Adattabilità, ricettività, salvaguardia degli utenti sono elementi che chi, come Superstudio, opera nel campo degli eventi ha sempre a cuore e sa essere parte del successo di qualsiasi iniziativa e manifestazione.
Nel periodo di restrizioni che stiamo attraversando, questi aspetti sono diventati ancora più centrali e indispensabili. Ecco, dunque, un breve focus su tutte le misure a disposizione negli spazi di Superstudio durante tutti gli shooting, le riprese, le conferenze in remoto che stiamo ospitando in questi giorni:
- termoscanner all'ingresso per controllare la temperatura corporea.
- sanificazione con generatore di ozono prima e dopo ogni evento...
Il nostro magazine on-line @AT aggiornato quotidianamente rinforza la periodicità dell’edizione cartacea e diventa mensile con le notizie più importanti del digitale e alcune integrazioni e anteprime.
Ritira gratuitamente la tua copia presso le sedi di Superstudio, in via Tortona 27, via Forcella 13 e prossimamente via Moncucco 35, a Milano.
Ma puoi anche scaricare il pdf che trovi nell’archivio e stamparlo in A3, formato reale del magazine...
Il Salone del Mobile, per effetto delle incertezze portate dalla pandemia, sposta definitivamente le date della prossima edizione ai primi di settembre 2021 in concomitanza dei suoi sessant'anni. Superstudio si allinea e prepara l’edizione straordinaria dei suoi vent’anni.
Di questi tempi gli addetti ai lavori si chiedevano che cosa sarebbe successo ad Aprile per il Salone del Mobile: ieri gli organizzatori hanno emesso un comunicato con il quale informano che le date definitive sono state fissate dal 5 al 10 di settembre.
Una scelta non certo facile, tenuto conto di quanto già successo nel 2020, ma anche una scelta di responsabilità: in questo modo si concede alle aziende la possibilità di fare una pianificazione più efficace...
Si conclude il primo progetto che Superstudio dedica alla creatività femminile NELLE MANI DELLE DONNE, fortemente voluto da Gisella Borioli. Per oltre un mese la mostra ha ospitato 13 artiste e designer di talento, confermandosi tra gli appuntamenti top di Milano Design City e Interni Designers Week.
Più di 1600 visitatori e oltre 100 uscite stampa e TV, tra cui RAI Tg1 e RAI Tg3 con un servizio dedicato, Corriere della Sera nazionale con pezzo di Silvia Nani, La Repubblica, Il Giorno, Interni, ELLE Decor…
Un ringraziamento speciale a Isabella Angelantoni Geiger, Vera Belikova, Mavi Ferrando, Francesca Gasparotti, Adriana Lohmann, Ilaria Marelli, Paola Navone, Elena Salmistraro...
In occasione della manifestazione di Federcongressi oggi a Roma davanti Palazzo Chigi, Superstudio vuole appoggiare con un segnale simbolico le proteste - pacifiche e nel rispetto delle normative Covid19 - di un settore che è stato completamente dimenticato, confidando che il Governo ascolti e risponda alle richieste di sostegno per imprese e professionisti.
Questo il testo che compare sul nostro portale Led, tutto rosso S.O.S.: “L’industria dei congressi e degli eventi è volano di produttività ed esportazioni, traina il turismo generando un indotto di circa 65 miliardi di euro con un impatto diretto sul Pil di 36,2 miliardi di euro/anno, impiega 569 mila addetti: ora lotta per la sopravvivenza”...
Il nostro magazine on-line @AT aggiornato quotidianamente rinforza la periodicità dell’edizione cartacea e diventa mensile con le notizie più importanti del digitale e alcune integrazioni e anteprime.
Ritira gratuitamente la tua copia presso le sedi di Superstudio, in via Tortona 27, via Forcella 13 e prossimamente via Moncucco 35, a Milano. Ma puoi anche scaricare il pdf in italiano e inglese che trovi nell’archivio e stamparlo in A3, formato reale del magazine. Allo stesso modo potrai stampare anche gli arretrati...
In occasione di Milano Design City, dal 28 settembre al 10 ottobre, quattro webdoc raccontano diverse realtà creative e la loro forza di reagire e rialzarsi. Un progetto realizzato da Design Resistenza, il movimento nato dall’esigenza di condividere quello che il settore del design ha vissuto nei giorni dell’emergenza covid.
Il primo video è dedicato a Superstudio e alla sua anima indiscussa, Gisella Borioli.
WHITE, il salone di contemporary fashion al Superstudio, promuove il primo Fuorisalone della moda con gli eventi di Milano Loves Italy in collaborazione con la rivista Interni durante la Fashion Week. Dal 24 al 27 settembre ci saranno i primi nove eventi nei multibrand moda di Milano insieme ai designer indipendenti e brand italiani.
Il movimento MILANO LOVES ITALY continua a crescere includendo oltre Camera Nazionale della Moda, CBI-The Best Shops, Best Showroom, anche la neonata associazione Alined, e NIAM Nazionale Italiana Agenti Moda. Per rendere Milano più vitale e dinamica durante la fashion week è nata l’idea di coinvolgere i multibrand moda e alcuni spazi di design per dare vita a un circuito di eventi e presentazioni per supportare le aziende italiane e che producono in Italia. Il progetto sarà inaugurato - insieme a WHITE - giovedì 24 alle ore 12.00 in Tortona 27 Superstudio Più. Già dalla settimana della moda di settembre, dal 23 al 27, sono previsti i primi nove eventi che coinvolgono diversi store tra moda e design...
È l’architetto e designer che ha inventato gli arredi più iconici e spettacolari degli ultimi anni, diventando il capofila di quell’eclettismo e di quello sguardo “diverso” che ha portato il design al confine con l’arte. Proprio fin dalle prime esposizioni dedicate al Design Fabio Novembre è arrivato al Superstudio con i suoi incredibili arredi all’interno degli eventi curati da Giulio Cappellini. In questi vent’anni la sua fama è cresciuta insieme alla sua influenza nel design internazionale, ma lui resta sempre il designer visionario che cerca altri orizzonti.
2000/2020 in vent’anni cosa è cambiato, cosa cambierà?
Io mi sono sempre sentito rappresentato dall’aforisma di Lavoisier: “Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.” E se lo ha detto il padre della chimica moderna, credo non ci sia nulla da obiettare.
Al di là dei giochi di parole - considerando anche i tempi incerti che tutto il mondo sta vivendo - il cantiere della nuova location Superstudio MAXI procede a gonfie vele. Ma soprattutto ha implementato tutte le caratteristiche di sostenibilità per guadagnarsi la preziosa certificazione Leed.
Uno spazio di 10.000 mq, luminoso, multifunzione, centrale, ben servito che avrà - contestualmente all’apertura della Design Week 2021 - la certificazione LEED (regolamento mondiale per la costruzione di edifici ecologici) che riconosce alle nuove costruzioni i più alti standard ecosostenibili in punti chiave quali il risparmio energetico ed idrico, la riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità ecologica degli interni, i materiali e le risorse impiegati. Uno standard al massimo livello - è naturale, siamo al MAXI...
Sarà un nuovo Rinascimento? Così riparte l’Italia del design: Borioli, Cappellini e Cibic protagonisti del webinar di Matrix4Design e Superstudio.
La nostra vita sta cambiando. Lo vediamo ogni giorno: a causa delle misure prese per fronteggiare l’emergenza COVID-19 siamo stati costretti a modificare profondamente il nostro modo di lavorare, di muoverci, di pensare. Lo spazio attorno a noi ha assunto dimensioni nuove, in cui la tecnologia è diventata sempre più presente e ci ha aiutato a ridefinire ruoli, contatti e relazioni.
Eppure, tutto questo non può bastare. Ci attendono mesi in cui saremo chiamati a immaginare l’impensabile e a farlo con flessibilità e creatività, scardinando consuetudini decennali per sviluppare un’idea innovativa di società, fondata su un diverso modo di concepire prodotti e servizi...
Cosa sta succedendo? Semplicemente l’annullamento della Milan Design Week con Salone e Fuorisalone anche nella data di giugno 2020 ha messo in fibrillazione tutto il mondo del design e dintorni, compresi organizzatori, comunicatori, istituzioni. Aprile 2021 appare molto lontano per la tribù dei cre-attivi quali sono designer, architetti, imprenditori abituati a precorrere i tempi. Così le idee fibrillano e i progetti prendono forma. Virtuali e non.
Ecco che Brera Design District lancia il suo rinnovato fuorisalone.it a giugno e un ampliamento della Fall Design Week a ottobre. Interni sotto la guida di Gilda Bojardi potrebbe festeggiare il trentesimo dell’influente testata con un macro evento come quelli che è abituata a organizzare alla Università Statale e altrove con il supporto di tutti i brand più importanti...
Un pensiero che volentieri Superstudio ha rivolto a tanti cittadini che, avendone bisogno, non trovano questi presidi sanitari ormai indispensabili per ogni movimento e che saranno richiesti anche nei primi tempi del dopo-coronavirus per le più normali attività.
Immaginando gli operatori che affiancheranno i medici nel nuovo ospedale appena inaugurato a tempo di record in Fiera, e le tante persone che non potranno procurarsele, le abbiamo offerte al Sindaco Sala e all’Assessore Rabaiotti del Comune di Milano e alla Protezione Civile. Saranno consegnate nei prossimi giorni all’Ospedale della Fiera e alla Casa dell’Accoglienza ‘Enzo Jannacci’, al centro sportivo Saini riconvertito in ricovero di protezione per i senzatetto e al centro allestito presso lo Scalo di Porta Romana per alleggerire Casa Jannacci ...
Riservatissimo, irraggiungibile, persino algido: chi è davvero Giorgio Armani? Il nuovo libro di Tony di Corcia pubblicato da Cairo Editore prova a rispondere a questa domanda intervistando giornalisti, stilisti e personaggi della cultura, top model, attrici, ripercorrendo le tappe di un’esistenza straordinaria che parte da Piacenza negli anni difficili della guerra, passa attraverso La Rinascente e Palazzo Pitti, fino a quel debutto straordinario con il proprio brand nel 1975 che ha originato poi un impero internazionale. Proprio in occasione dell’ 85° compleanno dello stilista (11 luglio), Superstudio ha ospitato in anteprima la presentazione del libro che per volontà dell’autore si concentra sull’uomo, raccontando l’infanzia di Giò (come lo chiamava sua madre Maria), gli affetti, le amicizie, la personalità, i sentimenti...
È la più famosa, stimata e ricercata. È la curatrice del Dipartimento Architettura e Design MoMa di New York, dove è approdata giovanissima rispondendo a una inserzione sul giornale, ma anche della mostra Broken Nature alla Triennale di Milano che mette il dito nella piaga del disastro ambientale. Gisella Borioli l’ha incontrata in occasione del Lexus International Design Award.
La tua storia professionale è emblematica, soprattutto rispetto all’Italia. L’America è sempre l’America?
Direi invece che New York è sempre New York. ll MoMa è stato un punto di partenza eccezionale. Se fai qualcosa al MoMa lo vedono tutti. Ci sono tanti curatori eccezionali al mondo che non hanno la visibilità e le possibilità che ho io. Ma le cose stanno cambiando. Ci sono tante Biennali, Triennali, Design Week che stanno prendendo piede, a Indiana, Istanbul, Pechino per esempio. I curatori cercano il nuovo. Niente di meglio che avere la possibilità di scoprire altre città....
Se la mostra voluta da Oroblù, leader della moda intima e della calzetteria, ha voluto celebrare i suoi trent’anni con la collaborazione tra Giovanni Gastel e Flavio Lucchini sfociata in una mostra che unisce i magici clic del fotografo alle suggestioni trasmesse dalle opere dell’artista, da poco conclusa in MyOwnGallery, è a un libro curato da Gisella Borioli che Oroblù delega il compito di fissare per sempre il magico incontro e dire grazie a tutti quelli che hanno contribuito e partecipato al successo dell’azienda e dell’evento. “Inspiration” è una pubblicazione preziosa dalla copertina dorata, in edizione limitata, presentata in un cofanetto, che segna il nuovo percorso di Oroblù verso un palpabile rinnovamento e collocamento nella fascia più alta e più ambita del mercato. Con le opere di Lucchini anche citazioni di celebri poeti che esaltano la bellezza femminile.
È entrato ragazzino, nel 1983, e fin dai primi giorni, con passione, con tenacia, ha costruito la sua professionalità. Da tempo Danilo Pasqua dirige Superstudio 13 ed è punto di riferimento dei grandi come dei giovani fotografi. La sua competenza si è formata sul campo, la sua esperienza accumula ricordi preziosi.
Chi era Danilo Pasqua quando è entrato al Superstudio?
Un ventenne pieno di speranze con tantissima volontà e con una smisurata passione per la fotografia.
30 anni in prima linea. Il ricordo più bello?
Ho molti ricordi, tutti belli e pochissimi negativi, ma quello che ancora oggi ricordo con molta emozione è aver conosciuto Irving Penn, per me il più grande maestro ...
Breve intervista a Giulio Cappellini, architetto, che ben conosce l’evoluzione del design a Milano e in zona Tortona essendone, fin dall’inizio del fenomeno, uno dei più brillanti e coraggiosi protagonisti.
Milano capitale del design internazionale?
Milano da molti anni rappresenta nel mondo il punto di riferimento del design internazionale, il luogo dove durante la settimana di Aprile si danno appuntamento designer, architetti, stampa, clienti, opinion leader. Si possono vedere le nuove tendenze e tracciare un panorama del design, del modo di abitare del prossimo futuro ...