di Mixology Experience, l’evento più atteso del mondo del bar...
Il settore dell’ hospitality si arricchisce di un nuovo appuntamento imperdibile per tutta la bar-industry internazionale: Mixology Experience 2022, dall’8 al 10 maggio, presso Superstudio Maxi a Milano. Un nuovo format in una location che, con i suoi 10.000 mq di superficie, consentirà l’allestimento di 16 diverse aree espositive tematiche dedicate al tasting, a seminari, a eventi pop up. Un programma ricco di contenuti legati alle tendenze del momento e approfondimenti, con ospiti di rilievo nel campo del beverage & mixology ma non solo. La location, interamente sostenibile, con il suo imponente open space elegante e funzionale e la grande area esterna di quasi 3.000 mq,...
L’architettura e il design celebrano la voglia di green con progetti di riqualificazione urbana e avveniristici rooftop-gardens urbani...
Che coltivare un orto in città sia diventato cool è sotto gli occhi di tutti: da anni si moltiplicano le aree gestite da milanesi desiderosi di mangiare “a km zero”, veri e propri spazi autonomi in cui far crescere frutta e verdura a basso impatto ambientale in cui il produttore è anche il consumatore finale. Che farlo sulle terrazze e sui tetti dei palazzi sia diventata una questione di design è evidente dalle firme importanti del mondo dell’architettura che si sono cimentate nella creazione di giardini innovativi e funzionali nel cuore della metropoli lombarda. E se il Bosco Verticale dello Studio Boeri (2009) può esserene considerato il nobile “prototipo”, bisogna ricordare che già dal 2014 i tetti di Superstudio sono stati sede di sperimentazione per uno dei primi esempi di “green rooftop” metropolitano...
Gli enormi spazi di Superstudio Maxi in via Moncucco 35 hanno fatto da cornice perfetta alla suggestiva performance di Ambush. Il primo show milanese della designer coreana Yoon Ahn è stato un futuristico viaggio su un pianeta sconosciuto...
Varcare la soglia di Superstudio Maxi per i selezionatissimi ospiti (con una guest list rigorosa che non ha ammesso deroghe, chi non era segnato è rimasto fuori) della sfilata Ambush è stato come essere proiettati in un mondo parallelo, quasi onirico, virtuale. Lo sguardo ipnoticamente viene catturato dal centro della sala dove, adagiata su un enorme quadrato di bianca polvere di stelle, o sabbia lunare forse, un’enorme sfera si tinge di rosso per poi essere invasa da luce bianchissima. Impossibile distogliere gli occhi mentre si viene avvolti dalla musica del pre-sfilata...
Vibrazioni underground, citazioni pop e un parterre superstar per il debutto sulle passerelle della Milano Fashion Week di Glenn Martens, direttore creativo di Diesel, che ha presentato, negli spazi di Superstudio Maxi, la collezione per l'autunno/inverno 2022-2023. L’immensa sala del Superstudio Maxi ha permesso l’allestimento più spettacolare e gigantesco della Fashion Week milanese...
Era uno degli eventi più attesi della settimana e non ha deluso le aspettative la sfilata Diesel che ha siglato il ritorno del brand alla MFW. La front row (si è tornati a sfilare in presenza e senza limitazioni di capienza di pubblico) era di quelle delle grandi occasioni...