Dai processi agli street-artist presi in flagranza di “reato”, all’arte urbana diventata il condimento indispensabile per rendere appetibili le città e saporite le periferie. Milano ancora una volta capofila del “movimento” puntando ad aumentare l’arte sui muri, nei giardini, nelle piazze. Tutto è cominciato quindici anni fa. Io c’ero.
Ricordo quando, nel 2006, l’allora neo-sindaco Letizia Moratti mi chiamò a far parte del Comitato Strategico di Milano per dare suggerimenti sulla creatività ancora sopita nella mia città, che una delle prime cose con cui mi cimentai fu il tentare lo sdoganamento degli street artist dal ghetto degli indesiderabili a quello degli artisti veri quali molti erano, facendo la differenza tra vandali/imbrattatori e i ragazzi che esprimevano sogni e disegni con i murales, spesso nobilitando muri degradati...
Il terrorismo mediatico che accompagna la pandemia a volte suggerisce soluzioni estreme per evitare il contagio del coronavirus, senza ricordare che questo infinitesimo, infido virus sa trovare mille opportunità per infiltrarsi nel nostro corpo e infettarci, con carica virale più o meno spaventosa.
In questo scenario l’extrema ratio del Contactless, non toccare niente e nessuno, sembra una via sempre più praticabile davanti alle tante soluzioni che la creatività propone. Quindi.
Invece che sfogliare i giornali e riviste comunitarie, con il pericoloso gesto di inumidirsi il dito, si ricorre alle edizioni digitali, sul proprio device o computer. Attenti a firmare: o firme elettroniche e se no guai a usare la biro gentilmente offerta, non si sa mai, quindi tutti dotati di penna personale e gelosamente custodita e disinfettata...
La Fashion Week appena conclusa a Milano tra eventi phigital, sfilate reali e sfilate digitali, più che nuovi vestiti (ormai tutto è lecito) ha portato un’altra idea di bellezza. In scena più che l’estetica è andata l’identità: donne “vere” al posto di omologate modelle. Un altro segnale positivo nell’anno che inaugura il decennio che già vede molte donne in primo piano in posti chiave.
Se c’è una osservazione di ordine generale che mi sento di fare dopo la coraggiosa Fashion Week di Milano che ha messo in fila sfilate reali, digitali, virtuali, essenziali, spettacolari, classiche, reinventate, filmate - tutte interessanti anche se purtroppo un po’ fredde per mancanza di calore umano baci commenti a caldo ed applausi rock - non è tanto la varietà di proposte di ogni tipo (a quello siamo abituati) quanto il cambiamento di modelle e modelli chiamati a presentarle. Scelta più etica che estetica...
Ho sempre pensato che alle donne, tranne pochissime fortunate, non è dato il posto che loro spetta. Ho sempre pensato che la loro disponibilità e concretezza, unite alle altre qualità che non mancano a uomini e donne capaci, potessero essere un valore aggiunto per chi ha in mano le leve di potere. Senza retropensieri femministi, giudizi politici o rivendicazioni di quote rosa, non può che farmi piacere vedere che il pool di donne che ora muovono le leve dell’Unione Europea, Ursula von der Leyen, Christine Lagarde, Angela Merkel, senza contare quelle un gradino appena più sotto, stanno prendendo decisioni umane e indispensabili, anche rivedendo trattati e preconcetti. Se ai vertici qualcosa si muove è il segnale che ora tocca alle donne?
Ho sempre pensato che la creatività non ha sesso, ma quella delle donne ha in più una sensibilità acuita e una spinta alla decorazione tutta sua.
Ho sempre pensato che a fronte di tante laureate a pieni voti nei politecnici e nelle accademie d’arte non c’è riscontro nel numero delle professioniste conosciute per il loro talento...
Dimenticare l’annus horribilis che ci ha perseguitato fin qui e, come i ragazzi che tornano a scuola, considerare settembre l’inizio di un nuovo ciclo della nostra vita e del nostro lavoro.
Forse solo questo atteggiamento ci può dare una ripartenza positiva, cosciente che tra i tanti rischi che ogni giorno corriamo da quando siamo nati, c’è anche questo, il malefico Covid-19, e dobbiamo conviverci. Entriamo dunque nei prossimi mesi con ottimismo, speranza, consapevolezza, come fosse un altro anno, un altro decennio, un altro secolo, un altro futuro dove niente sarà più come prima e molti tasselli scomposti potranno, forse, andare a posto...
@AT e tutti noi di Superstudio ci prendiamo due settimane di meritato stacco dai problemi di ogni genere che questo anno terribile ci ha rovesciato addosso.In realtà anche se saremo fisicamente distanti dalla nostra Milano, il pensiero sarà costantemente connesso con i miglioramenti, i cambiamenti, gli investimenti che continuiamo a fare sulle nostre venue e per le nostre attività, confidando con ottimismo in una ripresa che ci permetta di ricominciare da dove eravamo rimasti. Per non perderci di vista @AT resta consultabile on-line in ogni sua parte e torna in versione cartacea e digitale all’inizio di settembre.
Nonostante l’emergenza sanitaria che non finisce mai, i locali chiusi, gli hotel vuoti, i viaggi sotto osservazione, i numeri contradditori che non si sa se devono spaventarci o tranquillizzarci, l’attesa del vaccino miracoloso che ancora non c’è, il down economico che ha toccato le aziende di ogni dimensione, nonostante tutto, vogliamo essere ottimisti. Cerchiamo di guardare in casa nostra cogliendo quei primi movimenti che indicano che il cammino va avanti, come auguriamo a tutti voi...
Dopo la prima Digital Fashion Week appena conclusa, la sensazione è che il Covid abbia fatto un’altra vittima: il fashion system. E tutto quello che ne consegue. Riflessione a sangue freddo su una manifestazione riuscita a metà e su come far tornare la moda di moda.
Ho assistito con molto struggimento alla inesistente ultima Milan Fashion Week di giugno, traslata a luglio, trascorsa tra tentativi virtuali, richiami sul web, megaschermi nella città deserta, presentazioni digitalizzate, il “desaparecido” White, la fiera più brillante, con i suoi esperimenti di Street Market e i suoi appelli all’ecomoda e alla Fashion Revolution e le sue innovative proposte di moda uomo. Vuota la zona Tortona, sempre brulicante di sfilate, eventi, show-room bollenti, ristorantini pieni di creativi, per la desolazione di abitanti e frequentatori. E ovviamente il resto della città...
14/17 luglio 2020 è una data di svolta: nasce la prima fashion week digitale che potrebbe tracciare la via per le sfilate del futuro, con interazioni tra fisico e virtuale e audience in tutto il mondo. Grandi firme, Camera Moda e Superstudio sono pronti.
La fase 3 del post-coronavirus si apre portando con sè un mare di buone intenzioni. Tra queste spiccano alcune iniziative che fanno pensare ad un mondo meno egoista, più consapevole delle diversità, delle necessità. Sono già molti gli imprenditori del made in Italy, moda e design, che fin dalle prime avvisaglie della pandemia hanno fatto una gara di generosità per aiutare la crisi sanitaria con generosissime offerte in denaro o con forniture di presidi medici o addirittura con fondi a favore delle famiglie delle vittime del virus (vedi QUI articolo dedicato su @AT)...
Il dubbio è lecito a seguire le dichiarazioni dei big della moda, da Giorgio Armani a Alessandro Michele per Gucci, a Anthony Vaccarello per Saint Laurent, a Dries Van Noten, a Alessandro Sartori per Zegna i tempi e i modi delle presentazioni delle collezioni vanno ripensati in funzione delle visioni creative di ciascuno, al di fuori di passerelle e appuntamenti fissi coordinati dall’alto, sempre più frenetici.
Rallentare è la parola d’ordine uscita dalla pandemia che servirà a ridisegnare il futuro. I big della moda hanno avuto alcuni mesi per ripensare a questo sistema sempre più accelerato che li obbligava a un flusso di creatività continuo, a sfornare prodotti in eccesso, a un marketing miope che non sapeva vedere lontano, a una produzione abnorme che spesso creava invenduti destinati al mercato parallelo. La Slow-Fashion prende ora la sua rivincita su quella Fast-Fashion che non molti anni fa ha rivoluzionato il mondo della moda con un abbigliamento sempre nuovo a costi sempre più bassi, riempiendo gli armadi ma abbassando il desiderio. C’è voluto il tempo dell’#iorestoacasa per guardarsi dentro e domandarsi se il “tanto”, in tutti i sensi, non fosse diventato davvero troppo...
Voglio parlarvi di alcune coincidenze eccezionali che in questi giorni mi hanno fatto riflettere su un pensiero che non mi lascia da un po’. La morìa di “vecchi” della pandemia e la supposta “selezione” ospedaliera in base all’età mi ha lasciato un vuoto nel cuore e un senso di grande ingiustizia.
Se ne sta andando, per una ragione imprevedibile, una intera generazione di nonni, di amici, di Maestri, di dirigenti, di primari, di artisti, di persone vive e vitali, ancora ricche di talento e di prospettive ben oltre i fatidici 80 anni, portandosi via memoria, esperienza, amore. Eppure oggi scopro la bellissima copertina di Vogue inglese dedicata a una luminosa Judi Dench, l’affascinante attrice inglese che sorride con i suoi 85 meravigliosamente portati, e che continua ancora tranquillamente a lavorare...
Mentre molti si interrogano: ma come cambierà la nostra vita “dopo”? non ci siamo accorti che siamo già scivolati nell’incertezza del domani, anticipando un cambiamento epocale, anni prima che ciò avvenisse naturalmente. Con tutte le prevedibili conseguenze.
Se pensiamo che, appena saremo entrati nella fase 3 dell’emergenza, distanziamento sociale, mascherine, occhiali, guanti, disinfettanti, lockdown, siano parole da dimenticare forse siamo inguaribili ottimisti. Almeno fino a quando non si sarà trovata una cura o un vaccino per questo insidioso virus.
Quelle che sono ora fastidiose incombenze hanno tutta l’aria di diventare sgradite abitudini con cui conviene imparare a convivere fin d’ora.
Smaterializziamoci, dimenticando baci ed abbracci, risate e karaoke, cene e viaggi in compagnia. Ma anche le rassicuranti visite del medico ...
Noi stiamo tutti bene, col cuore stretto dall’angoscia ogni volta che ci raggiungono le notizie dell’evoluzione di questa terribile situazione sanitaria. Il mondo è chiuso, non si sa fin quando. La speranza e il desiderio di tornare alla vita di sempre ci tiene attivi, occupati, concentrati, aperti alle nuove possibilità che l’incredibile realtà che oggi ci circonda ci ha mostrato: obbligandoci a reinventare la nostra vita e a rimodulare la scala dei valori. Al primo posto la famiglia, gli affetti, gli amori. E di conseguenza la casa, riscoperta come il rifugio che non tradisce. Poi, in ordine sparso, il lavoro, che abbiamo imparato si può fare in poltrona, su una panchina, in vacanza, senza orari fissi e catene fisiche, ma solo stimoli mentali. Lo studio, che non ti allontana da insegnanti e compagni, solo che li vedi ...
Sinceramente anch’io credo che, finita questa emergenza sanitaria (ma potrà mai finire davvero?) saremo tutti più vulnerabili e in pericolo. Abbiamo capito che non è solo la terza guerra mondiale, già sfiorata più volte a minacciarci.
Né il terrorismo islamico e internazionale a farci paura.
Né la delinquenza che ci dicono in diminuzione ma che quando ti tocca ti atterrisce ugualmente.
Né le invasioni di massa dei poveri del mondo che scappano da paesi impossibili.
Né il “climate change” con tutte le oscure e reali minacce riportate alle coscienze da Greta Thunberg.
Né il coronavirus che un inascoltato Bill Gates aveva predetto già quattro anni fa e che solo ora fa il giro della rete.
Né la siccità inarrestabile che brucia le vite, gli incendi devastatori all’australiana, gli tsunami che spazzano tutto sotto un’onda alta come una montagna ...
"Nonostante la crisi, nonostante l’incertezza, nonostante la paura, continuiamo a credere che l’appuntamento col Design a Milano sarà – in qualsiasi data esso si collochi - un momento di riscatto, di fiducia, di bellezza, di progresso, di socialità. Stiamo lavorando per tornare all’inizio dell’estate con un Superdesign Show rinnovato, scintillante e emozionante, insieme ai district di Milano e al Salone. Ma anche pronti a proporre innovazioni reali e virtuali che renderanno la nostra manifestazione ancora più interessante e insostituibile. Con la presenza di grandi brand globali che si interrogano sulla vita e sull’ambiente. Con una passeggiata tra le proposte colte e tecnologiche dell’Oriente contemporaneo. Con una carrellata infinita di giovani progettisti internazionali...
Sembrava una pazzia, tre anni fa, l’idea di Gisella Borioli, CEO di Superstudio Group, di reintitolare “Temporary Museum” l’evento tutto sommato commerciale che ospitava al Superstudio Più fin dal 2001 alcune aziende di design che avevano scelto di esporre in zona Tortona, diventato quartiere espositivo complementare al “Salone del Mobile” di Rho, a Milano. Sembrava una follia porsi un museo contemporaneo come punto di riferimento per costruire una esposizione multipla di brand ciascuno con una ben precisa e diversa identità e chiedere loro il sacrificio di chiudersi in lunghe “gallery” misteriose anziché aprirsi in stand espansivi, di rinunciare al giganteggiare del logo esterno a favore di una segnaletica discreta e uniforme, di impegnarsi in una esposizione artistica